Visualizzazione post con etichetta pompelmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pompelmo. Mostra tutti i post

28 febbraio 2015

Pompelmo salute e linea

Diversi studi hanno dimostrato che il pompelmo, un agrume dal sapore agre e amarognolo, non solo fa bene alla nostra salute: aiuta contro la stitichezza, abbassa il colesterolo e rafforza le difese immunitarie ma, da una mano anche alla nostra linea: ha un effetto drenante e aiuta contro la ritenzione idrica inseritelo nella dieta, provate a mangiare mezzo pompelmo o un bicchiere di succo di pompelmo prima del pasto, vi aiuterà non solo a sentirvi più sazi, ma a fare un pieno di vitamine e sali minerali...


Blog di rimedi della nonna: Pompelmo salute e linea


Il pompelmo è il frutto di un albero sempreverde, appartenente alla famiglia delle Rutacee e al genere Citrus, originaria della Cina, alto solitamente dai 5 ai 6 metri, può raggiungere però, anche i 13-15 metri. Le sue foglie sono di colore verde scuro, lunghe  e sottili, i fiori sono bianchi e composti da quattro petali di 5 cm, il frutto è giallo, simile ad un limone ma di dimensioni maggiori ma, ne esiste anche una versione rosa, ibridata con l’arancia moro, dalla buccia sempre gialla ma con venature rosate.

La polpa è suddivisa  in spicchi e contiene dei semi che possono essere anche numerosi, simili a quelli del limone, ma ne esistono varietà apirene senza semi. Anche, dai semi del pompelmo viene ricavato un estratto considerato particolarmente benefico per la cura naturale della salute, con diverse proprietà ma di questo nè parleremo nel prossimo post Estratto semi di pompelmo proprietà e rimedi


Esistono diverse tipologie di pompelmo: il bianco o il giallo, particolarmente adatto per i succhi e ricchissimo in vitamina C,  viene infatti utilizzato soprattutto per la produzione di concentrati e succhi,  infine il pompelmo rosa e rosso, meno amari. Questi ultimi hanno un maggior contenuto di vitamina A e minerali rispetto a quello giallo e dunque maggior contenuto di antiossidanti, tra cui il licopene a cui devono la loro particolare colorazione. 

Il pompelmo è un frutto che puo' essere consumato al naturale o spremuto, contiene solo 26 kcal per 100 gr di prodotto, pochi zuccheri e molte fibre, proprio per questo motivo è inserito spesso all’interno delle diete (si parla naturalmente di pompelmi freschi e maturi al punto giusto, non di succhi di frutta al pompelmo, che spesso contengono aggiunte di zuccheri e conservanti) basta ricordare la famosa dieta del pompelmo, nata agli inizi degli anni 70, in cui, questo frutto, è l'alimento principale.

Il pompelmo è un frutto ricco di acqua, di fibre come la pectina che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo, di vitamine A, B e C , di flavonoidi (potenti antiossidanti che aiutano il fegato e prevengono l'insorgere di malattie cardiovascolari, come la naringenina, che ha attività antiossidante, antitumorale e promuove il metabolismo dei carboidrati, ma anche di sali minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, sodio, cloro, ferro, rame. Importanti principi attivi, olii essenziali come il citrale, il limonene, responsabile del gusto acido e il pinene, che svolgono un'azione antidepressiva e antitumorale, invece sono contenuti nella buccia

E', proprio grazie a tutte queste caratteristiche che il pompelmo è indicato per:

inappetenza;
alimentazione degli anziani;
digestione difficile;
disturbi del fegato;
insufficienza renale;
capillari fragili;
infezioni polmonari
metabolismo, 
dolori articolari,
difese immunitarie, 
perdita di peso.

Attenzione però:

Come per tutti gli alimenti anche il pompelmo ha delle controindicazioni:


E' bene consultare il parere di un medico, se si stanno assumendo medicinali, l'assunzione di pompelmo infatti potrebbe interagire con la terapia farmacologica di psicolettici (alprazolam, midazolam, triazolam ecc.), di statine (regolatrici del colesterolo), ciclosporine (che stimolano l’attività immunitaria), di  pillole anticoncezionali;

La dieta del pompelmo non è consigliata a chi è anemico, in quanto riduce il numero di globuli rossi;

L'acidità del pompelmo intacca lo smalto dei denti, si consiglia quindi di assumerlo diluendolo con acqua. 

Un discorso a parte può essere fatto invece per i semi di pompelmo che molte persone utilizzano con successo per curare varie patologie di tipo infettivo, ma di questo parleremo nel prossimo post Estratto semi di pompelmo proprietà e rimedi


La dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo, è nata negli anni settanta, in questa dieta,  l'alimento principale è il pompelmo, da mangiare o bere, senza zucchero, prima di ogni pranzo per avere una perdita di peso di circa tre chili in un mese, scopriamone di più...



Blog di rimedi della nonna: La dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo è una dieta dalle forti proprietà dimagranti e disintossicanti oltre che dal grande potere diuretico, depurativo e vitaminizzante, aiuta a migliorare il metabolismo degli zuccheri (che riesce a bruciare velocemente), impedisce la formazione dei terribili cuscinetti di grassi, riduce la fame, è ricco di vitamina C, quindi protegge la pelle dall'azione
aggressiva dei raggi solari, rafforza il sistema immunitario. 

Il  pompelmo ideale da utilizzare per questa dieta è quello rosso, perché contiene molta più vitamina A rispetto a quello giallo quindi più antiossidanti e licopeni, perfetto per bruciare i grassi.

In questa dieta:

a) Il pompelmo è l'alimento principale, va bevuto o mangiato prima della colazione senza zucchero;

b) Si possono utilizzare per condire tutte i tipi di spezie: peperoncino, cherry, timo, alloro, maggiorana, origano e quant’altro;

c) Contorno utilizzare verdure cotte o crude condite con succo di pompelmo

durante il giorno:

bere circa due litri di acqua.

ridurre la quantità di zuccheri e carboidrati e incrementare invece la quantità di cibi proteici assunti.

Ecco un piccolo esempio di come potrebbe essere strutturata la dieta del pompelmo, che prevede comunque cinque pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattino, pranzo, merenda e cena:

Colazione: 1 yogurt bianco, 1 cucchiaio di miele, 1 fetta biscottata e  2 kiwi;

Spuntino di metà mattinata: un pompelmo intero oppure una spremuta di pompelmo;

Pranzo: Insalata mista con radicchio, mais, finocchio, sedano, rucola, pomodori e qualche spicchio di pompelmo. Condire l’insalata con olio extravergine di oliva, poco sale, aceto di mele o limone, 70 g di ricotta, un panino di soia e 1 kiwi;

Merenda: 1 banana;

Cena: 70 g di bresaola condita con succo di limone oppure un piatto di legumi, lattuga e finocchio conditi con un cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, 2 fette di pane integrale e due fette di melone.

Attenzione


Questo tipo di alimentazione risulta ideale per chi ha bisogno di perdere peso e di dimagrire velocemente, ma poichè è una dieta da 1200 calorie al giorno, non è consigliabile seguirla per periodi prolungati.

Prima di fare la dieta del pompelmo o di assumere quantitativi eccessivi del succo di tale frutto, è necessario consultare il proprio medico.

Se  si fa uso di farmaci come antidepressivi, farmaci ansiolitici, contraccettivi orali e altri tipi di farmaci evitare di consumare questo frutto senza l'autorizzazione del medico.