Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

14 ottobre 2014

Crescere i gemelli consigli pratici

Bambini e figli. Quando in casa arrivano due neonati o più, la felicità è doppia, tripla... come l’impegno fisico, i  primi mesi sarà dura ma, che felicità vederli poi crescere e giocare insieme. In questo post alcuni piccoli consigli per gestire al meglio la vita quotidiana...

Blog di rimedi della nonna: crescere i gemelli consigli pratici continua a leggere




5 ottobre 2014

Perchè donare il cordone ombelicale

Bambini e Figli. Subito dopo la nascita sia la placenta che il cordone ombelicale ad essa attaccato vengono generalmente buttate via, oppure rimangono inutilizzati, c'è chi è disposto a pagare pur di conservarlo per sé e c'è chi non lo vuole donare, e chi non ne sa nulla. Eppure la ricerca ha scoperto che nei tessuti placentari e ombelicali vi è la presenza di cellule staminali cellule emopoietiche in grado di produrre emazie, leucociti e piastrine, che svolgono le stesse funzioni del midollo osseo.




Blog di Rimedi della nonna:  Perchè donare il cordone ombelicale

L'Articolo che Segue è tratto dal mensile Acqua & Sapone...  "Quando si parla di donazione del cordone ombelicale a dominare è la confusione. C'è chi dice che si può, chi non ne sa nulla, c'è chi è disposto a pagare pur di conservarlo per sé e c'è chi non lo vuole donare.

Ma cominciamo dal principio: perché è importante il cordone ombelicale?

In tutto il mondo la leucemia è in continuo aumento. L’Italia, nell’ambito dei Paesi occidentali, è al primo posto nell’incidenza della malattia con 10-12 nuovi casi all’anno ogni 100 mila abitanti. Nel complesso, circa 500 di questi riguardano bambini al di sotto dei 14 anni.
Per alcuni casi la guarigione dipende dalla tempestività con la quale viene effettuato il trapianto di midollo osseo. Di solito, per un paziente in attesa di trapianto la probabilità di reperire un donatore compatibile in ambito familiare è pari al 25% circa. Del restante 75%, solo il 35% riesce a reperire un donatore compatibile nei Registri Internazionali di midollo osseo (circa 9 milioni di unità).
Ma, tutti coloro che non dispongono di donatore di midollo osseo compatibile e, soprattutto, non possono permettersi di attendere i tempi della ricerca (circa 6 mesi), possono trovare un’alternativa altrettanto sicura nel sangue da cordone ombelicale che è efficace anche per curare le talassemie e alcune gravi carenze del sistema immunitario.

Perché i medici non informano le pazienti?

Parlando con donne e uomini diventati genitori o in procinto di mettere al mondo un figlio, ho scoperto che pochi di loro sono a conoscenza della possibilità di donare il cordone. Ma, vista l'importanza di questa donazione, perché i medici non informano le mamme? 
Abbiamo sentito la Ginecologa Immacolata Marcucci, del Dipartimento Area Tutela della Maternità e dell'Infanzia presso l'Ospedale Santa Maria Goretti di Latina: «Io, personalmente, ho sempre spiegato alle gestanti che esiste questa possibilità. Ma il problema è a monte: non c'è personale e nel Lazio c'è una sola banca per la raccolta del sangue proveniente dal cordone ombelicale, l'ospedale Sant'Eugenio di Roma. La difficoltà non è tanto nel prelevare, quanto poi nel conservarlo in un kit ad hoc e nel trasportarlo in banca. A Latina si era cominciato a procedere in questo senso, ma siamo sotto organico e abbiamo dovuto interrompere la procedura. Pensa che le ostetriche nel nostro ospedale fanno straordinari non pagati - come molti di coloro che lavorano nelle strutture ospedaliere - e si occupano di una ventina di parti al giorno: come potrebbero anche occuparsi della raccolta del sangue ombelicale? Lo Stato dovrebbe fare qualcosa per incentivarle, visto che il cordone ombelicale sarebbe la soluzione a molti linfomi e leucemie di età pediatrica».
è un problema anche di strutture?

«Certamente. Ora come ora se tutte le mamme donassero il cordone ombelicale non ci sarebbe un numero sufficiente di strutture in cui conservarli».  è un’utopia, dunque, pensare che tutti gli ospedali possano raccoglierli. «Solo il 25% del materiale disponibile alla donazione poi viene tipizzato (classificato secondo le caratteristiche indispensabili per stabilire la compatibilità - ndr) e congelato - spiega Giuseppe Leone, direttore dell’istituto di Ematologia del policlinico Gemelli di Roma -. Ci vorrebbe personale preparato a svolgere al meglio il prelievo e laboratori attrezzati ad una procedura complessa come la tipizzazione, che in molte Regioni, come il Lazio, non viene rimborsata e pesa sul bilancio dell’ospedale».  

COME FARE A DONARE

Le donne interessate alla donazione del sangue del cordone ombelicale possono rivolgersi al reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale in cui partoriranno. La donazione è volontaria, anonima e gratuita. La madre deve acconsentire a sottoporsi ad un check up, alle indagini di laboratorio e ai test previsti dalle disposizioni vigenti ai fini di accertarne l’idoneità. Anche il padre deve essere sottoposto a controlli al fine di escludere la presenza di eventuali malattie genetiche. Una volta espresso il proprio consenso alla donazione presso la struttura abilitata alla raccolta, saranno gli operatori stessi ad introdurre la futura mamma nel percorso, completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, e che prevede: colloquio con un medico o con il personale ostetrico opportunamente formato dalla Banca del Sangue Cordonale per la compilazione del questionario sulle condizioni di salute generali, prelievo del sangue per l’esecuzione degli esami (test virologici) previsti per la donazione del sangue al momento del parto, controllo della salute della madre tra i 6 e i 12 mesi dal parto della madre e del piccolo donatore con ripetizione degli esami di legge obbligatori sulla mamma per confermare definitivamente l’idoneità del campione di sangue prelevato per fini allogenici.

Acqua & Sapone

24 settembre 2014

Neonati, la prima visita pediatrica

Bambini e figli. La prima visita pediatrica del neonato è un incontro importante e avviene dopo circa due settimana e comunque non oltre il mese e mezzo dalla nascita...


Blog di rimedi della nonna: Neonati, la prima visita pediatrica
La prima visita pediatrica del neonato, non è una visita vera e propria, ma un semplice controllo sullo stato di salute del bambino per tranquillizzare i neo-genitori, che potranno porgli tutte le domande necessarie, farsi spiegare come gestire il bambino e come, eventualmente, curarlo.
 Portare con Voi la cartella della nascita e un quaderno, la prima servirà al pediatra per controllare i dati e gli esami neonatali, (storia medica della famiglia e dei genitori, informazioni sulla gravidanza e sul parto), il secondo sarà utile a Voi per appuntare non solo i dubbi e le domande da sottoporre al pediatra al momento della visita, ma anche le indicazioni sui farmaci da somministrare al bambino, i futuri appuntamenti e le scadenze vaccinali.
Un semplice controllo quindi sullo stato di salute del bebè in cui il pediatra prima ancor di fare la visita vi chiederà quali problemi avrete riscontrato a casa in questo periodo di rodaggio: sonno, allattamento, funzioni intestinali, ecc e vi consiglia su come procedere per risolvere tali problemi.
E infine la visita vera propria, in cui il pediatra controllerà la crescita in peso e in altezza, la circonferenza cranica e  della fontanella, verificherà il buon funzionamento di organi e apparati: cardiocircolatorio, respiratorio, addome e genitali, neuromotorio ( il bambino viene posto in determinate posizioni per vedere se è in grado di muovere bene testa braccia e gambe), ortopedico e di risposta agli stimoli ( il controllo dell'udito e della vista attraverso la reazione al rumore e al riflesso rosso)
Un semplice appuntamento di conoscenza reciproca tra mamma, papà e medico che permetterà al pediatra di valutare lo stato di salute generale del bambino, che servirà a  tranquillizzare i genitori, a chiarire i loro dubbi e rispondere alle loro domande e richieste.
Se non ci sono problemi particolari, il controllo successivo è fatto di solito verso la fine del mese seguente.

Leggi anche: 
E' nato, la scelta del pediatra

23 settembre 2014

La nascita di un figlio.

Consigli e trucchi dell'esperienza

Bambini e figli. La nascita di un figlio  è un'esperienza "sorprendente" e "travolgente che cambia la vita,questa frase si sente ripetere di continuo, quando si parla di gravidanza da amici e parenti, e molte domande si affacciano alla mente dei neo genitori, con questa nuova rubrica dedicata ai "bambini e ai figli" proporremo alcuni consigli e qualche trucco derivato dall'esperienza per sapere come comportarsi.


Blog rimedi della nonna: La nascita di un figlio.
La nascita di un figlio è sempre una emozione meravigliosa, evento che è però accompagnato prima ( durante i nove mesi ) e dopo (la nascita) da profondi cambiamenti sia fisici che psicologici:
alcuni organi modificano le loro funzioni e le loro dimensioni per prepararsi ad accogliere, nutrire, coccolare e portare fino alla nascita il bambino (gli stessi  organi hanno bisogno poi di tempo per ritornare alla normalità).
Alla nascita altri ormoni e altri organi devono produrre il nutrimento necessario per il piccolo, e sempre in questo periodo inizia per il nostro corpo una fase di assestamento, il puerperio che dura circa 6-8 settimane ...
Da qui  ha inizio l'avventura di questo blog che vuole essere un manuale di puericoltura per i primi anni di vita del bambino e degli stati d'animo delle mamme.
Vedremo insieme come prendersi cura del futuro bebé, gestazione, nascita, sviluppo durante i primi anni di vita, il ruolo di entrambi i genitori nei confronti del bambino, il lavoro, l'alimentazione, le abitudini igieniche, lo svezzamento, i giocattoli e gli altri stimoli,  le paure, le mete da raggiungere, la scuola, le malattie,  i problemi educativi.
Proporremo di seguito alcuni consigli e qualche soluzione pratica  per sapere come comportarsi davanti ad un disturbo o a qualche difficoltà ... parleremo di tutto questo e molto altro ancora.

Naturalmente siete invitati ad inviare le Vostre esperienze di genitori, vi aspetto in tanti questa nuova rubrica a presto!

Leggi anche 
Neonati, la prima visita pediatrica
Il cambio dei pannolini nei neonati
Crescere i gemelli, consigli pratici