Visualizzazione post con etichetta raffreddore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raffreddore. Mostra tutti i post

1 dicembre 2013

Apparato respiratorio erbe e piante medicinali utili per curare alcuni disturbi

L'apparato respiratorio, è formato da un insieme di organi, che hanno il compito di portare l'aria a contatto del sangue. Dall'aria il sangue assorbe ossigeno ed elimina anidride carbonica. Soprattutto in inverno o a causa di sbalzi di temperatura, l'apparato respiratorio, è soggetto a numerosi disturbi o patologie  che possiamo curare in modo naturale, utilizzando erbe e piante medicinali...
Il Blog di "rimedi della nonna": Apparato respiratorio erbe e piante medicinali utili per curare alcuni disturbi

L’apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) e dai polmoni, organi che hanno il compito di rifornire di ossigeno le cellule e di eliminare l’anidride carbonica prodotta dall’ossidazione delle sostanze organiche. Le vie aeree e i polmoni possono ammalarsi a causa dell'attacco di batteri, virus e sostanze tossiche (gas, polveri, ecc.), che si trovano nell'ambiente e che attraverso la bocca ed il naso possono penetrarvi con facilità causando molti disturbi ...

In questo post parleremo di alcune erbe o piante medicinali e, delle loro proprietà che possono essere antinfiammatorie, balsamiche, mucolitiche, sedative, ecc. , qualità fondamentali per curare alcuni disturbi dell'apparato respiratorio (conseguenza di una congestione nasale, di un ristagno di muco o di una modificazione del tono muscolare liscio delle vie aeree, che possono essere di origine virale, infettiva o allergica,) come: l’influenza, la tosse, il  raffreddore, la sinusite, l'allergia, l'asma bronchiale ecc.

La natura ci offre un valido aiuto per curare diverse patologie dell'apparato respiratorio, con le erbe, naturali o piante medicinali, ma per sfruttare al meglio i principi attivi in esse contenute, le piante vanno assunte nelle dosi e nei modi consigliati dall'erborista o dal farmacista e sotto forma di tisane, decotti, tinture madri, macerati glicerinati ecc.

Per l'Influenza possiamo utilizziamo:

Boswellia serrata (Boswellia) ad azione anti-infiammatoria, antidolorifica e antiallergica; Echinacea angustifolia (Echinacea) ha proprietà immunostimolanti, è utile per infezioni, virali, raffreddore, influenza e infezioni delle vie urinarie; Malpighia punicifolia (Acerola)è utile nella fragilità capillare per gli stati febbrili (vitamina C), per le malattie da raffreddamento, le emorragie, stimola le difese immunitarie; Propoli utili nelle infezioni dell'apparato respiratorio: raffreddore, mal di gola, influenza, è utilizzato anche per la cura dell'igiene orale, contro alito cattivo, gengiviti, infiammazioni della bocca in genere, è utile nelle cicatrizzazioni lente e difficili, nelle dermatiti, nelle screpolature, foruncoli, eczemi, nei problemi ginecologici, nelle gastriti, coliti e ulcere; Ribes nigrum (Ribes nero) è un cortisonico naturale, è utile nelle allergie, nei dolori articoli, nei dolori reumatici, nella gotta, nella fragilità capillare, è un tonico generale, stimola la corteccia surrenale, alza le difese immunitarie è un antivirale; Rosa canina è utile nelle allergie, nelle affezioni influenzali, aiuta contro i radicali liberi, è essenziale per i fumatori: Salix alba (Salice)è un potente analgesico, antipiretico, antireumatico, antispasmodico, è utile nelle fibromialgie, nelle atralgie, nelle forme reumatiche croniche, nell''insonnia, riduce il tasso di glucosio ne sangue, ed i crampi mestruali; Uncaria tomentosa (Uncaria) è antibatterica, vermifuga, ricostruisce la flora batterica, è utile nelle ulcere, nelle gastriti, nei problemi genitali, nelle artriti, nei dolori reumatici, per chi fuma, per l'acne, per il fegato e per le allergie.

Per il Raffreddore possiamo utilizzare le seguenti piante:
Malpighia punicifolia (Acerola)PropoliRibes nigrum (Ribes nero)Rosa caninaThymus species (Timo) è un anti-infettivo, anti-infiammatorio, un antiossidante e antiradicalico.

Per la Tosse possiamo utilizzare:
Althaea officinalis (Altea) ha proprietà antinfiammatorie, leggermente lassative, emollienti e lenitive, decongestionanti, espettoranti: Glycyrrhiza glabra (Liquirizia) è rinfrescante, bechico, lassativo, espettorante, diuretico e ha proprietà antinfiammatorie; Malva officinalis (Malva) è utile caso di stitichezza, colite, gastrite, cistite, nelle enuresi dei bambini (orina di notte nel letto), nella tosse e nelle bronchiti acute e croniche, nelle stomatiti e nell'afte; Papaver rhoeas (Papavero rosso) ha proprietà sedative, antispasmodiche, antinfiammatorie, tossigughe, ed espettoranti ; Polygala virginiana (Poligala) è un fluidificante ed espettorante; Pinus species (Pino di varie specie) ha azione antibatterica, espettorante e balsamica ed è un antisettico ; Propoli.

Per l'Allergia utilizziamo:
Ginkgo biloba (Ginkgo) è utile per la memoria, migliora la circolazione sanguigna, è un antiossidante, è utile nella sordità e nei ronzii alle orecchie, nelle vertigini, nelle turbe della senescenza, nelle emicranie, nelle cefalee, nelle emorroidi, è un antiaggregante piastrinico,è utile nei problemi sessuali, nell' impotenza, nel colesterolo; Glycyrrhiza glabra (Liquirizia)Ribes nigrum (Ribes nero).

Per l'Asma bronchiale utilizziamo:
Ginkgo biloba (Ginkgo); Glycyrrhiza glabra (Liquirizia)Ribes nigrum (Ribes nero)Boswellia serrata (Boswellia).

Per le Bronchiti utilizziamo:
Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola)Malva officinalis (Malva)PropoliRibes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species (Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria) è antibatterica, vermifuga, ricostruisce la flora batterica, è utile per le ulcere, le gastriti, i problemi genitali, l' artrite, i dolori reumatici, è utile per chi fuma, per l'acne, per il fegato e per le allergie.

Per i Deficit dei processi immunitari utilizziamo:
Echinacea angustifolia (Echinacea); Eleutherococcus senticosus (Eleuterococco) è utile nello stress, nei problemi sessuali, nell'impotenza, nella frigidità, nell'esaurimento, aiuta la resistenza fisica e mentale, rinforza il sistema immunitario, contiene estrogeni ; Malpighia punicifolia (Acerola), Panax ginseng (Ginseng) ha proprietà antiossidanti, antipiretici, ipocolesterolemizzanti, probiotici, radioprotettivi, anticancerogeni ed antinfiammatori; Propoli; Rosa caninaUncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Faringotonsiliti utilizziamo:Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Laringiti utilizziamo: Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Sinusiti utilizziamo: Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).

25 novembre 2013

Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

Il  naso chiuso o congestione nasale è un disturbo passeggero solitamente legato al raffreddore o alla permanenza in un luogo chiuso particolarmente secco. E' una sensazione sgradevole che, spesso, è accompagnata da fastidi come mal di testa, goccioline di acqua che scendono dal naso, starnuti, affanno ecc. Disturbi, che però possono impedire il sonno, le normali attività quotidiane e causare stress e nervosismo. Quali rimedi naturali possiamo adottare per curare o alleviare questo disturbo?

Il Blog di "rimedi della nonna"Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

In  questo post troverete alcuni consigli, su un rimedio naturale "i fumenti" o il "suffumigio", (probabilmente il rimedio più utilizzato dalle nostre nonne) per un malanno che è il naso chiuso causato da influenza e raffreddore, rinite allergica o permanenza in luoghi secchi, un  disturbo che ogni anno colpisce indifferentemente adulti e bambini, provocando diversi fastidi, come:

rende difficoltoso il parlare ma anche il deglutire;

riduce e impedisce la normale respirazione;

di notte ostacola il sonno e causa stanchezza e nervosismo;

ci costringe a respirare attraverso la bocca, causando secchezza e irritazione alla gola e tosse.

Le nostre nonne per curare i sintomi del raffreddore e dell'influenza, ricorrevano ai suffumigi o inalazione di vapore,  un metodo assolutamente naturale e molto efficace, da utilizzare per alcuni giorni fino alla scomparsa dei sintomi. Il suffumigio è un vero toccasana per il naso chiuso, anche da rinite allergica e si utilizza semplicemente:

a) acqua calda in una bacinella o in una pentola,  con disciolti sostanze come: sale marino, bicarbonato, erbeoli essenziali ecc.,

b) ed un asciugamano di medie dimensioni o un panno con cui coprire la testa e poter respirare a bocca aperta i fumi emanati dal recipiente.

Il suffumigio è un  rimedio naturale che,  si può utilizzare insieme alla medicina convenzionale per curare il naso chiuso e avere un po' di sollievo, però bisogna ricordare, che, vi sono alcune regole importanti e di igiene da seguire, come:

a) Utilizzare fazzoletti usa e getta cambiandoli spesso dopo aver soffiato il naso;

b) Lavare spesso le mani, più spesso che si può, specialmente se è fuori casa e se si hanno frequenti contatti con altre persone.

c) e infine tenere un umidificatore nella stanza in cui si soggiorna.

Di seguito troverete i diversi ingredienti da utilizzare  come oli essenziali, bicarbonato di sodio, erbe o piante medicinali per preparare un suffumigio in casa e come utilizzarlo:

1) Fare bollire dell' acqua nella pentola e aggiungete delle gocce alla menta, o  gocce di eucalipto, o timo e menta. Coprire la testa con asciugamano e respirare il vapore per 5-10 minuti: basta avvicinare il capo a circa 20 cm dal recipiente, ripetere per tre volte al giorno

2) Versare in un pentolino d'acqua bollente un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio d'aceto, inspirare il vapore coprendo la testa con un asciugamano. Ripetere per tre volte al giorno

3) Bollire dell’acqua e poi aggiungere un bel pugno di sale grosso e  inspirare il vapore prodotto, coprendo la testa con un asciugamano per evitare che il calore si disperda. Respirare il vapore per 5-10 minuti: ripetere per tre volte al giorno

4) Bollire dell’acqua e poi versare un cucchiaio di bicarbonato e  due bustine di camomilla (quattro o cinque cucchiaini, per chi usa i fiori sfusi.) Coprire la testa con un asciugamano, respirare i vapori per 5-10 minuti: per due massimo tre volte al giorno.

Rinite allergica

Bollire un litro di acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi, coprire la testa con un asciugamano e inalare il vapore sprigionato dall’infuso, il calore ha un effetto antinfiammatorio, il bicarbonato invece neutralizza il PH del naso che, in caso di rinite allergica, tende ad essere irritato.

 Leggi anche:
Vin brulè per raffreddore e influenza il rimedio della nonna

22 novembre 2013

Vin brulè per raffreddore e influenza il rimedio della nonna

Un ottimo rimedio della nonna nella stagione invernale contro il raffreddore e l'influenza, è sicuramente il vin brulè, a base di vino rosso, spezie, scorze di agrumi e zucchero, perchè oltre ad avere un gradevole effetto scaldante aiuta a fluidificare e ad eliminare il muco, conosciamone la storia e la ricetta!

Il Blog di "rimedi della nonna": Vin brulè per raffreddore e influenza il rimedio della nonna



Il "vin brulè" oltre ad essere una bevanda aromatica apprezzata e conosciuta in tutto il mondo è anche uno dei rimedi della nonna più utilizzati ancora oggi della medicina popolare per curare influenza, raffreddore, tosse e altri malanni di stagione, soprattutto ai primi sintomi e in questo post troverete qualche curiosità la ricetta di questa  bevanda che è non solo corroborante, ma è anche riscaldante e disinfettante

Si narra che questo vino caldo ha origini molto antiche e che la sua nascita sia da attribuire a frati, esperti conoscitori di erbe e di spezie che, nei conventi si dedicavano anche alla preparazione del vino.

Vin brulè significa vino bruciato ed è una bevanda che viene servita molto calda, proprio per questo motivo è usato in montagna o in luoghi molto freddi per scaldarsi e per recuperare le energie.

La bevanda oltre al vino rosso contiene diverse spezie che gli conferiscono molte proprietà salutari come la cannella, con proprietà antisettiche e disinfettante delle vie respiratorie, i chiodi di garofano, che hanno un potente effetto antibatterico, il coriandolo che ha proprietà  fungicida e antibatteriche, ed infine il vino rosso che ha azione antivirale grazie al contenuto di tannini in esso presenti.

La preparazione del vin brulè è abbastanza semplice, ma vediamo insieme la ricetta:

Ingredienti

1 litro di vino rosso fermo e leggermente corposo
2-3 bastoncini di cannella
15-20 chiodi di garofano
Qualche grano di coriandolo
la scorza di 1 arancia o di 1 limone
150 grammi  di Zucchero

Procedimento:

Versare in una pentola il vino, i chiodi di garofano, la cannella, la scorza d’ arancia o  del limone, e un poco alla volta lo zucchero.

Mescolare il composto e cuocerlo a fuoco lento per 10 minuti circa portandolo fino al punto di bollore.

Spegnere, filtrare con un colino e, dopo averlo lasciato riposare per qualche minuto servire caldo. In alternativa si può bruciare l’alcool (fiammare) al momento del bollore.

Influenza i rimedi e i consigli della nonna

In aiuto o quando si è impossibilitati ad utilizzare la medicina convenzionale, aiutiamo il nostro organismo a difendersi dall'influenza utilizzando i  rimedi e i consigli della nonna per curarsi  in modo naturale...




Il Blog di "rimedi della nonna"Influenza i rimedi e i consigli della nonna

Freddo, pioggia e vento, ecco arrivare i primi starnuti, poi la tosse e infine l'influenza, in questo post proveremo a riutilizzare i vecchi rimedi naturali della nonna come il  Vin brulè, il latte e miele, il peperoncino, la cipolla, erbe naturali come il basilico, il coriandolo, insomma i metodi  da sempre utilizzati dalle nostre nonne  per curare le malattie di stagione: come l’influenza, la tosse e il raffreddore ai primi sintomi... 

Ricordate le nostre nonne, la mia abitava in montagna ed amava curarsi con i rimedi naturali ricordo latte e miele per il mal di gola, i famosi suffumigi con il sale per il naso chiuso e tanta vitamina C (arance e mandarini, ecc) per l'influenza, e il raffreddore. Rimedi che oggi, possiamo utilizzare anche noi,  da soli o insieme alla medicina tradizionale per la nostra salute, scopriamone qualcuno!

1)  il vino cotto o vin brulè con un pizzico di zucchero e uno di cannella. Per i bambini al posto del vino possiamo utilizzare il latte o l’acqua e invece dello zucchero possiamo usare  il miele. Bere questa bevanda la sera, prima di andare a letto,  favorisce la sudorazione e prepara ad una notte tranquilla.

2) oppure possiamo bere un bel bicchiere di latte bollente con due dita di cognac e due cucchiai di miele prima di andare a letto. Il latte contiene sostanze saline, energetiche e rilassanti, reidrata la persona che suda; il cognac favorisce la traspirazione e la dispersione del calore benché all’inizio scaldi; il miele infine contiene sostanze energetiche e antinfettive naturali.

3) Per prevenire ogni tipo di raffreddamento, è utile il peperoncino: mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere va fatto bollire in 250 ml di acqua per circa 10 minuti (a fuoco basso). Dopo aver filtrato, si ottiene una miscela da consumare a primi sintomi nella misura di un cucchiaio sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda.

4) Per il raffreddore, mal di gola:

a)Tagliare la cipolla a metà e metterla sul comodino, vicino alla testa, in modo da aspirarne i vapori durante il sonno
b) oppure 5 chiodi di garofano in una tazza di acqua bollente per poi inalarne i vapori.

5) Per calmare la tosse: bevete il succo di un limone con un cucchiaio di miele, mentre sembra addirittura che tagliare delle fette di patata e metterle sulla fronte fermate con un foulard possa aiutare contro il mal di testa.

6) Naso chiuso: respirate  a fondo i vapori di una pentola in cui all’acqua bollente avete aggiunto salvia o fiori di camomilla per decongestionare le mucose nasali, oppure anche eucalipto o altre piante. I vapori vanno respirati per 5-10 minuti: basta avvicinare il capo(coperto da un asciugamano in modo da non disperdere il vapore) a circa 20 cm dal recipiente, per due massimo tre volte al giorno

7) Le difficoltà di respirazione possiamo combatterle con: il mandarino, combinato con miele di eucalipto;

8) Per la sinusite utilizziamo le foglie essiccate di mirto; per la tracheite si può ricorrere all’origano;

9)  Per la tosse notturna alleviamo il fastidio con le banane.

10) Un infuso di malva e salvia col limone è utile per le difese immunitarie basse

11) Per recuperare le forze è invece consigliata un’insalata di cavolo condita con succo di limone, olio, aceto di mele, peperoncino, miele, pinoli, sesamo e mandorle.

!2) Mal di gola :

a) Fare gargarismi con succo di due limoni diluiti in mezzo bicchiere d’acqua e sale
b) In caso gola infiammata è bene fare i gargarismi con un infuso di acqua bollente e foglie di basilico fresco
c) Per la raucedine un centrifugato di carote fresche e un cucchiaino di miele da bere durante la giornata.
d) Per curare il primo mal di gola, basterà semplicemente far bollire due bastoncini di liquirizia in poca acqua, assieme a due foglie di alloro. Bevete questo infuso tiepido, dopo aver aggiunto un cucchiaio di miele.

E per finire:
a) Utilizzare fazzoletti usa e getta cambiandoli spesso dopo aver soffiato il naso;
b) Tenere sempre le mani pulite: lavatevi spesso le mani, più spesso che potete, specialmente se siete fuori casa e se avete frequenti contatti con altre persone.
c) Tenere un umidificatore nella stanza in cui si soggiorna