Visualizzazione post con etichetta detersivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detersivi. Mostra tutti i post

17 dicembre 2012

Detersivi naturali, economici e non inquinanti

Con  i vecchi metodi delle nonne e utilizzando alcuni ingredienti che si trovano normalmente nelle nostre cucine, come il limone, l'aceto e il sale possiamo preparare in casa dei detersivi naturali, economici (e con la crisi di oggi non fa male risparmiare un po'!) ma soprattutto non inquinanti, che possono essere utilizzati  per la lavatrice, la lavastoviglie, per sturare il lavandino, per sgrassare... Seguitemi e scopriamoli insieme!     


Il Blog di "rimedi della nonna": Come preparare in casa detersivi  naturali, economici e non inquinanti

Per le pulizie di casa e non solo, possiamo utilizzare per risparmiare ma anche per aiutare l'ambiente ingredienti come l'aceto che ha  proprietà disinfettanti, anticalcare e detergenti, il bicarbonato di sodio  che ha proprietà sgrassante e brillante, il limone che ha  proprietà brillantante e profumate e infine il sale come abrasivo per preparare dei detersivi assolutamente naturali.

Utilizzando, questi prodotti che tutti abbiamo in dispensa e, miscelando due o tutti e tre  gli ingredienti potremmo ottenere detersivi assolutamente ecologici fatti in casa. Basta infatti aggiungere acqua e sale all'aceto e al limone per ottenere un detersivo per lavare i piatti, perfetto anche in lavastoviglie, utilizzando invece sale, bicarbonato e acqua otterremo una soluzione naturale per sturare il lavandino,  miscelando acqua e bicarbonato otteremo  uno spray al bicarbonato, perfetto per i vetri e per il piano di lavoro della cucina, per pulire il forno, il frigorifero e far brillare il lavandino o come  pre-trattante per i  piatti prima di metterli nella lavastoviglie.Vediamo qualche ricetta:

Detersivo per piatti
Ingredienti: 100 gr. di aceto bianco, 400 ml di acqua, 3 limoni molto maturi e 200 gr. di sale grosso.
Preparazione:
Passate al mixer il sale e i limoni tagliati a spicchietti. Aggiungete anche l’aceto e amalgamate bene il vostro composto. Versate la purea ottenuta in una pentola con l'acqua e fate bollire a fuoco basso per 10-15  minuti per far addensare.  Fate raffreddare e frullate nuovamente il composto. Trasferitelo poi  in un contenitore di vetro o un flacone usato, pulito e asciutto,  chiudere. Questo detersivo si conserva per un mese
In lavastoviglie
Ne bastano due cucchiai scarsi per ogni lavaggio.
Per lavare i piatti a mano, basta 1 solo cucchiaino. 
La stessa dose se si vuole utilizzare come anticalcare per fornelli, lavello e sanitari.
Spray pretrattante e sgrassante al bicarbonato
Ingredienti: 48 gr di bicarbonato di sodio, ½ l di acqua (preferibilmente distillata)
 Preparazione:
Mettete in un contenitore l’acqua e aggiungete il bicarbonato scuotete per mescolare fino a quando non vi siano più grumi. Trasferite in uno spruzzino vuoto e pulito.
Sgrassante naturale
Sgrassa le superfici lavabili della cucina, rendendo lucido l’acciaio.
Ingredienti: Mezzo limone, sale
Preparazione
Preparate una pappetta di limone e sale, strofinando bene sui ripiani interessati.
Attenzione: Il limone non va utilizzato sul marmo o su materiali particolarmente delicati.

Detersivo lavatrice


Ingredienti:

300 gr sapone di marsiglia grattugiato grossolanamente  di qualsiasi marca, 4 cucchiai colmi di bicarbonato, 4 lt di acqua, pentolone grande

Preparazione:

Portare  fin quasi all’ebollizione l'acqua, spegnere il gas e aggiungere il sapone di marsiglia, quando si è sciolto completamente aggiungete quattro cucchiai colmi di bicarbonato. Lasciare riposare il tutto una notte intera con il coperchio sopra, frullare e imbottigliare.


Uso

2 cucchiai dentro la vaschetta dosatrice della lavatrice.

Il composto ottenuto col tempo potrebbe addensarsi quindi,consiglio di diluire  i due cucchiai di detersivo prima dentro un bicchiere con dell’acqua tiepida e poi versarlo nella vaschetta o direttamente nell’oblò.
Sturalavandini
Ingredienti: 150 gr. di sale da cucina, 150 gr. di bicarbonato di sodio, 1 pentola di acqua bollente
Mescolare sale e bicarbonato e versarli nello scarico. Subito dopo, versarvi l’acqua bollente

Come Ammorbidente per bucato e anticalcare  lavatrice:

Versatene un bicchierino nello scomparto apposito

1 dicembre 2011

L'olio essenziale di limone i tanti rimedi in casa

L'olio essenziale di limone viene utilizzato dalle industrie e in profumeria, per la preparazione di detersivi e prodotti cosmetici per il suo profumo fresco e per l'effetto disinfettante e antibatterica,  in quelle dolciarie come aromatizzante alimentare  di liquori, bevande, dolci... L'olio essenziale di limone è un prodotto naturale molto versatile e si presta in casa a tanti utilizzi o situazioni, scopriamo subito qualche rimedio da  mettere subito in pratica...


Immagine o.e.l.JPG

Il Blog di "rimedi della nonna": L'olio essenziale di limone i tanti rimedi naturali  in casa 

Nel precedente post, abbiamo imparato come si prepara in  casa, l'olio essenziale con questo agrume, un prodotto assolutamente naturale ricavato dalla macerazione delle bucce di limone in un olio vegetale. Se avete, quindi, voglia di provare questo olio, che non dovrebbe mai mancare dalla vostra dispensa, visto le sue proprietà (astringente, disinfettante, antiacido, calmante... ) e non avete tempo di prepararlo, si trova già pronto per l'uso in commercio, in farmacia o in erboristeria. 

L'olio essenziale di limone rappresenta in casa la soluzione ideale per disinfettare e pulire in maniera ecologica, è ideale infatti per le tutte le pulizie di casa, per deodorare ambienti, come antimuffe, antitarme ecc. Di seguito troverete infatti alcuni rimedi da mettere subito in pratica per la pulizia di lavastovoglie, frigorifero, armadi, scarpiere, cassetti e tanto altro ancora...

Lavastoviglie:

Alcune gocce in lavastoviglie assieme al solito detersivo: disinfetta e profuma.

Tarme o formiche:

Bagnate un batuffolo di ovatta con 25 gocce di olio essenziale di limone, qualche chiodo di garofano e ponetelo nei cassetti, armadi, scarpiere ecc.

Olio essenziale di limone

1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o diffusore, o negli umidificatori dei termosifoni,  è utile per :

a) purificare l’aria;

b) aiuta a concentrarsi durante gli studi.

c) togliere l'odore di Tabacco

Frigorifero

Metti qualche goccia di olio limone in un contenitore con acqua calda. Con una spugna pulita, usa l’acqua per pulire il frigorifero.

Pavimenti

L'Olio essenziale di limone aggiunto a un prodotto neutro disinfetta e profuma i pavimenti

Cera per mobili

Aggiungi da 4 a 6 gocce di olio essenziale di limone a mezza tazza di olio di oliva e con un panno pulito e asciutto, utilizza quest'olio per lucidare i mobili in legno.

Rigenerate

Il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri con 10 gocce di olio essenziale di limone

13 novembre 2011

Tanti rimedi in casa con il limone per sgrassare e disinfettare in modo naturale

Il limone è un agrume molto utile in casa nelle pulizie, per sgrassare e per disinfettare, proprietà che vengono sfruttata anche dalle industrie nella creazioni di molti detersivi... In questo post vi propongo alcuni rimedi della nonna con il limone assolutamente naturali e da mettere subito in pratica...



Il Blog di "rimedi della nonna": Il limone in casa tanti rimedi naturali per sgrassare e disinfettare in modo naturale

In questo post parleremo di come utilizzare il limone in casa per risolvere molti problemi di pulizia in modo ecologico e non nocivo, utilizzando questo agrume per eliminare batteri, e quindi per disinfettare, ma anche per sgrassare e per smacchiare lavandini, spugne, ferro da stiro, marmo, per eliminare macchie o odori, come efficace termicida e tanto altro ancora... Siete un po' curiosi? Provate un po' questi rimedi...

Pulizie:

1) Lavandino d’acciaio: create un composto di limone e sale grosso, passate a fondo su tutta le superficie e lasciate agire qualche minuto. Sciacquate e asciugate con cura.

2) Detergente abrasivo per la cucina e il bagno: prepariamo un composto con il succo di 3 limoni e due cucchiai di bicarbonato

3) Spugne sempre nuove: scaldare un pò di succo di limone e immergere le spugne lasciandole a bagno per circa 3 ore, poi sciacquare.

4) Marmo: per pulire il marmo preparate un composto formato da: 1 bicchiere d’acqua , 1 bicchiere di succo di limone , 1 cucchiaio di bicarbonato.

5) Rame: Per pulire le pentole e/o le padelle di rame o con il fondo in rame strofinare con del  succo di limone.

6) Piastra del ferro da stiro: per pulirla, passare una fettina di limone, stirate uno straccio pulito e ripetete l’operazione finché la piastra non sarà tornata come nuova.

7) Utensili di cucina in legno (taglieri, ciotole o posate) tendono ad assorbire gli odori degli alimenti con cui vengono in contatto. Strofiniamoli con mezzo limone e lasciandoli asciugare, prima di lavarli come il solito.

Spazzola indurita:

immergerla in acqua, limone e sale grosso.

Termicida naturale:

è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.

Odore

1) Canfora nell'armadio: per toglierlo, passare al suo interno un panno bagnato con del succo di limone, infine lasciar prendere aria.

2) Bruciato nell'aria: per eliminarlo, bollire alcuni spicchi di limone in un po' d'acqua.

3) Acqua degli umidificatori dei termosifoni può acquistare un odore sgradevoli a causa del ristagno, per eliminarlo basta aggiungervi del succo di limone.

4) In frigo: mettete mezzo limone in cui avrete inserito una decina di chiodi di garofano

Mosche:

mezzo limone in cui avrete inserito una decina di chiodi di garofano è un ottimo rimedio per allontanare le mosche

Eliminare macchie di:

1)  ruggine dai tessuti: strofinatele con succo di limone.

2) inchiostro dai tessuti: mescolate due cucchiai di latte con due cucchiai di succo di limone e versateli sul tessuto. Lasciate agire per circa un’ora prima di lavare.

3) macchie di tè e frutta dai tessuti: versate sulla macchia del succo di limone e lasciate agire per mezz’ora prima di lavare.