Visualizzazione post con etichetta tisane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tisane. Mostra tutti i post

2 gennaio 2014

Consigli, trucchi e regole per dimagrire senza rinunce

Quando si rientra dalle vacanze o dopo un periodo di festività ci si sente gonfi e la bilancia ci fa capire che i dolci, il gelato, la pizza, i tortellini, il cotechino, il torrone, il panettone, ecc., hanno lasciato un piccolo segno, uno o due chiletti in più, oltre alla bellezza nè risente purtroppo anche la salute. La prima cosa che si pensa di fare subito per perdere peso e dimagrire è quella di  mettersi a dieta, quindi niente carboidrati, verdurine tristi e cibi senza sapore...



Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli, trucchi e regole per  dimagrire senza rinunce

Niente panico, ma soprattutto niente rinunce, perchè dimagrire e perdere peso è facile, basta seguire i trucchi, i consigli e alcuni rimedi naturali  che troverete in questo post  ...
Per perdere peso e per dimagrire in modo dolce, senza morire di fame, basta seguire dei piccoli suggerimenti che troverete di seguito, trucchi e regole facili  che ci aiuteranno non solo a guadagnarne in bellezza ma anche in salute, utilizzando semplicemente, rimedi naturali come:

un po' di  sport o movimento

un'alimentazione e uno stile di vita appropriato.

Basta infatti, un po' di buona volontà, impegno costante e  qualche piccolo accorgimento per riuscire a smaltire i chili in eccesso e dimagrire. Scopriamo, allora quali sono i trucchi o i rimedi per perdere peso, e per evitare alcuni errori che comprometterebbero il risultato della nostra dieta. Vedrete che, con  questi piccoli consigli o trucchi  l'ago della bilancia non farà più paura!

Per dimagrire senza soffrire vi sono sono tre  importanti regole da seguire:

1) depurarsi,  e per questo scopo usiamo e ci vengono consigliate le tisane, che sono di vari tipi,  a seconda di quali sono le cause che ci fanno ingrassare. Le troviamo a base di erbe che:

a) velocizzano il metabolismo;

b) agiscono da sciogli grassi e hanno azione drenante e depurativa;

c) combattono la fame nervosa.

2) fare un po' di sport, ma senza esagerare quindi preferire uno sport non intenso. Può essere utile anche un po’ di movimento  fatto regolarmente, ogni giorno come: l’andare al lavoro a piedi, o fare una passeggiata tutti i giorni di 20 minuti, preferire le scale all’ascensore, ecc. Il movimento è uno dei modi migliori per bruciare calorie e per mantenere il tono muscolare.

3)  ultima regola, la più importante evitare le abbuffate di cibo incontrollato, ma seguire una dieta non intesa naturalmente nel senso drastico: patire la fame o alimentarci solo con pane ed acqua, ma semplicemente:

a)  mangiare di tutto in modo vario ed equilibrato ma con moderazione;

b) eliminare i fritti;

c) utilizzare come spezza fame più frutta e verdure.

Concludiamo questi suggerimenti riassumendo brevemente le regole più importanti da seguire per perdere peso:

1) Controllare la quantità dei cibi che introduciamo nel nostro corpo: ridurre, ma non  eliminare, le razioni di pane, di pasta e di dolci;

2) Stimolare la peristalsi intestinale aumentando il consumo giornaliero di frutta e verdura fresca;

3) Frutta, verdura e pesce sono i cibi da preferire, sono quelli che garantiscono un adeguato apporto di vitamine ed un minor apporto di grassi;

4) Bere molta acqua;

5) Fare delle lunghe passeggiate per bruciare prima i grassi di deposito o, fare esercizio fisico che aiuterà non solo ad aumentare il dispendio energetico, ma anche a favorire la tonificazione e l'aumento della muscolatura.

6) Rafforzare l'autocontrollo nel mangiare e resistere ai morsi della fame, ricorrendo anche ad uno  ''spezzafame'' come ad esempio un frutto

7) Mangiare più lentamente e masticare i bocconi più a lungo.

8) Alzarsi da tavola appena finito di mangiare.

9) Consumare più tisane brucia grassi e tisane per depurare l’organismo.

Solo seguendo queste regole riusciremo a raggiungere  e, successivamente a mantenere il peso forma.

Attenzione

Per non riprendere i chili persi, evitare di tornare alle vecchie abitudini alimentari:

Controllare le porzioni, soprattutto se si mangia fuori casa;

Non saltare i pasti e bere;

Pesarsi regolarmente per evitare di mettere su chili senza accorgersene;

Non avere paura di dover rinunciare ai nostri cibi preferiti.

1 dicembre 2013

Apparato respiratorio erbe e piante medicinali utili per curare alcuni disturbi

L'apparato respiratorio, è formato da un insieme di organi, che hanno il compito di portare l'aria a contatto del sangue. Dall'aria il sangue assorbe ossigeno ed elimina anidride carbonica. Soprattutto in inverno o a causa di sbalzi di temperatura, l'apparato respiratorio, è soggetto a numerosi disturbi o patologie  che possiamo curare in modo naturale, utilizzando erbe e piante medicinali...
Il Blog di "rimedi della nonna": Apparato respiratorio erbe e piante medicinali utili per curare alcuni disturbi

L’apparato respiratorio è costituito dalle vie aeree (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) e dai polmoni, organi che hanno il compito di rifornire di ossigeno le cellule e di eliminare l’anidride carbonica prodotta dall’ossidazione delle sostanze organiche. Le vie aeree e i polmoni possono ammalarsi a causa dell'attacco di batteri, virus e sostanze tossiche (gas, polveri, ecc.), che si trovano nell'ambiente e che attraverso la bocca ed il naso possono penetrarvi con facilità causando molti disturbi ...

In questo post parleremo di alcune erbe o piante medicinali e, delle loro proprietà che possono essere antinfiammatorie, balsamiche, mucolitiche, sedative, ecc. , qualità fondamentali per curare alcuni disturbi dell'apparato respiratorio (conseguenza di una congestione nasale, di un ristagno di muco o di una modificazione del tono muscolare liscio delle vie aeree, che possono essere di origine virale, infettiva o allergica,) come: l’influenza, la tosse, il  raffreddore, la sinusite, l'allergia, l'asma bronchiale ecc.

La natura ci offre un valido aiuto per curare diverse patologie dell'apparato respiratorio, con le erbe, naturali o piante medicinali, ma per sfruttare al meglio i principi attivi in esse contenute, le piante vanno assunte nelle dosi e nei modi consigliati dall'erborista o dal farmacista e sotto forma di tisane, decotti, tinture madri, macerati glicerinati ecc.

Per l'Influenza possiamo utilizziamo:

Boswellia serrata (Boswellia) ad azione anti-infiammatoria, antidolorifica e antiallergica; Echinacea angustifolia (Echinacea) ha proprietà immunostimolanti, è utile per infezioni, virali, raffreddore, influenza e infezioni delle vie urinarie; Malpighia punicifolia (Acerola)è utile nella fragilità capillare per gli stati febbrili (vitamina C), per le malattie da raffreddamento, le emorragie, stimola le difese immunitarie; Propoli utili nelle infezioni dell'apparato respiratorio: raffreddore, mal di gola, influenza, è utilizzato anche per la cura dell'igiene orale, contro alito cattivo, gengiviti, infiammazioni della bocca in genere, è utile nelle cicatrizzazioni lente e difficili, nelle dermatiti, nelle screpolature, foruncoli, eczemi, nei problemi ginecologici, nelle gastriti, coliti e ulcere; Ribes nigrum (Ribes nero) è un cortisonico naturale, è utile nelle allergie, nei dolori articoli, nei dolori reumatici, nella gotta, nella fragilità capillare, è un tonico generale, stimola la corteccia surrenale, alza le difese immunitarie è un antivirale; Rosa canina è utile nelle allergie, nelle affezioni influenzali, aiuta contro i radicali liberi, è essenziale per i fumatori: Salix alba (Salice)è un potente analgesico, antipiretico, antireumatico, antispasmodico, è utile nelle fibromialgie, nelle atralgie, nelle forme reumatiche croniche, nell''insonnia, riduce il tasso di glucosio ne sangue, ed i crampi mestruali; Uncaria tomentosa (Uncaria) è antibatterica, vermifuga, ricostruisce la flora batterica, è utile nelle ulcere, nelle gastriti, nei problemi genitali, nelle artriti, nei dolori reumatici, per chi fuma, per l'acne, per il fegato e per le allergie.

Per il Raffreddore possiamo utilizzare le seguenti piante:
Malpighia punicifolia (Acerola)PropoliRibes nigrum (Ribes nero)Rosa caninaThymus species (Timo) è un anti-infettivo, anti-infiammatorio, un antiossidante e antiradicalico.

Per la Tosse possiamo utilizzare:
Althaea officinalis (Altea) ha proprietà antinfiammatorie, leggermente lassative, emollienti e lenitive, decongestionanti, espettoranti: Glycyrrhiza glabra (Liquirizia) è rinfrescante, bechico, lassativo, espettorante, diuretico e ha proprietà antinfiammatorie; Malva officinalis (Malva) è utile caso di stitichezza, colite, gastrite, cistite, nelle enuresi dei bambini (orina di notte nel letto), nella tosse e nelle bronchiti acute e croniche, nelle stomatiti e nell'afte; Papaver rhoeas (Papavero rosso) ha proprietà sedative, antispasmodiche, antinfiammatorie, tossigughe, ed espettoranti ; Polygala virginiana (Poligala) è un fluidificante ed espettorante; Pinus species (Pino di varie specie) ha azione antibatterica, espettorante e balsamica ed è un antisettico ; Propoli.

Per l'Allergia utilizziamo:
Ginkgo biloba (Ginkgo) è utile per la memoria, migliora la circolazione sanguigna, è un antiossidante, è utile nella sordità e nei ronzii alle orecchie, nelle vertigini, nelle turbe della senescenza, nelle emicranie, nelle cefalee, nelle emorroidi, è un antiaggregante piastrinico,è utile nei problemi sessuali, nell' impotenza, nel colesterolo; Glycyrrhiza glabra (Liquirizia)Ribes nigrum (Ribes nero).

Per l'Asma bronchiale utilizziamo:
Ginkgo biloba (Ginkgo); Glycyrrhiza glabra (Liquirizia)Ribes nigrum (Ribes nero)Boswellia serrata (Boswellia).

Per le Bronchiti utilizziamo:
Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola)Malva officinalis (Malva)PropoliRibes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species (Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria) è antibatterica, vermifuga, ricostruisce la flora batterica, è utile per le ulcere, le gastriti, i problemi genitali, l' artrite, i dolori reumatici, è utile per chi fuma, per l'acne, per il fegato e per le allergie.

Per i Deficit dei processi immunitari utilizziamo:
Echinacea angustifolia (Echinacea); Eleutherococcus senticosus (Eleuterococco) è utile nello stress, nei problemi sessuali, nell'impotenza, nella frigidità, nell'esaurimento, aiuta la resistenza fisica e mentale, rinforza il sistema immunitario, contiene estrogeni ; Malpighia punicifolia (Acerola), Panax ginseng (Ginseng) ha proprietà antiossidanti, antipiretici, ipocolesterolemizzanti, probiotici, radioprotettivi, anticancerogeni ed antinfiammatori; Propoli; Rosa caninaUncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Faringotonsiliti utilizziamo:Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Laringiti utilizziamo: Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).

Per le Sinusiti utilizziamo: Echinacea angustifolia (Echinacea); Malpighia punicifolia (Acerola); Malva officinalis (Malva); Propoli; Ribes nigrum (Ribes nero); Rosa canina; Thymus species(Timo); Uncaria tomentosa (Uncaria).