Visualizzazione post con etichetta grassi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grassi. Mostra tutti i post

30 settembre 2014

Ecco gli alimenti da evitare di sera, per non ingrassare e fare sonni tranquilli

A chi di noi, non è capitato un certo languorino di sera e la voglia di mangiare uno spuntino notturno, ma per evitare di ingrassare e per fare sonni tranquilli, non bisogna scegliere i cibi sbagliati. Ci sono infatti degli alimenti, che andrebbero evitati non solo per non ingrassare ma anche per non interferire con la qualità del nostro sonno, ecco una piccola lista...


Blog di rimedi della nonna: Ecco gli alimenti da evitare di sera, per non ingrassare e per fare sonni tranquilli

E’ ora di andare a letto ma,  ci viene un languorino, si sa di sera ci si rilassa e si ha molta più voglia di cibi particolari e gratificanti come pizza o cioccolato...,  consumare l'alimento sbagliato però con troppi grassi e calorie, potrebbe interferire con la qualità del sonno e potremmo ritrovarci anche con qualche chilo in più

Sono molte le persone che, oggi soffrono d’insonnia (non riescono a prendere sonno o  si svegliano in piena notte), in alcuni casi, l'insonnia è un disturbo legato alle cattive abitudini alimentari, ai cibi che si mangiano prima di andare a dormire.

Di sera si ha meno bisogno di energia,  perché la giornata è finita e non c’è più il tempo materiale per bruciare le calorie, assumere quindi cibi troppi grassi o ricchi di  calorie difficili da digerire, comporta il rischio di: favorire alcuni disturbi gastrointestinali (la digestione difficile infatti, è tra le prime cause dell’insonnia) e di aumentare di peso.

Di seguito, troverete una piccola lista dei cibi che sarebbe meglio evitare di scegliere come spuntino notturno:

Creme spalmabili dolci 

Ricche di grassi e calorie andrebbero consumate raramente di giorno, e di sera sono assolutamente da evitare, non vengono smaltite ma solo accumulate sotto forma di grasso;

Alcol 

Secondo la credenza popolare l'alcol aiuta il sonno, niente di più falso. L'alcol intontisce e induce alla sonnolenza, disidrata il corpo e altera la qualità del sonno;


Torroncini

Secondo recenti studi americani il torrone sarebbe responsabile di incubi frequenti durante la notte, lo zucchero infatti crea dei picchi di glicemia e poi fanno ingrassare; 

Gelato

Il gelato come i torroncini contiene zucchero e grassi saturi che di sera difficilmente si riescono a digerire, quindi sonno disturbato e un accumulo di chili in più;

Patatine

Gratificanti alla vista e al palato, ma povere di nutrimenti essenziali per l’organismo e ricche di calorie, assolutamente da evitare;

Carne rossa

La carne rossa è difficile da digerire e di sera andrebbe evitata se vogliamo dormire sonni tranquilli;

Pane

Evitare di consumare troppi carboidrati la sera perchè l’organismo non è in grado di smaltirli e finiscono per accumularsi nell’organismo; 

Pizza 

Amatissima soprattutto di sera, la pizza è molto calorica,  i condimenti appesantiscono  lo stomaco e la salsa di pomodoro può creare acidità;

Cioccolato

Il cibo degli dei, può soddisfare il desiderio dolce ma contiene caffeina che può creare problemi di sonno; 

Cibo piccante

I cibi ricchi di spezie possono causare bruciore di stomaco,  aumentare la temperatura corporea, che si traduce in problemi di sonno.

Ecco invece alcuni consigli, per conciliare sonno, fame e dieta.

Ricordate che:

Il digiuno è dannoso perchè i succhi gastrici liberati potrebbero creare acidità;

Nella Dieta serale via libera : ai legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi.

Per conciliare il sonno è ideale un bagno o una passeggiata rilassante

Spuntini:

Acqua: un bicchiere o due di acqua ci aiuteranno limitare i morsi della fame;

Latte: una bella tazza di latte parzialmente scremato, caldo bevuta poco prima di lavare i denti e andare a letto stimola il sonno e aiuta l’organismo a rilassarsi:

una tisana rilassante; 

un pezzo di frutta poco zuccherina, 

uno yogurt o un budino magro;

un ghiacciolo alla frutta preparato in casa senza zucchero.

Leggi anche:
Calcolo del peso ideale
Trucchi, consigli e regole per aumentare il metabolismo

15 maggio 2014

Capelli grassi, secchi o con forfora consigli e rimedi naturali

Avere capelli sani, lucenti e morbidi è il sogno di tutti, spesso però accade che i capelli appaiono secchi, grassi o con forfora, privi di lucentezza, aridi, con piccole scagliette biancastre o unti. Ci sono diversi rimedi naturali e dei pratici consigli che possiamo utilizzare per  risolvere il problema...




Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli e rimedi naturali per capelli grassi, secchi o con forfora

Quello dei capelli secchi, grassi o con forfora  è  un  problema che colpisce indifferentemente uomini e donne, le cause possono essere diverse: ormonali, alimentazione poco corretta, inquinamento, agenti esterni, polvere e stress. 

Per eliminare questi problemi si ricorre spesso a trattamenti aggressivi che invece, li peggiorano, ma, la natura ci viene come sempre in aiuto, mettendoci a disposizione diversi rimedi naturali.

Prodotti comuni e di uso quotidiano che,  si trovano già in casa come: aceto, yogurt, olio, mele ecc., efficienti e validi sostituti di prodotti più costosi, da applicare direttamente sui capelli sotto forma di maschera o di impacco prima o dopo lo shampoo, non ci resta che scegliere. 

Ma, prima di passare ai rimedi, ecco alcuni pratici consigli per tutti i tipi di capelli:

Lavare i capelli con shampoo specifici e di buona qualità per lavaggi frequenti;

Applicare lo shampoo una sola volta;
Asciugare i capelli tamponandoli il più possibile con un asciugamano, cercando di usare poco il phon, o  con emissione di aria non troppo calda;
Utilizzare pettini puliti;
Evitare di toccarsi o pettinarsi troppo;
Evitare brillantine, gel e gommine;
A tavola: Limitare il consumo di cibi grassi e dei fritti; 
Favorire frutta, verdura e pesce grasso (ricco di acidi grassi omega 
Controllare quanto più possibile lo stress con un’attività fisica o con delle tecniche di rilassamento.

Capelli grassi

I capelli grassi si presentano unti e oleosi,  sembrano sporchi e talvolta emanano cattivo odore proveniente dal cuoio capelluto.


Consigli

Evitare: l’utilizzo di acqua molto calda e dell’asciugacapelli;
Evitare di legare i capelli stretti,  trecce molto tese, copricapi stretti e cappelli.
Non utilizzare la spazzola 
Non utilizzare balsami. 

Capelli secchi
Le cause principali dei capelli secchi sono: l'uso di tinture, di detergenti troppo aggressivi o d'acque troppo dure, lavaggi frequenti, tendenza genetica 

Consigli

usare shampoo poco aggressivi e integrarli con oli vegetali: noce, mandorla ecc;
in estate proteggere la chioma con un cappello o con oli, gel e spray contenenti filtri solari e sostanze idratanti, come il burro di Karitè, Jojoba ed oli vegetali. Spazzolarli con delicatezza utilizzando pettini a denti morbidi.

Forfora

La forfora è un un disturbo antiestetico e fastidioso, può provocare a livello del cuoio capelluto, prurito e bruciore, la pelle del cuoio capelluto si desquama e appaiono le scaglie bianche. La forfora può avere diverse cause, tra cui ricordiamo: secchezza della pelle, dermatite seborroica, scarsa igiene dei capelli ed altro. 

Consigli:

Spazzolare più volte al giorno i capelli in tutte le direzioni
Evitare l'uso di cappelli e foulard

Rimedi:

Per capelli grassi

a) Dopo lo shampoo risciacquate i capelli con acqua e aceto bianco.

b) Ogni settimana fate uno scrub sui capelli umidi, massaggiando tutta la cute con una fettina di ananas fresco.

c) Oppure fate uno scrub usando dello yogurt  con l'aggiunta di un cucchiaio di muesli.

d) Sciogliete due cucchiai di sale in un litro d’acqua bollente, lasciatelo raffreddare e poi passatelo sui capelli lavati prima dell’ultimo risciacquo

e) Prima di effettuare lo shampoo passate del succo di limone sulla cute e sulla lunghezza dei capelli (non sulle punte)

Capelli secchi

a) Fate un impacco  mezz’ora prima dello shampoo con olio d’oliva tiepido massaggiate la cute delicatamente e poi procedete con lo shampoo.

b) Passare sui capelli del latte fresco o della panna, dopo averli lavati,  lasciare agire per 15 minuti e poi sciacquare

c) Nell’ultimo risciacquo aggiungere 1 cucchiaio di aceto.

Forfora

a) Fate bollire una manciata di radici o foglie d’ortica in un litro di aceto bianco, si ottiene un’ottima lozione per i capelli che è ottima da utilizzare sia per la caduta dei capelli sia per la forfora.

b) Seccate in forno degli aghi di rosmarino e polverizzateli usando un frullatore.

Mescolateli  con del sale fino biologico e frizionate la cute 2 o 3 volte la settimana.


Vigore e piega ai capelli

Se applicate del succo di mele renette invece del balsamo i vostri capelli manterranno più a lungo  la piega e i capelli acquisteranno vigore.