Visualizzazione post con etichetta astenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astenia. Mostra tutti i post

3 aprile 2014

La dieta primavera per combattere la stanchezza

L'organismo, reduce da un inverno lungo, rigido e stressato dal lavoro o dagli impegni quotidiani arriva in primavera indebolito e debilitato, è tipico, infatti,  in questo periodo sentirsi fiacchi, stanchi, assonnati o nervosi, stati d'animo che incidono negativamente sul normale svolgimento delle attività di tutti i giorni.   Ma, seguendo alcune regole importanti, in primis, abitudini di vita corrette, dieta sana e movimento, possiamo aiutare  il nostro organismo a combattere l'astenia...





Il Blog di "rimedi della nonna": La dieta per combattere la stanchezza primaverile 

Per affrontare con serenità la primavera è bene non lasciarsi prendere dalla pigrizia e preparare l’organismo depurandolo e  disintossicandolo  dalle tossine accumulate durante l’inverno.

Il movimento,  l' aromaterapia o i rimedi naturali (integratori a base di erbe) e una dieta ricca di alimenti fortemente nutritivi per tutti i sistemi, soprattutto per il sistema nervoso e immunitario, possono aiutare il nostro organismo non solo a ritrovare il giusto equilibrio in primavera, ma anche a migliorare le difese del corpo, a fornire una protezione antiossidante e a combattere i radicali liberi, i prodotti di “scarto che si formano all’interno delle cellule del corpo quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione), sostanze assai dannose per quasi tutti i costituenti dell'organismo.

Quando il numero dei radicali liberi (il formarsi di queste sostanze nocive, dipende da numerosi fattori, che possono essere di natura fisica: esercizi fisici estremamente faticosi, radiazioni, raggi ultravioletti come quelli solari, ecc), di natura chimica (naftalina, candeggina, ...) o di natura biologica (batteri, virus, ...) e molti altri ancora) e' sotto controllo si e' in una condizione di equilibrio, un eccesso, al contrario, invece porta ad una serie di disturbi, invecchiamento delle cellule e varie malattie

Gli antiossidanti sono le sostanze che riescono a combattere la formazione dei radicali liberi, e sono  presenti in alcuni tipi di alimenti, per questo motivo è fondamentale ingerirli quotidianamente attraverso una dieta equilibrata ma possono essere utili anche gli integratori

Gli integratori di Vitamine e i minerali più utili in primavera,  sono, quelli a base di:

- magnesio, ideale per contrastare l’irritabilità e la stanchezza;

 -di vitamina C, aiutano a rafforzare le difese immunitarie nel passaggio dal freddo al caldo.

- di vitamina  A protegge la pelle sensibile dagli agenti esterni.

- di Betacarotene un antiossidante, che protegge dai tumori, dalle malattie cardiovascolari e dall'invecchiamento;

- di vitamine del gruppo B:

B1 e B2 migliorano l’attività muscolare e contrastano la stanchezza, favorendo una forma fisica ottimale; 

B6 e B3 (niacina) promuovono il rinnovamento e l’integrità della pelle; 

B12 sostiene  l’attività cerebrale

e poi ancora potassio, calcio e ferro, che hanno tutti un effetto antiossidante.

Vitamine e sali minerali, che troviamo, come abbiamo detto nei cibi giusti, come la frutta e la verdura di stagione ad esempio, alimenti ricchi di acqua e quindi perfetti per idratare l’organismo, oltre a contenere vitamine, antiossidanti e fibre necessarie per eliminare le scorie e i rifiuti. Di seguito troverete una piccola tabella per scegliere gli alimenti più adatti in questo periodo per trovarsi nelle migliori condizioni di benessere

La vitamina A la troviamo nel fegato, nel latte, nel tuorlo d’uovo e in tutti gli ortaggi a foglia verde e nei vegetali di color arancio come le zucche, la carota, il mango.

- la vitamina B si trova soprattutto negli alimenti integrali, nel mais ed in tutta la frutta secca;

. la vitamina B1. Si trova nel lievito di birra, nell'olio di germe di grano,nel  polline e nella pappa reale, nella soia, nei cereali integrali, nell' alga spirulina, nelle nocciole, nelle mandorle, nelle noci, nei  legumi di girasole, nella melassa.

- la vitamina B2 si trova nel lievito di birra, nel tuorlo d'uovo, nell'olio di germe di grano e nei semi oleosi, nei cavoli, nei piselli e nello yogurt.

- la vitamina B3  si trova nel lievito di birra, nel fegato, nelle frattaglie, nel pesce e nel rabarbaro.

la vitamina B6 si trova nei piselli, nella soia, nelle lenticchie, nelle patate
nei cereali integrali e loro derivati come pane, pasta, biscotti, crackers, nelle verdure a foglia verde, nei cavoli, carote e fagiolini, nelle uova, nel pollo, maiale, frattaglie e soprattutto fegato di bovino, nei meloni, nelle banane, nell'avocado
nelle castagne, nelle mandorle, pistacchi e nocciole, nel tonno, nel salmone e merluzzo, nel cioccolato

- la vitamina B12 la troviamo nella carne di manzo e di maiale e nelle frattaglie.

- la vitamina C la troviamo nel tarassaco, nell'ortica, nei ravanelli, nei broccoli, negli spinaci, nelle bietole, nei cavolini di Bruxelles, negli asparagi, nelle fave; in  tutti gli agrumi, nel pomodoro, nelle fragole, nei peperoni verdi, nel ribes nero e nella papaia.

Sali minerali o minerali  sono presenti sotto forma di sali in tutti gli alimenti

Il Calcio lo troviamo nel latte, nei  formaggi, nei legumi, nei vegetali a foglia verde scura, nelle sardine, nelle vongole e nelle cozze.

Il Fosforo lo troviamo nei latticini, nel pollame, nel pesce nei legumi, nei cereali e nelle noci.

Il  magnesio lo troviamo nei legumi, nelle noci e nei cereali.

Il Potassio lo troviamo nella carne, nel latte, in molta frutta e verdura come pomodori e patate.

Il Ferro lo troviamo nel fegato e nella carne, nelle uova, nei cereali, nei legumi e nelle verdure a foglia verde scura.


Attenzione

Bere almeno 8 bicchieri di acqua  al giorno per prevenire la disidratazione dall'organismo,
(sostituti del caffè o infusi di erbe) 

Consumare verdure cotte o crude in abbondanza;

Limitare il consumo di pietanze elaborate e utilizzare metodi di cottura semplici che vi permettano di ridurre i grassi utilizzati;

Sostituite, almeno 2 volte alla settimana, le proteine animali, (carne o pesce o formaggio o uova)  con proteine vegetali (cereali )

*Se la stanchezza è durevole, è necessario confrontarsi con il proprio medico

21 marzo 2014

Astenia: come affrontare la stanchezza primaverile

Come ogni anno con  il cambio di stagione e l'arrivo della primavera si ripete lo stesso copione: stanchezza cronica, specialmente da metà pomeriggio in poi, sensazione di sonnolenza, spossatezza diffusa, ecc... In molte persone, questa "stanchezza"  può durare da pochi giorni a qualche settimana o prolungarsi per parecchio tempo e non diminuire neppure con il riposo.  Esistono rimedi naturali e cosa fare per alleviare la stanchezza primaverile?


Immagine primavera.JPG


Il Blog di "rimedi della nonna": Astenia: come affrontare la stanchezza primaverile

Ogni anno in Primavera,  in media due persone su dieci, sono colpite da uno strano stato di malessere chiamato clinicamente con il termine Astenia (spossatezza, voglia di riposo, abbassamento della concentrazione, mancanza di energie, perdita dell’appetito, irritabilità, debolezza e talvolta una leggera depressione, ecc.).

L'astenia è uno stato di affaticamento che può durare da pochi giorni a un paio di settimane, a volte, però può trascinarsi anche per parecchio tempo e dare l'impressione di non diminuire neanche con il riposo, rovinando così la qualità della vita, di chi ne è colpito.

La stanchezza primaverile in effetti è la risposta del nostro corpo alla natura che cambia, una condizione di adattamento del corpo alle nuove temperature e alla maggiore quantità di luce.

Questo "malessere stagionale" non ha nessuna cura specifica, ma possiamo seguendo alcune regole o consigli migliorare questa antipatica situazione e recuperare le giuste energie.

Una dieta controllata, corrette abitudini di vita e l’aiuto, quando è possibile di alcuni rimedi naturali, erbe o integratori a base vegetale (in grado di aiutare la capacità dell’organismo di adattarsi  allo stress del cambiamento: primi caldi, aumento delle ore di luce ecc.), possono aiutare a recuperare le energie più rapidamente.

Vediamo insieme, quindi, come dare la giusta carica energetica al nostro organismo in questo periodo:

1) Bere durante il giorno molta acqua e ad alto contenuto di calcio e magnesio 

2) Fare una colazione calibrata a base di carboidrati, latte o yogurt, frutta fresca, e concedersi un piccolo spuntino anche a metà mattina;

3) Consumare preferibilmente cibi crudi molta frutta e verdure fresche di stagione (da preferire quelle ad alto carico energetico e rigenerante, contenenti potassio, magnesio ferro, calcio e  minerali in generale), alimenti integrali, ricchi di fibre e magnesio, erbe aromatiche come Timo, basilico, dragoncello e olio d’oliva a crudo;

4) Di sera fare un pasto leggero ed evitare di bere alcolici.

5) Evitare, caffé, cioccolata, sigarette perchè contengono sostanze eccitanti  e cibi grassi o fritti perchè contribuiscono ad affaticare l’organismo

6) Evitare quando è possibile il sonnellino pomeridiano, perchè rende assonnati nel pomeriggio e ritarda il sonno serale. 

7) Fare più volte al giorno brevi pause,  per staccare con la mente e con il corpo;

8)  Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, senza variare gli orari durante la settimana;

9) Fare Attività fisica costante e regolare: palestra o jogging elimina lo stress e stimola la produzione di adrenalina e di endorfine, la cui conseguenza è: sensazione di benessere e di nuova carica.

e infine, se questo non bastasse, possiamo utilizzare:

-   l'aromaterapia che grazie a massaggi,  bagni, impacchi, inalazione diretta o mediante la diffusione nell'ambiente di oli essenziali, miscele aromatiche complesse, (sostanze organiche volatili, contenute in particolari tessuti di molte piante)  agisce su stati d'animo, tono, emozioni,  prestazioni mentali e sul corpo;

- o alcune erbe che possiedono azione stimolante ed adattogena, come il guaranà o il ginseg, ecc; ma di questo ne parleremo nel prossimo post Stanchezza primaverile erbe e integratori naturali