Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

12 gennaio 2015

Capelli bianchi: prevenzione e rimedi

I capelli bianchi sono da sempre un problema estetico non gradito sia dagli uomini che dalle donne e non sempre rappresentano il segnale del tempo che passa, perchè possono comparire a qualsiasi età, e in questi casi può essere la spia che qualcosa non va nel nostro organismo. Quali precauzioni e rimedi possiamo adottare per prevenire i capelli bianchi prematuri?




Blog di rimedi della nonna: Capelli bianchi, prevenzione e rimedi 


I capelli bianchi sono un problema estetico non gradito, sia dagli uomini che dalle donne e, non è detto che crescano solo per vecchiaia o eredità genetica perchè possono comparire a qualsiasi età, sono sempre di più, infatti, i giovani che lamentano questo inestetismo e, una volta comparsi ci costringono a trovare delle soluzioni momentanee per camuffare il problema, come ricorrere alle tinture, che spesso non fanno che peggiorare la situazione. 

Solitamente l'ingrigimento dei capelli inizia intorno ai 30 anni per gli uomini ed intorno ai 35 anni per le donne, in media verso i 50 anni la metà della testa diviene canuta,  ma, sono sempre di più, i giovani che lamentano dei capelli bianchi o grigi già a 25 anni.

Perche i capelli diventano bianchi

Il colore dei capelli è determinato dai "pigmenti di melanina", lo stesso pigmento scuro che ci fa abbronzare ed è identico in tutti i colori dei capelli, ciò che cambia è solo la quantità di melanina presente (la quantità di melanina è legata alle caratteristiche della razza a cui si appartiene, ma anche all’età e a fattori ereditari, più melanina capelli scuri; meno melanina capelli castani o biondi). 

I pigmenti di melanina sono prodotti da cellule specializzate che si chiamano melanociti situate alle radici dei capelli. Anche i melanociti però invecchiano e questo processo d’invecchiamento riduce la capacità di produrre la melanina e i capelli cominciano a diventare sempre più grigi, fin quando i melanociti muoiono tutti e i capelli diventano bianchi. 

Quindi i capelli diventano bianchi quando i follicoli smettono di produrre la melanina, capacità che diminuisce gradatamente con l’avanzare dell’età, ma anche, a causa del deterioramento delle funzioni delle cellule del bulbo del capello che pigmentano il capello stesso, per varie ragioni:


stile di vita sbagliati: stress improvvisi o prolungati (l'uso improprio di colorazioni chimiche per i capelli; stress psicologici dovuti a paura, ansia, tensione ecc;) fumo di sigaretta, sedentarietà, utilizzo di droghe;

alimentazione sbagliata, carente di sali minerali o vitamine fondamentali per la pigmentazione del capello;

patologie: malattie della tiroide, vitiligo, sinusite, anemia, stipsi cronica e cefalea cronica.

Prevenzione 


Per ritardare la prematura comparsa dei capelli bianchi, basta fare un po' di prevenzione prendendosi cura di se stessi e dei propri capelli, tra i rimedi più efficaci proposti da più specialisti vi sono:

Praticare: 

1) un’alimentazione corretta: I capelli sono composti per il 65-95% da cheratina (proteina) e per la restante parte da acqua, grassi, oligoelementi e pigmenti, per assicurarne il buono stato di salute bisogna arricchire la propria alimentazione con:


Integratori vitaminici del complesso B, soprattutto la B12 (cobalamina) e la B8 (biotina), ideali per la formazione della melanina nei capelli;

di Vitamina E ideale per  ritardare l’invecchiamento dei capelli presente negli oli vegetali, come quello di semi di girasole, di oliva o di germe di grano, nella frutta secca, soprattutto noci, nocciole, mandorle e  pistacchi,  nell’avocado, nel latte di mucca, sia intero che parzialmente scremato e nei derivati: yogurt, grana, provolone, ricotta, mozzarella di bufala;

di Tè verde, fondamentale per le sue proprietà antiossidanti;

di acido para-aminobenzoico (PABA) presente nel fegato, nel lievito, nel germe di grano e nelle melasse;

di zinco che blocca la progressione del grigio dei capelli, presente in alimenti come: pesce, carne rossa, cereali, legumi, frutta secca e semi (semi di girasole e semi di zucca ecc),nelle ostriche, nel lievito, nel latte, nei funghi, nel cacao, nelle noci, nel tuorlo d'uovo.

2) Un'adeguata igiene dei capelli e del cuoio capelluto: 

a) Stare attenti all’INCI quando acquistate un prodotto. utilizzare per i capelli un balsamo all’olio di cocco e al limone che aiuta a minimizzare i primi capelli bianchi e a prevenire l’insorgerne di nuovi;

b) Limitare l’uso di piastra ed arricciacapelli.

3) Prevenire lo stress (Secondo studi recenti, uno stato di stress eccessivo o prolungato nel tempo può condurre facilmente alla perdita di cellule staminali, alla base dei follicoli piliferi.) 

4) Dormire a sufficienza;

5) Essere positivi;

6) Fare attività all’aperto.

Attenzione
Quando si vedono i primi capelli bianchi la tentazione di strapparli è forte ma si rischia di peggiorare la situazione, perché strappare un capello bianco potrebbe moltiplicare i follicoli che ne potrebbero poi produrre altri; poiché i follicoli piliferi sono riuniti in gruppetti, le cosiddette unità follicolari, è possibile che tra quelli della stessa unità vi sia una sorta di comunicazione delle informazioni che possono creare danni ai melanociti, ovvero le cellule che producono i pigmenti che colorano i capelli.

7 giugno 2014

Come proteggere i capelli dal sole o dal mare in modo naturale

Anche quando andiamo in vacanza, che sia mare o montagna o piscina, non dimentichiamo di curare e proteggere  i capelli, che potrebbero diventare secchi o sfibrati, a causa del vento, dell' acqua salata, della sabbia, del sole o del cloro ecc. Scopriamo quali sono  i trucchi e i rimedi naturali da utilizzare per proteggere i capelli prima di partire ma anche quando siamo già in vacanza!




Il Blog di "rimedi della nonna": Come proteggere i capelli dal sole o dal mare in modo naturale

I capelli sono motivo di vanto non solo per le donne ma anche per gli uomini, soprattutto quando sono in salute, lucidi e brillanti fanno sembrare più giovani e attraenti, come la pelle però, sono una parte molto delicata del nostro corpo e per rimanere sani e ben nutriti soprattutto in vacanza al mare o in montagna hanno bisogno di cure, attenzioni costanti e protezione dai danni del sole (che ne danneggia la cheratina indebolendo il fusto), dal calore (che nè altera sensibilmente il microcircolo e quindi l'apporto di ossigeno e nutrimento alle radici, dalla salsedine che si deposita sulla cuticola (il rivestimento naturale) intaccandone l’integrità.

Per evitare danni come le doppie punte, la perdita di colore o di capelli in autunno, prima di andare in vacanza o di esporci al sole, proteggiamo adeguatamente la nostra capigliatura, perchè riparare è ancora più difficile che prevenire soprattutto se vogliamo che i capelli restino in forma non solo in vacanza (con volume, lucentezza e vigore) ma anche quando ritorniamo a casa, seguendo questi piccoli accorgimenti,  semplici trucchi o rimedi indispensabili per proteggere i capelli non solo dal sole, dal mare, dal cloro ma anche dai lavaggi frequenti:

1) Prima di partire:

-(ma anche al rientro delle vacanze) dare una spuntata ai capelli, (la punta dei capelli è la parte più  fragile e si danneggia più facilmente), il taglio donerà vigore alla capigliatura ;

-praticare dei trattamenti nutritivi e rinforzanti;

-evitare (almeno due settimane prima della partenza) trattamenti per capelli come mèches, tinture o permanenti, che li indebolirebbero

2) Utilizzare prima di esporsi al sole, in barca o durante  le passeggiate sul bagnasciuga, ecc:

a) un protettivo specifico per capelli (questo anche in città) come olio di semi di Lino, di cocco, di monoi ecc:

b) un foulard annodato in testa o un cappello, meglio in paglia o cotone, con colori chiari, per riflettere meglio le radiazioni e consentire la traspirazione;

3) Risciacquare i capelli dopo ogni bagno in mare o in piscina con acqua dolce, per eliminare salsedine e cloro;

-applicare il protettivo per capelli ogni 3 ore, soprattutto se i capelli sono lunghi e dopo ogni risciacquo;

4) Utilizzare:

-uno shampoo doposole, con filtri UV, antiossidanti e sostanze nutritive per riparare la fibra capillare danneggiata; 

-un Balsamo per reidratare i capelli;

-nutrire e ristrutturare due volte a settimana i capelli lunghi, secchi o colorati con una crema a base di sostanze lenitive e ristrutturanti a base di camomilla, aloe vera, avena, ecc.

5) Asciugare i capelli:

-tamponandoli con l’asciugamano, senza frizionarli e utilizzando pettini di  legno, con denti larghi e punte arrotondate;

-utilizzando temperature basse, mantenendo il phon ad almeno 15 centimetri dalla testa e facendo qualche pausa durante l’asciugatura, così da permettere alle cuticole di raffreddarsi.

6) praticare una Maschera nutriente per capelli prima dello shampoo:

In una ciotola mescoliamo: 3 uova, 1 cucchiaino di aceto e 2 cucchiai di olio di oliva. Applichiamo la miscela sui capelli e copriamoli con un asciugamano o un pò di pellicola trasparente. Lasciamo in posa per circa mezz’ora. Sciacquiamo

15 maggio 2014

Capelli grassi, secchi o con forfora consigli e rimedi naturali

Avere capelli sani, lucenti e morbidi è il sogno di tutti, spesso però accade che i capelli appaiono secchi, grassi o con forfora, privi di lucentezza, aridi, con piccole scagliette biancastre o unti. Ci sono diversi rimedi naturali e dei pratici consigli che possiamo utilizzare per  risolvere il problema...




Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli e rimedi naturali per capelli grassi, secchi o con forfora

Quello dei capelli secchi, grassi o con forfora  è  un  problema che colpisce indifferentemente uomini e donne, le cause possono essere diverse: ormonali, alimentazione poco corretta, inquinamento, agenti esterni, polvere e stress. 

Per eliminare questi problemi si ricorre spesso a trattamenti aggressivi che invece, li peggiorano, ma, la natura ci viene come sempre in aiuto, mettendoci a disposizione diversi rimedi naturali.

Prodotti comuni e di uso quotidiano che,  si trovano già in casa come: aceto, yogurt, olio, mele ecc., efficienti e validi sostituti di prodotti più costosi, da applicare direttamente sui capelli sotto forma di maschera o di impacco prima o dopo lo shampoo, non ci resta che scegliere. 

Ma, prima di passare ai rimedi, ecco alcuni pratici consigli per tutti i tipi di capelli:

Lavare i capelli con shampoo specifici e di buona qualità per lavaggi frequenti;

Applicare lo shampoo una sola volta;
Asciugare i capelli tamponandoli il più possibile con un asciugamano, cercando di usare poco il phon, o  con emissione di aria non troppo calda;
Utilizzare pettini puliti;
Evitare di toccarsi o pettinarsi troppo;
Evitare brillantine, gel e gommine;
A tavola: Limitare il consumo di cibi grassi e dei fritti; 
Favorire frutta, verdura e pesce grasso (ricco di acidi grassi omega 
Controllare quanto più possibile lo stress con un’attività fisica o con delle tecniche di rilassamento.

Capelli grassi

I capelli grassi si presentano unti e oleosi,  sembrano sporchi e talvolta emanano cattivo odore proveniente dal cuoio capelluto.


Consigli

Evitare: l’utilizzo di acqua molto calda e dell’asciugacapelli;
Evitare di legare i capelli stretti,  trecce molto tese, copricapi stretti e cappelli.
Non utilizzare la spazzola 
Non utilizzare balsami. 

Capelli secchi
Le cause principali dei capelli secchi sono: l'uso di tinture, di detergenti troppo aggressivi o d'acque troppo dure, lavaggi frequenti, tendenza genetica 

Consigli

usare shampoo poco aggressivi e integrarli con oli vegetali: noce, mandorla ecc;
in estate proteggere la chioma con un cappello o con oli, gel e spray contenenti filtri solari e sostanze idratanti, come il burro di Karitè, Jojoba ed oli vegetali. Spazzolarli con delicatezza utilizzando pettini a denti morbidi.

Forfora

La forfora è un un disturbo antiestetico e fastidioso, può provocare a livello del cuoio capelluto, prurito e bruciore, la pelle del cuoio capelluto si desquama e appaiono le scaglie bianche. La forfora può avere diverse cause, tra cui ricordiamo: secchezza della pelle, dermatite seborroica, scarsa igiene dei capelli ed altro. 

Consigli:

Spazzolare più volte al giorno i capelli in tutte le direzioni
Evitare l'uso di cappelli e foulard

Rimedi:

Per capelli grassi

a) Dopo lo shampoo risciacquate i capelli con acqua e aceto bianco.

b) Ogni settimana fate uno scrub sui capelli umidi, massaggiando tutta la cute con una fettina di ananas fresco.

c) Oppure fate uno scrub usando dello yogurt  con l'aggiunta di un cucchiaio di muesli.

d) Sciogliete due cucchiai di sale in un litro d’acqua bollente, lasciatelo raffreddare e poi passatelo sui capelli lavati prima dell’ultimo risciacquo

e) Prima di effettuare lo shampoo passate del succo di limone sulla cute e sulla lunghezza dei capelli (non sulle punte)

Capelli secchi

a) Fate un impacco  mezz’ora prima dello shampoo con olio d’oliva tiepido massaggiate la cute delicatamente e poi procedete con lo shampoo.

b) Passare sui capelli del latte fresco o della panna, dopo averli lavati,  lasciare agire per 15 minuti e poi sciacquare

c) Nell’ultimo risciacquo aggiungere 1 cucchiaio di aceto.

Forfora

a) Fate bollire una manciata di radici o foglie d’ortica in un litro di aceto bianco, si ottiene un’ottima lozione per i capelli che è ottima da utilizzare sia per la caduta dei capelli sia per la forfora.

b) Seccate in forno degli aghi di rosmarino e polverizzateli usando un frullatore.

Mescolateli  con del sale fino biologico e frizionate la cute 2 o 3 volte la settimana.


Vigore e piega ai capelli

Se applicate del succo di mele renette invece del balsamo i vostri capelli manterranno più a lungo  la piega e i capelli acquisteranno vigore.

13 maggio 2014

Le maschere fai da te per capelli per nutrire e ristrutturare

I capelli in ogni periodo dell'anno vengono sottoposti continuamente  a stress con lavaggi  continuishampoo aggressivi,  permanenti o tinture, sole, acqua salata del mare o cloro della piscina, ed altro. A causa di questo, col tempo, tendono a diventare crespi, secchi, con aspetto opaco e spento o elettrici... continua a leggere...




5 maggio 2014

La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore

La bellezza è il primo biglietto da visita di una persona, prendersi cura di se stessi con piccoli gesti quotidiani, vuol dire non solo volersi bene  ma rendersi più gradevoli agli altri. In questo post impareremo come è semplice prendersi cura del proprio corpo tutti i giorni: capelli, viso, unghie, denti e perfino il sudore, (eliminando i cattivi odori),  senza spendere tanto e con le ricette fai da te preparate in casa!


Il Blog di "rimedi della nonna": La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore...

Il grande Aristotele affermava che "La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione"; Vannuccio Barbaro "A chi possiede una grande bellezza, siamo pronti a giustificare qualunque cosa, eccetto una grande intelligenza. "

Oggi vi propongo qualche suggerimento semplice e veloce da utilizzare per la cura e la bellezza di tutto il nostro corpo, piccoli gesti quotidiani di cui nessuno di noi dovrebbe privarsiche utilizzano prodotti semplici ma soprattutto naturali che non danneggiano l'ambiente.

Prodotti che si trovano nelle nostre dispense, ma che non avremmo mai pensato potessero essere utilizzati anche per la bellezza del corpocome: frutta, olio, aceto, acqua minerale ecc., non ci credete? Eccovi subito qualche esempio e qualche ricetta fai da te:

Capelli

1) Anziché applicare il solito balsamo dopo uno shampoo, applicate del succo di mele renette e vedrete che manterrete più a lungo la piega e i capelli acquisteranno vigore.

2) Per capelli secchi, inariditi da piscina, mare, esposizione ai raggi del sole o tintura, utilizziamo l'olio di cocco.  Applichiamo una piccola quantità, specialmente sulle punte, in posa per 30 minuti, e poi fare lo shampoo

3) Doppie punte, applicate dell'olio di oliva leggermente caldo sui capelli stendendolo come un balsamo, in posa per 30 minuti,  poi lavare i capelli come di consueto.

4) Capelli grassi:  applicate sui capelli bagnati il succo di due limoni, o dell'aceto di mele  massaggiate il cuoio capelluto e risciacquate. 

Viso

1) Dopo aver pulito bene il viso, spruzzatelo con dell’acqua minerale. Dopo aver applicato il trucco ripetete l’operazione con una vaporizzatore oppure tamponatevi il viso delicatamente con un fazzolettino imbevuto di acqua minerale. Il trucco durerà più a lungo del solito.

2) Prima di andare a dormire, lavatevi il volto con acqua fredda, quindi massaggiate le zone più delicate, dove più facilmente si formano rughe, con un poco di succo di cetriolo.

Mani

1) Per eliminare l'odore di aglio dalle mani lavale con sapone di marsiglia a cui avrai aggiunto un cucchiaino di caffè in polvere.

2) Lo stesso si può fare per eliminare anche l'odore della cipolla dalle mani.

3) Se avete le mani screpolate per il freddo, tenetele a bagno per cinque minuti in acqua dove sono state bollite alcune foglie di lauro, noce, nocciolo e sedano. Massaggiate poi con crema morbida.

Rinforzante unghie:

Prepariamo una miscela con sale marino fino e dell'aceto di mele.Spalmiamo la miscela sulle unghie e lasciamola agire per 10 minuti circa, successivamente sciacquiamo bene le mani con acqua tiepida.

Unghie gialle:

Per risolvere il problema delle unghie gialle tenetele ogni tanto in ammollo  per 15 minuti in una bacinelle con dell'acqua e del succo di limone.

Bocca 

1) Per avere sempre i denti lucidi, strofinateli con il bicarbonato di sodio.

2) Se avete del tartaro, eliminatelo passandoci la fragola

3) Oltre ai denti spazzolate anche la lingua; la placca batterica può depositarsi anche lì.

4) Un gargarismo di acqua e sale toglie le infiammazioni alla bocca

Sudore

1) Passate ogni mattina una salvietta bagnata nell'aceto bianco sotto le ascelle, quindi lavatevi normalmente.

2) Se deodoranti e profumi in genere vi dovessero irritare la pelle, potete anche, una volta lavati, passare sotto le ascelle una mezza patata cruda.

27 aprile 2014

Riflessi per capelli luminosi, consigli e rimedi naturali

Ci sono molti prodotti naturali a base di erbe, frutta, oli, ecc. che non solo rendono i capelli luminosi, ricchi di riflessi ma  hanno molti vantaggi, tra questi: sono privi di controindicazioni, sono molto più economici di quelli chimici e si possono utilizzare comodamente a casa... Siete curiose? La maggior parte di questi ingredienti li trovate già in frigo o in dispensa, seguite i nostri consigli e scoprirete come è facile avere capelli più sani ma soprattutto luminosi!




Il Blog di "rimedi della nonna": Riflessi per capelli luminosi, consigli e rimedi naturali  

In questo post parleremo di trucchi o meglio di consigli naturali da utilizzare sui nostri capelli per renderli non solo lucenti ma anche per donargli riflessi biondiramati o scuri, utilizzando ingredienti che troviamo in natura, gli stessi che utilizzavano  le nostre nonne, gli stessi che troviamo oggi in molti cosmetici  in commercio.

Oggi si è riscoperto l'uso di questi rimedi naturali, per la bellezza dei capelli, da utilizzare al posto di quelli industriali per vari motivi:

a) si possono ottenere ottimi risultati, se non addirittura migliori;

b) si può risparmiare con il metodo fai da te in casa;

c) possono essere utilizzati da tutti:

d) sono a base di ingredienti naturali;

e) infine non stressano i capelli come tinte o riflessanti.

Ma, prima di passare ai rimedi vi ricordiamo che,  la salute dei nostri capelli è legata anche anche ad una alimentazione e ad uno stile di vita che possono contribuire a migliorare (o peggiorare) il loro aspetto.Carenze alimentari o squilibri nella dieta, stress, inquinamento, eccesso di alcolici e fumo possono minarne la salute e, di conseguenza, anche la bellezza.

Riflessi per Capelli: color castano chiaro o biondo

a) Fate lo shampoo e risciacquate con un infuso a base di camomilla e limone

b) Dopo lo shampoo risciacquate con camomilla e olio di karitè.

c) Oppure utilizzate prima un decotto con la camomilla e poi sui capelli ancora umidi applicate dell' aceto e sciacquate abbondantemente

Riflessi per Capelli: color castano scuro o nero

Fate lo shampoo e risciacquate con infuso di salvia

Riflessi per Capelli:  color castano o rosso ramato

a) Fate lo shampoo e risciacquate con infuso di tè nero

b) Oppure, applicate su tutta la capigliatura dalle radici alle punte un impacco preparato con:  2 tazze di hennè in polvere, 1 tazza di acqua calda, 1 cucchiaio di aceto.

1) Per ottenere una tonalità castana, aspettate circa tre o quattro ore

2) Per ottenere una tonalità ramata oppure più scura, prolungate l'esposizione di altre due o tre ore.  Trascorso il tempo sciacquate la testa con acqua tiepida e procedete con il solito shampoo e balsamo

N. B I rimedi naturali, elencati, non sono indicati per chi ha una capigliatura molto scura o tinta artificialmente e soprattutto di recente.

Per Capelli  precocemente incanutiti:

Fate lo shampoo e risciacquate con infuso a base di tè e salvia

Per i Capelli bianchi

a) Fate lo shampoo e risciacquate  con infuso di fiordaliso, questo trattamento previene l'ingiallimento e dona riflessi argentati e lucentezza.

b) Per ottenere delle sfumature del colore della castagna: Fate bollire delle castagne,  ca 300 gr. in poca acqua, un dito in più per coprirle e utilizzata l'acqua ottenuta nell' ultimo risciacquo. Prima dell'utilizzo, applicate una dose abbondante di balsamo sui capelli, perchè i capelli tendono un po' a indurirsi, otterrete subito delle bellissime sfumature del colore del guscio di castagna

24 novembre 2013

Pediculosi rimedi naturali e accorgimenti per eliminare i pidocchi

Con l'inizio dell'anno scolastico in molte scuole e case torna l'incubo della pediculosi ovvero l'infestazione di pidocchi, piccoli insetti parassiti che vivono sulla testa e succhiano il sangue. La pediculosi non è pericolosa per la salute ma i suoi sintomi che sono prurito o dermatiti, portano però a fastidiosi grattamenti della pelle, un'azione spesso responsabile di spiacevoli lesioni della cute e di infezioni batteriche sovrapposte. Quali rimedi della nonna naturali o accorgimenti utilizzare per affrontare l'emergenza pidocchi?
                                                                                              

Il Blog di "rimedi della nonna": Rimedi naturali e accorgimenti per eliminare  i pidocchi

In questo post parleremo di un problema abbastanza fastidioso per chi ne è colpito e che necessita di tempestivi accorgimenti igienici per limitarne la diffusione e di trattamenti anche a base di rimedi naturali o tradizionali per evitare danneggiamenti  del cuoio capelluto e dei capelli stessi. Scopriamone qualcuno!

I pidocchi sono dei piccoli parassiti che si attaccano ai capelli e vivono succhiando il sangue del cuoio capelluto.  Soffrire di pediculosi oggi è diventato molto comune a causa della facilità con cui si trasmette l'infestazione. La pediculosi può avvenire in ogni stagione e può colpire chiunque indipendentemente dall’età o dall'igiene, contagio che, si manifesta soprattutto in luoghi affollati dove il contatto fra testa e testa è più facile.

I pidocchi non hanno ali e perciò non possono saltare, si trasmettono per contatto diretto testa e testa oppure indirettamente, utilizzando cioè pettini, spazzole, berretti, sciarpe o altri indumenti infestati. L'infestazione non dipendente dal livello di pulizia personale, ma semplicemente da condizioni di affollamento per cui sono più frequenti nelle scuole, negli oratori, nelle colonie, ecc.

Il pidocchio si attacca al capello deponendovi le uova, lendini, di colore bianco-grigiaste di circa 1 mm, che si schiudono dopo circa una settimana, quando cade dai capelli il pidocchio muore dopo 48-72 ore, mentre le uova possono rimanere vitali per una decina di giorni.

Il prurito è il sintomo piu’ frequente e fastidioso della pediculosi e la diagnosi viene fatta trovando il pidocchio e/o le lendini vitali (le lendini vitali sono quelle trovate sul capello, vicino al cuoio capelluto, mentre le lendini situate ad una distanza di 7-10 mm dal cuoio capelluto, sono da considerarsi “non vitali” perche’ deposte 15-20 giorni prima), dietro le orecchie e sulla nuca.

Un pidocchio vive circa 1 mese e fa nascere circa 10 lendini, che sbocciano dopo 7-10 giorni, è la saliva dei pidocchi che, a contatto con la pelle, causa solitamente prurito o dermatiti. Vediamo quali sono gli accorgimenti da utilizzare o i rimedi naturali da mettere in pratica per affrontare l'emergenza pidocchi:

1) Lavare:
i vestiti e le lenzuola a temperature superiori ai 60°C o a secco;
e con detergente spazzole e pettini dopo averli lasciati per 10 minuti in acqua a 60°C.

2) Conservare per 2 settimane in sacchetti di plastica chiusi e sigillati gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco, ad esempio giocattoli e peluche;

3) Capelli: lavare i capelli e spazzolarli con cura utilizzando un pettinino a maglie strettissime:
asportare tutte le uova visibili  utilizzando il  pettinino a denti fitti, acquistabile  in farmacia o in internet, (immergere il pettine nell'aceto o nell'olio d'oliva per facilitare l'operazione di rimozione di uova e parassiti) passare meticolosamente sulla capigliatura iniziando dalla radice fino alla fine del capello, 
Lavare a 60 gradi gli indumenti indossati e gli eventuali asciugamani utilizzati durante le operazioni di rimozione dei pidocchi per avere la certezza di eliminare da essi i parassiti.

4) Questa operazione  potrebbe non essere sufficiente per togliere le lendini: in tal caso devono allora essere sfilate, ad una ad una, con le unghie;
controllare anche tutti i componenti del nucleo familiare  e trattare simultaneamente tutti coloro che risultano infestati;

5) Applicare:
un prodotto specifico, per il tempo necessario, scegliendo le formulazioni più adatte: gel, lozioni, mousse termosensibili, ecc 
oppure utilizzare contro i pidocchi  prodotti naturali come:
l'aceto bianco o aceto di mele ideale per lavare i capelli, la sua acidità infatti, aiuta a sciogliere la sostanza vischiosa che incolla le lendini al capello, facilitando così il distacco delle uova, prima di passare il pettine a denti d'acciaio 
oppure l'Olio di Neem (anche se ha un odore molto forte) da usare puro su cute e capelli, massaggiando e lasciando in posa per circa un'ora, quindi passare il pettine a denti stretti per eliminare i  parassiti e le uova.

Dopo lo shampoo asciugare i capelli con il phon ben caldo (naturalmente facendo molta attenzione!): è stato dimostrato infatti che il pidocchio del capo muore in vitro con aria, originata da un phon per asciugare i capelli, a 50° per 5 minuti; le uova fertilizzate non si schiudono più quando esposte all'aria calda a 55° C per 90 secondi.

Alcuni Oli essenziali, a causa del profumo e delle loro proprietà sono considerati in grado di tenere lontani i parassiti, come l'olio di eucalipto oppure di  tea tree, diluire una piccola quantità di olio di tea tree o eucalipto in acqua e spruzzare sul retro delle orecchie e sui capelli.

Leggi anche:

L'aceto di vino rimedio naturale per la bellezza, la salute e il benessere


12 dicembre 2011

Bellezza e cura del corpo, dalla pelle ai capelli, con gli oli essenziali

Gli oli essenziali erano conosciuti e utilizzati nell'antichità per le cure farmacologiche, per le operazioni magiche, per le funzioni religiose e per la bellezza del corpo, nè troviamo nitide tracce in tutte le civiltà: dagli antichi greci, ai romani, agli egiziani, ecc., che avevano imparato a estrarre queste preziose essenze dalle pianteConosciamoli un po'! 




Il Blog di "rimedi della nonna": Bellezza e cura del corpo, dalla pelle ai capelli, con gli oli essenziali 

Gli oli essenziali sono le sostanze volatili e fortemente odoranti della piante, ne esistono di tanti tipi e ognuno ha proprietà particolari, (in generale hanno potere disinfettante, deodorante, antisettico ecc..) e vengono utilizzati per profumare ambienti, per uso alimentare, nelle creme cosmetiche, negli shampoo, ecc, 

Gli oli essenziali sono considerati dei veri alleati per la cura del corpo e della bellezza, in commercio li troviamo anche puri, contenuti spesso in piccole boccette e vengono impiegati  per il trattamento di pelle, di capelli, di unghie,  cellulite, ecc.

Gli oli essenziali puri vengono utilizzati sulla pelle a piccole dosi (data la loro alta concentrazione di principi attivi) o miscelati con olio vegetale, creme, shampoo e maschere. 

Attraverso massaggi, bagni o applicazioni locali gli oli essenziali penetrano nel corpo agendo sul fisico mentre diffusi nell'ambiente tramite bruciatori, nebulizzatori e diffusori  inebriano la mente portando degli effetti benefici dal punto di vista psichico ed emotivo ma di questo nè parleremo nel post sull'aromaterapia

In commercio, come abbiamo detto ce ne sono innumerevoli tipi e tante varietà diverse:   per i vari tipi di pelle, per la cellulite, per la bellezza del corpo o dei capelli, scopriamoli insieme

Pelle normale olio di: camomilla, rosa, geranio, gelsomino, ylang ylang, neroli, sandalo, arancio, incenso, lavanda;

Pelle grassa olio di: bergamotto, limone, lavanda, cipresso, ginepro, mirto, arancio, cedro, citronella, rosmarino, incenso, sandalo, menta, eucalipto, ylang ylang, benzoino, tea tree;

Pelle secca olio di: camomilla, sandalo, patchouli, gelsomino, geranio, neroli, rosa, ylang ylang, salvia sclarea;

Pelle matura olio di: incenso, sandalo, neroli, gelsomino, benzoino, patchouli, mirra, rosa, lavanda, arancio, ylang ylang, limone;

Per la cellulite: 

Vi sono molti oli essenziali, utili per contrastare questo inestetismo, sono da utilizzare aggiunti all’acqua del bagno o per un massaggio aromatico. Si possono distinguere in base alle loro proprietà:

oli con effetti disintossicanti: angelica, geranio, ginepro;

oli con effetti diuretici: finocchio, mandarino, pompelmo, rosmarino;

oli con effetti decongestionanti: patchouli, lavanda;

oli con effetti stimolanti per la circolazione: limone, cipresso, sandalo, pino silvestre.

Per la bellezza del corpo o dei capelli

Gli Oli Essenziali  per la bellezza del corpo o dei capelli, vanno miscelati nella misura di due tre gocce per tipo in una bottiglietta o un vasetto con dentro 30 ml di Olio di Mandorle dolci oppure Olio di Germe di grano, e massaggiati ogni due tre giorni sulle parti interessate, fra questi troviamo olii:

Corpo

Ad effetto anticellulite: Cipresso, Finocchio, Ginepro, Limone, Salvia, Cannella.

Ad azione drenante: Rosmarino, Cipresso, Ginepro.

Ad azione Rassodante e anticellulite: Basilico, Pino, Rosmarino, Rosa, Salvia, Sandalo, Limone.

Ad azione rassodante per il seno: Geranio, Menta, Rosa, Finocchio.

Oli essenziali per le mani: Camomilla, Lavanda, Rosa.

Capelli

Per i capelli secchi: Ylang-ylang, Sandalo, Camomilla.

Per i capelli grassi: Limone, tea tree, Eucalipto, Lavanda, Cipresso, Rosmarino.

Per i capelli fragili: Salvia, Rosmarino, Geranio.

E per finire, la ricetta per un bel Bagno marino anticellulite, da preparare con: Sali del Mar morto, olio essenziale di Limone e di Finocchio.

Mescolare gli oli essenziali con il sale  e versarlo nell'acqua calda prima di immergervi (durata del bagno 15 minuti). Da effettuarsi la sera.

Attenzione

E' sconsigliato utilizzare gli oli essenziali non diluiti direttamente sulla pelle, perché potrebbero provocare irritazioni.

Se temete di avere una pelle troppo delicata, sensibile, irritabili o con problemi di couperose, vi raccomandiamo di provare i rimedi su una piccola porzione di pelle e poi sul viso e sul corpo evitarete pruriti e fastidiose irritazioni.

Alle donne incinte è sconsigliato l’utilizzo di oli essenziali durante i primi tre mesi di gravidanza.

Gli epilettici, i bambini, le persone anziane o quelle soggette a malattie croniche o a trattamenti medici a lungo termine, devono sempre chiedere consiglio medico prima di utilizzare determinati oli essenziali.

12 ottobre 2011

L'aceto di vino rimedio naturale per la bellezza, la salute e il benessere

Studi scientifici hanno dimostrato che l’aceto di vino contiene vitamine, aminoacidi ed enzimi utili per la bellezza,  la salute e il benessere del corpo, come la vitamina A che aiuta a mantenere giovane le pelle, le vitamine B1 e B2 utili per l'equilibrio del sistema nervoso, ma anche la vitamina C, la prolina, il potassio, il sodio, il ferro, il calcio, il magnesio, ecc . In questo post vi proporrò dei rimedi, a base di questo ingrediente, i classici consigli della nonna da utilizzare per la bellezza dei capelli e della pelle, per la salute, per il mal di testa, per il mal di gola ecc, rimedi utili per il  benessere di tutto il corpo



Il Blog di "rimedi della nonna": L'aceto di vino rimedio naturale per la bellezza, la salute e il benessere

Conosciuto fin dall'antichità, l'aceto grazie alle sue proprietà è stato utilizzato da sempre, anche come rimedio naturale o della nonna, in casa come disincrostante, ammorbidente, brillantante e anticalcare; in cucina come un comune condimento, ma di questo vi parlerò nei prossimi post e, per la salute come antinfiammatorio, astringente, decongestionante ecc.

Usato regolarmente si può beneficiare delle sue preziose proprietà, anche se, il  più indicato per il nostro organismo è quello di mele, che si ottiene dal sidro o dal mosto di mela,  perchè è meno acido dell'aceto di vino ed è quindi più digeribile. Ma vediamo insieme subito qualche rimedio naturale per tutto il corpo con l'aceto di vino:

Capelli:

1) Capelli opachi: Dopo lo shampo , nell'ultimo risciacquo aggiungere 1 o 2 cucchiai di aceto di vino, poi spazzolare i capelli leggermente, asciugare. 
2) Capelli grassi  sciacquarli con  acqua tiepida e aceto.
3) Pidocchi:
a) L'impacco di aceto è utile per staccare le uova dai capelli: pettinare i capelli con un pettine fitto (disinfettarlo alla fine con l'aceto) Poggiare sul capo un asciugamano intrinso abbondantemente di acqua e aceto: dieci parti di acqua e due parti di aceto (l’aceto grazie al ph acido discioglie la sostanza adesiva che fissa le lendini al capello) Infine fare uno shampoo normale.
b) Pidocchi: lavare i capelli con uno shampoo adatto e poi immergere i capelli e la testa in un catino con acqua calda e aceto. Sciacquare

Pelle

Lavatevi con acqua e aceto, l'aceto ha proprietà astringenti e antiossidanti che proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce e attenua l’acne.

Bocca:

1) Mal di denti: prepariamo un decotto facendo  bollire uno spicchio d'aglio in un bicchiere d'aceto. Una volta tiepido sciacquare la bocca qualche istante, insistendo in particolare sul punto dolorante.
2) Sciacqui o gargarismi con acqua e aceto (un cucchiaino per bicchiere d’acqua) per circa tre minuti è utile:
Per il mal di gola;
Per piccole piaghe all'interno della bocca;
Per il tartaro;
Prevenire problemi alle gengive

Deodorante:

applicate con un batuffolo di cotone un po’ d’aceto puro sotto le ascelle (l'aceto esercita un’azione regolatrice sui meccanismi della sudorazione), sciacquare poi con sapone.

Mal di testa:

Per il mal di testa da febbre appoggiare alle tempie una pezzuola imbevuta di aceto

Storte:

Fare degli impacchi di aceto caldo.

Punture di insetti (ape, zanzare) e meduse:

Passate sulla puntura un batuffolo di cotone imbevuto di aceto.

Escoriazioni e piccole ferite: 

In mancanza di disinfettante utilizziamo l'aceto che ha proprietà detergenti e antibatteriche.

Stanchezza:

Un bicchiere d'acqua con un cucchiaio d'aceto e un cucchiaino di miele bevuto al mattino fa da stimolante.
Per chi soffre di bruciori di stomaco o acidità, ulcera dovrebbe utilizzare l'aceto di mele che è meno acido, piuttosto che quello di vino e nel prossimo post  parleremo proprio dell'aceto di mele