Visualizzazione post con etichetta zanzare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zanzare. Mostra tutti i post

8 giugno 2015

Zanzare i rimedi naturali

Con l'arrivo dell'estate, tornano anche loro, le famigerate zanzare, come evitare le punture di questi insetti? Esistono diversi rimedi naturali per farlo senza usare sostanze chimiche, scopriamone qualcuno...



Blog di rimedi della nonna:  Zanzare i rimedi naturali

Estate, caldo ma anche zanzare, questi piccoli insetti infastidiscono non solo le nostre giornate, pungendo le  zone scoperte del nostro corpo e procurandoci prurito intenso e gonfiore ma  rovinano anche il nostro riposo notturno con il loro ronzio. Un rimedio per allontanare le zanzare sono gli insetticidi, ma non tutti possiamo utilizzare quelli che si trovano in commercio, perchè, non sfruttare allora i rimedi naturali. Tra i nostri consigli per allontanare questi fastidiosi insetti troverete: la ricetta per l'antizanzare ecologico fai da te e piccoli trucchi naturali che utilizzavano le nostre nonne sfruttando quello che avevano in casa:

1) Ricetta antizanzare ecologico fai da te 

Ingredienti:

1/2 litro di alcool etilico  per usi alimentari puro al 99%, 100 grammi di chiodi di garofano interi
100 ml di un buon olio a scelta tra mandorle, sesamo, camomilla, lavanda, finocchio, basilico,timo, limone,bergamotto ed eucalipto ecc

Preparazione:


Mettere i chiodi di garofano a macerare in alcool per 4 giorni,  mescolando mattina e sera. Dopo 4 giorni aggiungere l’olio scelto, quindi versare il tutto in uno spruzzino. Uso: L'antizanzare  può essere spruzzato nell'ambiente dove normalmente si soggiorna, o sui tavoli, sedie, ecc

2) In un piatto mettete:

a) dell’aceto e dentro qualche fetta di limone fresco,  l’odore terrà lontani non solo le zanzare ma  tutti gli insetti.

b) o mezza cipolla con applicati sulla superficie dei chiodi di garofano.

c) oppure una fetta di limone con applicati sulla superficie dei chiodi di garofano

3) Piantate sul terrazzo o mettete alla finestra queste piante: menta, basilico, lavanda, aglio,  il loro odore terrà lontane non solo le zanzare, ma anche altri insetti

4) Pelle: prepariamo un decotto di menta e qualche foglia di basilico che va filtrato e spruzzato sulle parti scoperte del corpo, una volta preparato conservare in frigorifero

5) e per finire o ultimo consiglio: si dice che mangiare aglio o peperoncino, doni al sudore un odore sgradito agli insetti...provare per credere!

Leggi anche
Difenderci in estate dagli insetti

24 giugno 2014

Difenderci in estate dagli insetti: consigli e rimedi naturali

Sta arrivando finalmente la bella stagione e con lei il caldo e le prime insidie gli insetti, in casa e fuori, come difenderci e quali sono i rimedi naturali da adottare per evitare l'invasione di zanzare, mosche, tarme e formiche, in modo naturale e senza nuocere all'ambiente? Seguitemi e, scopriremo insieme come è facile risolvere questo fastidioso problema in modo ecologico...




Il Blog di "rimedi della nonna": come difenderci in estate dagli insetti 

Con l'arrivo della bella stagione e il caldo si ripresenta il problema degli insetti, ospiti indesiderati nelle nostre case e fuori durante le nostre passeggiate, al mare o in montagna ecc, un vero incubo per molte persone.

In questo post abbiamo pensato di proporvi una piccola lista o una raccolta di ideetrucchi o rimedi,  per difenderci dalle loro punture e invasioni, utilizzando quando è possibile prodotti naturali e non nocivi per l'ambiente, come, piante: gerani, citronella, lavanda o, addirittura ingredienti naturali come aceto e limone.

Rimedi naturali non tossici e semplici da realizzare che ci aiuteranno non solo a difenderci da punture di zanzare, mosche, tarmeformiche, api, vespe, calabroni  ma rappresentano l’alternativa ai tradizionali insetticidi spray, di cui sono confermati la tossicità sia per la salute che per l’ambiente.

Rimedio antizanzare

Col caldo arrivano le zanzare con le loro fastidiose punture, le loro larve si sviluppano in qualsiasi ristagno d'acqua che fare?

1) Mettiamo un centesimo di euro in qualsiasi ristagno di acqua perchè  il rame contenuto nella monetina crea una reazione acida che impedisce alle larve di svilupparsi.

a) Mettiamo quindi la monetina dentro l'acqua dei fiori recisi e sotto i vasi delle piante (papiro)

b) ovunque vi sia dell'acqua stagnante.

2) Piantare dove possibile, Gerani odorosi e piante di Citronella e di Lavanda, efficaci repellenti naturali dei quali le zanzare non sopportano il profumo.

In casa

2) Mettere dell’aceto e qualche fetta di limone in un recipiente a fondo piatto, le zanzare non si avvicineranno.

3) Riponete all'interno della stanza una pianta di geranio.

4)  Per dormire tranquilli mettete vicino al cuscino un sacchetto pieno di fiori secchi di lavanda.

5) Mangiare aglio o peperoncino, danno al sudore un odore sgradito agli insetti.

Leggi anche Zanzare i rimedi naturali

Rimedio per le mosche

1) Gettare regolarmente la spazzatura e non lasciare scoperti frutta matura e altri alimenti.

2) Riporre nella stanza un piattino con una spugnetta imbevuta  di essenza di lavanda.

3) Sistemate in ogni ambiente mezzo limone con conficcati nella polpa alcuni chiodi di garofano

4) Basilico: qualche piantina da posizionare sulle finestre soprattutto quelle della cucina

5) Pepe: versate dei grani di pepe in delle ciotoline da posizionare in giro per la casa 

Rimedio per le formiche

1) Ricoprire i percorsi delle formiche:
 con i fondi di caffè, oppure del sale grosso, o pepe di caienna o foglie di alloro;

3) Per allontanarle dalla dispensa mettere qualche foglia di basilico;.

4) Coltivare delle piantine di menta sul terrazzo e nel giardino l'odore le allontanerà;

Rimedio per le tarme

1) Sistemate chicchi di pepe negli armadi terrete lontano le tarme dai vestiti.

2) Mettete qualche castagna d'india tra gli indumenti

3) Contro l'aggressione delle tarme sui libri, distribuite sugli scaffali qualche foglia di alloro

Rimedi Vespe e Calabroni

Caffè: in  un recipiente ignifugo mettere alcuni cucchiaini di caffè e poi dargli fuoco adoperando un accendino o un fiammifero, il caffè bruciando emanerà un'odore sgradevole per calabroni e vespe

Spargere per casa o vicino le finestre piccoli recipienti contenenti: Naftalina o pastiglie di canfora l' odore terrà alla larga api e vespe, possiamo utilizzare anche l' ammoniaca quest'ultima però ha un odore molto fastidioso anche per le persone.


Consigli e Regole comportamentali e di abbigliamento:
1) attenti al vestiario: non dovrebbe essere troppo colorato, scegliere vestiti con maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini e scarpe chiuse; 
2) attenzione anche ai profumi che attirano gli insetti in quanto ricordano loro l’odore dei fiori.
3) utilizzare lozioni a base di sostanze ad azione repellente per gli insetti; disporre di insetticidi di pronto e facile impiego;
4) non lasciare all'aperto cibi di scarto e non sostare in vicinanza di bevande o cibi molto dolci;
5) stare attenti quando si cucina o mangia all'aperto, specie nei mesi estivi ed in aperta campagna;
6) usare apparecchi elettrici che emettono ultrasuoni poichè possono essere lasciati accesi anche tutta la notte 
7) all’aperto utilizzare  i classici zampironi, citronella, essenze naturali e geranio.