Visualizzazione post con etichetta antibatterico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antibatterico. Mostra tutti i post

4 marzo 2014

Alito cattivo o alitosi: le cause e i consigli per curarlo

L'alito cattivo o alitosi è un disturbo piuttosto frequente, sia nei bambini che negli adulti, spesso si associa alla lingua bianca, una patina più o meno sottile che la ricopre costituita da cellule morte, da residui alimentari, da batteri ecc.  Le cause di questo disturbo sono diverse, esistono però, validi rimedi naturali per il trattamento dell'alito cattivo non cronico a base di piante o erbe medicinali che agiscono proprio come dei veri e propri antibatterici, scopriamoli!



Il Blog di "rimedi della nonna": Alito cattivo o alitosi "le cause e i consigli per curarlo"

L'alitosi, cioè la sgradevole emissione di aria maleodorante dalla bocca è un disturbo non solo fastidioso ma anche imbarazzante,  può manifestarsi in qualunque periodo della vita, sia nei bambini che negli adulti e ha origini diverse. In questo post parleremo proprio di come riuscire a ridurre ma anche a risolvere questo problema o meglio ad addolcire il respiro con dei semplici consigli e alcuni  rimedi della nonna tra i più efficaci.

Cause 

Ma, prima di iniziare vediamo subito quali sono i motivi o le cause dell'origine di questo disturbo, che può essere di due tipi:

-alitosi transitoria, si manifesta solo in alcuni momenti della giornata, ed è legata ad abitudini errate:

-dall'intolleranza o ingestione banale di alimenti particolari come aglio, cipolla, latticini (latte, formaggio, yogurt o gelato ), glutine, cibi speziati, zucchero, caffè, ecc;

-dall'assunzione di alcune sostanze come: fumo o alcool; 

-alitosi patologica persistente che, può derivare da patologie che coinvolgono l'organismo nel suo insieme oppure legate alla bocca:

-vere e proprie patologie come il diabete, l'insufficienza epatica/renale, malattie gastrointestinali ecc);

-semplici problemi della bocca come denti cariati o affetti da piorrea, cattiva igiene orale.

Se il problema dell'alito cattivo è  legato a: cattiva igiene orale, carie, stomatiti, tonsilliti, mal di gola o  l'alitosi è dovuta ad una colonizzazione batterica della lingua  la cura è abbastanza semplice, basta avere costanza e adottare un eccellente igiene orale:

1) lavare con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto non solo i denti ma anche la lingua;

2) bere abbondantemente per mantenere idratata e pulita la lingua.

3)  E’ buona norma visitare un igienista orale per un controllo di routine ogni sei mesi.

Se invece è dovuta a fumo o alcool in questi casi per eliminare il cattivo odore basta:

- masticare una gomma, al gusto fruttato che stimola la produzione della saliva oppure alla menta ricca di mentolo; 

- bere molta acqua e lavare molto bene la bocca, denti e lingua compresi.

- utilizzare diversi rimedi naturali a base di erbe che hanno proprietà sia batteriche che antimocotiche di cui parleremo più avanti.

Se l'alito cattivo invece dipende da un disturbo cronico  e non è dovuto a problemi di denti o di residui di cibo nei denti, bisogna ricercare la causa:

- nel processo digestivo: cattiva alimentazione, ingestione di cibi particolarmente pesanti e reflusso gastroesofageo. 

In questi casi bisogna migliorare le nostre abitudini a tavola: consumare alimenti semplici, non troppo ricchi di grassi nè troppo saporiti o speziati e introdurre nella dieta:

- molte fibre: cereali integrali, verdura (meglio se cruda), frutta (meglio con la buccia); 

-Vitamine B1 e B2: pesce magro, latte, formaggi, legumi, frutta secca; Vitamina C: agrumi, kiwi, fragole, frutti di bosco, peperoni, pomodori, prezzemolo e tarassaco; Betacarotene e vit. A: uova, fegato, carote, zucche, verdure a foglia verde; Calcio;

in malattie come:

il diabete (alito acetonico), la sinusite, la bronchite, scarsa salivazione (dovuta ad abitudini alimentari scorrette, fumo), infezioni locali (come il  mughetto),  allo stress.ecc.

In questi casi l'alitosi dipende dalla causa e scompare quando viene curata la malattia che ha scatenato il disturbo; 

- infine possiamo utilizzare erbe e piante officinali ad azione depurativa e disintossicante che troviamo anche in farmacia e in erboristeria o semplicemente nel nostro orto, piante o erbe come il Ginepro, la menta piperita, la salvia, il prezzemolo, il te verde, la clorofilla ecc.; estratti di piante o erbe medicinali, molte delle quali vengono utilizzati in prodotti per l'alito cattivo come dentifrici, spray, colluttori, ecc., ma di questo vi parlerò nel prossimo post I rimedi naturali per l'alitosi

1 dicembre 2011

L'olio essenziale di limone i tanti rimedi in casa

L'olio essenziale di limone viene utilizzato dalle industrie e in profumeria, per la preparazione di detersivi e prodotti cosmetici per il suo profumo fresco e per l'effetto disinfettante e antibatterica,  in quelle dolciarie come aromatizzante alimentare  di liquori, bevande, dolci... L'olio essenziale di limone è un prodotto naturale molto versatile e si presta in casa a tanti utilizzi o situazioni, scopriamo subito qualche rimedio da  mettere subito in pratica...


Immagine o.e.l.JPG

Il Blog di "rimedi della nonna": L'olio essenziale di limone i tanti rimedi naturali  in casa 

Nel precedente post, abbiamo imparato come si prepara in  casa, l'olio essenziale con questo agrume, un prodotto assolutamente naturale ricavato dalla macerazione delle bucce di limone in un olio vegetale. Se avete, quindi, voglia di provare questo olio, che non dovrebbe mai mancare dalla vostra dispensa, visto le sue proprietà (astringente, disinfettante, antiacido, calmante... ) e non avete tempo di prepararlo, si trova già pronto per l'uso in commercio, in farmacia o in erboristeria. 

L'olio essenziale di limone rappresenta in casa la soluzione ideale per disinfettare e pulire in maniera ecologica, è ideale infatti per le tutte le pulizie di casa, per deodorare ambienti, come antimuffe, antitarme ecc. Di seguito troverete infatti alcuni rimedi da mettere subito in pratica per la pulizia di lavastovoglie, frigorifero, armadi, scarpiere, cassetti e tanto altro ancora...

Lavastoviglie:

Alcune gocce in lavastoviglie assieme al solito detersivo: disinfetta e profuma.

Tarme o formiche:

Bagnate un batuffolo di ovatta con 25 gocce di olio essenziale di limone, qualche chiodo di garofano e ponetelo nei cassetti, armadi, scarpiere ecc.

Olio essenziale di limone

1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o diffusore, o negli umidificatori dei termosifoni,  è utile per :

a) purificare l’aria;

b) aiuta a concentrarsi durante gli studi.

c) togliere l'odore di Tabacco

Frigorifero

Metti qualche goccia di olio limone in un contenitore con acqua calda. Con una spugna pulita, usa l’acqua per pulire il frigorifero.

Pavimenti

L'Olio essenziale di limone aggiunto a un prodotto neutro disinfetta e profuma i pavimenti

Cera per mobili

Aggiungi da 4 a 6 gocce di olio essenziale di limone a mezza tazza di olio di oliva e con un panno pulito e asciutto, utilizza quest'olio per lucidare i mobili in legno.

Rigenerate

Il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri con 10 gocce di olio essenziale di limone