Visualizzazione post con etichetta naso chiuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta naso chiuso. Mostra tutti i post

25 novembre 2013

Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

Il  naso chiuso o congestione nasale è un disturbo passeggero solitamente legato al raffreddore o alla permanenza in un luogo chiuso particolarmente secco. E' una sensazione sgradevole che, spesso, è accompagnata da fastidi come mal di testa, goccioline di acqua che scendono dal naso, starnuti, affanno ecc. Disturbi, che però possono impedire il sonno, le normali attività quotidiane e causare stress e nervosismo. Quali rimedi naturali possiamo adottare per curare o alleviare questo disturbo?

Il Blog di "rimedi della nonna"Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

In  questo post troverete alcuni consigli, su un rimedio naturale "i fumenti" o il "suffumigio", (probabilmente il rimedio più utilizzato dalle nostre nonne) per un malanno che è il naso chiuso causato da influenza e raffreddore, rinite allergica o permanenza in luoghi secchi, un  disturbo che ogni anno colpisce indifferentemente adulti e bambini, provocando diversi fastidi, come:

rende difficoltoso il parlare ma anche il deglutire;

riduce e impedisce la normale respirazione;

di notte ostacola il sonno e causa stanchezza e nervosismo;

ci costringe a respirare attraverso la bocca, causando secchezza e irritazione alla gola e tosse.

Le nostre nonne per curare i sintomi del raffreddore e dell'influenza, ricorrevano ai suffumigi o inalazione di vapore,  un metodo assolutamente naturale e molto efficace, da utilizzare per alcuni giorni fino alla scomparsa dei sintomi. Il suffumigio è un vero toccasana per il naso chiuso, anche da rinite allergica e si utilizza semplicemente:

a) acqua calda in una bacinella o in una pentola,  con disciolti sostanze come: sale marino, bicarbonato, erbeoli essenziali ecc.,

b) ed un asciugamano di medie dimensioni o un panno con cui coprire la testa e poter respirare a bocca aperta i fumi emanati dal recipiente.

Il suffumigio è un  rimedio naturale che,  si può utilizzare insieme alla medicina convenzionale per curare il naso chiuso e avere un po' di sollievo, però bisogna ricordare, che, vi sono alcune regole importanti e di igiene da seguire, come:

a) Utilizzare fazzoletti usa e getta cambiandoli spesso dopo aver soffiato il naso;

b) Lavare spesso le mani, più spesso che si può, specialmente se è fuori casa e se si hanno frequenti contatti con altre persone.

c) e infine tenere un umidificatore nella stanza in cui si soggiorna.

Di seguito troverete i diversi ingredienti da utilizzare  come oli essenziali, bicarbonato di sodio, erbe o piante medicinali per preparare un suffumigio in casa e come utilizzarlo:

1) Fare bollire dell' acqua nella pentola e aggiungete delle gocce alla menta, o  gocce di eucalipto, o timo e menta. Coprire la testa con asciugamano e respirare il vapore per 5-10 minuti: basta avvicinare il capo a circa 20 cm dal recipiente, ripetere per tre volte al giorno

2) Versare in un pentolino d'acqua bollente un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio d'aceto, inspirare il vapore coprendo la testa con un asciugamano. Ripetere per tre volte al giorno

3) Bollire dell’acqua e poi aggiungere un bel pugno di sale grosso e  inspirare il vapore prodotto, coprendo la testa con un asciugamano per evitare che il calore si disperda. Respirare il vapore per 5-10 minuti: ripetere per tre volte al giorno

4) Bollire dell’acqua e poi versare un cucchiaio di bicarbonato e  due bustine di camomilla (quattro o cinque cucchiaini, per chi usa i fiori sfusi.) Coprire la testa con un asciugamano, respirare i vapori per 5-10 minuti: per due massimo tre volte al giorno.

Rinite allergica

Bollire un litro di acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi, coprire la testa con un asciugamano e inalare il vapore sprigionato dall’infuso, il calore ha un effetto antinfiammatorio, il bicarbonato invece neutralizza il PH del naso che, in caso di rinite allergica, tende ad essere irritato.

 Leggi anche:
Vin brulè per raffreddore e influenza il rimedio della nonna

22 novembre 2013

Influenza i rimedi e i consigli della nonna

In aiuto o quando si è impossibilitati ad utilizzare la medicina convenzionale, aiutiamo il nostro organismo a difendersi dall'influenza utilizzando i  rimedi e i consigli della nonna per curarsi  in modo naturale...




Il Blog di "rimedi della nonna"Influenza i rimedi e i consigli della nonna

Freddo, pioggia e vento, ecco arrivare i primi starnuti, poi la tosse e infine l'influenza, in questo post proveremo a riutilizzare i vecchi rimedi naturali della nonna come il  Vin brulè, il latte e miele, il peperoncino, la cipolla, erbe naturali come il basilico, il coriandolo, insomma i metodi  da sempre utilizzati dalle nostre nonne  per curare le malattie di stagione: come l’influenza, la tosse e il raffreddore ai primi sintomi... 

Ricordate le nostre nonne, la mia abitava in montagna ed amava curarsi con i rimedi naturali ricordo latte e miele per il mal di gola, i famosi suffumigi con il sale per il naso chiuso e tanta vitamina C (arance e mandarini, ecc) per l'influenza, e il raffreddore. Rimedi che oggi, possiamo utilizzare anche noi,  da soli o insieme alla medicina tradizionale per la nostra salute, scopriamone qualcuno!

1)  il vino cotto o vin brulè con un pizzico di zucchero e uno di cannella. Per i bambini al posto del vino possiamo utilizzare il latte o l’acqua e invece dello zucchero possiamo usare  il miele. Bere questa bevanda la sera, prima di andare a letto,  favorisce la sudorazione e prepara ad una notte tranquilla.

2) oppure possiamo bere un bel bicchiere di latte bollente con due dita di cognac e due cucchiai di miele prima di andare a letto. Il latte contiene sostanze saline, energetiche e rilassanti, reidrata la persona che suda; il cognac favorisce la traspirazione e la dispersione del calore benché all’inizio scaldi; il miele infine contiene sostanze energetiche e antinfettive naturali.

3) Per prevenire ogni tipo di raffreddamento, è utile il peperoncino: mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere va fatto bollire in 250 ml di acqua per circa 10 minuti (a fuoco basso). Dopo aver filtrato, si ottiene una miscela da consumare a primi sintomi nella misura di un cucchiaio sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda.

4) Per il raffreddore, mal di gola:

a)Tagliare la cipolla a metà e metterla sul comodino, vicino alla testa, in modo da aspirarne i vapori durante il sonno
b) oppure 5 chiodi di garofano in una tazza di acqua bollente per poi inalarne i vapori.

5) Per calmare la tosse: bevete il succo di un limone con un cucchiaio di miele, mentre sembra addirittura che tagliare delle fette di patata e metterle sulla fronte fermate con un foulard possa aiutare contro il mal di testa.

6) Naso chiuso: respirate  a fondo i vapori di una pentola in cui all’acqua bollente avete aggiunto salvia o fiori di camomilla per decongestionare le mucose nasali, oppure anche eucalipto o altre piante. I vapori vanno respirati per 5-10 minuti: basta avvicinare il capo(coperto da un asciugamano in modo da non disperdere il vapore) a circa 20 cm dal recipiente, per due massimo tre volte al giorno

7) Le difficoltà di respirazione possiamo combatterle con: il mandarino, combinato con miele di eucalipto;

8) Per la sinusite utilizziamo le foglie essiccate di mirto; per la tracheite si può ricorrere all’origano;

9)  Per la tosse notturna alleviamo il fastidio con le banane.

10) Un infuso di malva e salvia col limone è utile per le difese immunitarie basse

11) Per recuperare le forze è invece consigliata un’insalata di cavolo condita con succo di limone, olio, aceto di mele, peperoncino, miele, pinoli, sesamo e mandorle.

!2) Mal di gola :

a) Fare gargarismi con succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d’acqua e sale
b) In caso gola infiammata è bene fare i gargarismi con un infuso di acqua bollente e foglie di basilico fresco
c) Per la raucedine un centrifugato di carote fresche e un cucchiaino di miele da bere durante la giornata.
d) Per curare il primo mal di gola, basterà semplicemente far bollire due bastoncini di liquirizia in poca acqua, assieme a due foglie di alloro. Bevete questo infuso tiepido, dopo aver aggiunto un cucchiaio di miele.

E per finire:
a) Utilizzare fazzoletti usa e getta cambiandoli spesso dopo aver soffiato il naso;
b) Tenere sempre le mani pulite: lavatevi spesso le mani, più spesso che potete, specialmente se siete fuori casa e se avete frequenti contatti con altre persone.
c) Tenere un umidificatore nella stanza in cui si soggiorna