Visualizzazione post con etichetta viso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viso. Mostra tutti i post

22 settembre 2014

Maschere di bellezza naturali per il viso: ricette e consigli

Le maschere di bellezza per il viso sono trattamenti utilizzati per contrastare alcuni inestetismi cutanei, applicate regolarmente donano alla pelle un aspetto giovanile e fresco. Impariamo a prepararle in casa con queste ricette tutto naturali, le maschere fai da te aiutano non solo a risparmiare tempo ma anche soldi.





Blog di rimedi della nonna:  Maschere di bellezza naturali per il viso, ricette e consigli

Oggi  vi daremo alcuni consigli su come preparare in casa, le Maschere di bellezza per il viso con ingredienti naturali, molti, si trovano in frigo, in dispensa altri, sono facilmente reperibili in qualunque erboristeria anche online.


Le maschere applicate sul viso una o due volte la settimana possono: nutrire la pelle, purificarla, illuminarla, distenderla e ammorbidirla,  grazie anche all'insieme di elementi attivi che sono contenuti nei prodotti naturali utilizzati, come: latte, miele, farina, zucca, pomodoro, patate ecc., principi che conferiscono al viso un aspetto giovanile e fresco.

Le Maschere fai da te sono degli ottimi rimedi naturali, possono essere utilizzate insieme ad altri prodotti quotidiani come detergenti, tonici o struccanti e aiutano non solo a mantenere la pelle del viso bella e sana ma anche a contrastare alcuni inestetismi cutanei.

Il tipo di maschera da usare, naturalmente dipende dal tipo di pelle che abbiamo e ogni epidermide risponde diversamente, ma prima di parlare di ricette ecco alcune regole importanti da conoscere:

1) Fare attenzione a togliere la maschera prima che risulti secca, quando cioè richiama acqua dalla nostra pelle, si otterebbe un risultato opposto e cioè la pelle arida.

2) Testare qualsiasi ingrediente, su una piccola parte della pelle per evitare reazioni indesiderate.

3) Queste maschere, risultano utili per curare qualunque tipo di problema: punti neri, brufoli, rughe, pelle grassa o secca..., naturalmente:

per la pelle grassa o mista prepareremo una maschere per combattere le impurità e il sebo in eccesso; 

per la pelle secca invece una maschera idratante; 

per la  pelle normale utilizzeremo una maschera rivitalizzante che rende la pelle più luminosa e tonica oppure una semplice maschera scrub per aiutare il ricambio di pelle.

Detto questo, vediamo come è facile preparare delle maschere per il viso in casa fai da te, con le ricette della nonna e ingredienti naturali:

Maschera per pelli secche e stressate:

Preparate la maschera mescolando in una terrina 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco, 1 cucchiaino di farina bianca. In posa sul viso per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera contro i punti neri:

Preparate una maschera frullando 1 pezzetto di zucca gialla lessata, 1 cucchiaio di panna  fresca. In posa sul viso per  mezzora. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera foruncoli

Lessare delle foglie di malva, e applicarle con una fascia strizzate sul foruncolo a mo di benda, dopo qualche ora sostituire la malva. Ripetere l’operazione fino a ottenimento risultato.

Maschera per pelle grassa:

Preparate la maschera frullando 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di pomodoro fresco. In posa sul viso per  20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera per pelle molto secca:

Utilizzeremo per questa maschera il Burro di capra. In posa sul viso per 20 minuti.

Maschera nutriente:

Tagliare un’arancia a fette e fare una maschera per 15/20 minuti, poi sciacquare. L'arancia è un frutto ricco di vitamine e molto nutriente per la pelle.

Maschera antirughe:

1) Preparate una maschera mescolando 1 patata lessa e  1 cucchiaio di yogurt. In posa sul viso per 20 minuti.  Risciacquare con acqua fresca

2) Oppure frullate 1 tuorlo d’uovo, la polpa di mezza mela. In posa sul viso per 20 minuti.  Risciacquare

3) Oppure tagliate una mela a pezzi, dopo averla lavata. Frullatela con 4 cucchiai di panna fresca e applicate il composto sul viso per una ventina di minuti, poi sciacquate

Maschera per ridurre le occhiaie:

Preparate una maschera con 1 tuorlo, 1 cucchiaio di miele millefiori, 1 cucchiaio  d’olio di oliva, 1 cucchiaio di latte fresco. In posa per 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida alternata a fresca.

Maschera per rughe e borse sotto gli occhi:

Fate una maschera utilizzando la polpa di mela ed il rosso d’uovo. Frullate tutto insieme ed applicatela nelle parti interessate per 10 minuti poi risciacquare

Leggi anche 
Maschera all'argilla il rimedio naturale per la bellezza della pelle del viso e del corpo
Combattere le rughe in modo naturale con maschere e lozioni

5 maggio 2014

La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore

La bellezza è il primo biglietto da visita di una persona, prendersi cura di se stessi con piccoli gesti quotidiani, vuol dire non solo volersi bene  ma rendersi più gradevoli agli altri. In questo post impareremo come è semplice prendersi cura del proprio corpo tutti i giorni: capelli, viso, unghie, denti e perfino il sudore, (eliminando i cattivi odori),  senza spendere tanto e con le ricette fai da te preparate in casa!


Il Blog di "rimedi della nonna": La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore...

Il grande Aristotele affermava che "La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione"; Vannuccio Barbaro "A chi possiede una grande bellezza, siamo pronti a giustificare qualunque cosa, eccetto una grande intelligenza. "

Oggi vi propongo qualche suggerimento semplice e veloce da utilizzare per la cura e la bellezza di tutto il nostro corpo, piccoli gesti quotidiani di cui nessuno di noi dovrebbe privarsiche utilizzano prodotti semplici ma soprattutto naturali che non danneggiano l'ambiente.

Prodotti che si trovano nelle nostre dispense, ma che non avremmo mai pensato potessero essere utilizzati anche per la bellezza del corpocome: frutta, olio, aceto, acqua minerale ecc., non ci credete? Eccovi subito qualche esempio e qualche ricetta fai da te:

Capelli

1) Anziché applicare il solito balsamo dopo uno shampoo, applicate del succo di mele renette e vedrete che manterrete più a lungo la piega e i capelli acquisteranno vigore.

2) Per capelli secchi, inariditi da piscina, mare, esposizione ai raggi del sole o tintura, utilizziamo l'olio di cocco.  Applichiamo una piccola quantità, specialmente sulle punte, in posa per 30 minuti, e poi fare lo shampoo

3) Doppie punte, applicate dell'olio di oliva leggermente caldo sui capelli stendendolo come un balsamo, in posa per 30 minuti,  poi lavare i capelli come di consueto.

4) Capelli grassi:  applicate sui capelli bagnati il succo di due limoni, o dell'aceto di mele  massaggiate il cuoio capelluto e risciacquate. 

Viso

1) Dopo aver pulito bene il viso, spruzzatelo con dell’acqua minerale. Dopo aver applicato il trucco ripetete l’operazione con una vaporizzatore oppure tamponatevi il viso delicatamente con un fazzolettino imbevuto di acqua minerale. Il trucco durerà più a lungo del solito.

2) Prima di andare a dormire, lavatevi il volto con acqua fredda, quindi massaggiate le zone più delicate, dove più facilmente si formano rughe, con un poco di succo di cetriolo.

Mani

1) Per eliminare l'odore di aglio dalle mani lavale con sapone di marsiglia a cui avrai aggiunto un cucchiaino di caffè in polvere.

2) Lo stesso si può fare per eliminare anche l'odore della cipolla dalle mani.

3) Se avete le mani screpolate per il freddo, tenetele a bagno per cinque minuti in acqua dove sono state bollite alcune foglie di lauro, noce, nocciolo e sedano. Massaggiate poi con crema morbida.

Rinforzante unghie:

Prepariamo una miscela con sale marino fino e dell'aceto di mele.Spalmiamo la miscela sulle unghie e lasciamola agire per 10 minuti circa, successivamente sciacquiamo bene le mani con acqua tiepida.

Unghie gialle:

Per risolvere il problema delle unghie gialle tenetele ogni tanto in ammollo  per 15 minuti in una bacinelle con dell'acqua e del succo di limone.

Bocca 

1) Per avere sempre i denti lucidi, strofinateli con il bicarbonato di sodio.

2) Se avete del tartaro, eliminatelo passandoci la fragola

3) Oltre ai denti spazzolate anche la lingua; la placca batterica può depositarsi anche lì.

4) Un gargarismo di acqua e sale toglie le infiammazioni alla bocca

Sudore

1) Passate ogni mattina una salvietta bagnata nell'aceto bianco sotto le ascelle, quindi lavatevi normalmente.

2) Se deodoranti e profumi in genere vi dovessero irritare la pelle, potete anche, una volta lavati, passare sotto le ascelle una mezza patata cruda.

12 marzo 2014

Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni

La pulizia del viso è molto importante, anche quando non ci si trucca, per rimuovere dalla superficie cutanea impurità, cellule morte, punti neri o comedoni, foruncoli, ma utilizzare solo latte detergente e tonico non è sufficiente.  Per avere una pelle più morbida, luminosa ma soprattutto, libera da ogni impurità mettiamo in pratica alcuni semplici gesti:  utilizziamo dei rimedi naturali e seguiamo alcune regole molto importanti...


,


Il Blog di "rimedi della nonna": Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni, consigli e rimedi

La pulizia del viso è necessaria per mantenere la pelle in salute e per aver cura della propria bellezza. Ogni giorno quindi è importante detergere,  sia al mattino che la sera, accuratamente il viso con un prodotto adatto al proprio tipo di pelle e  almeno una volta al mese, praticare una pulizia in profondità per eliminare le cellule morte. Questi trattamenti non solo permettono alla pelle di respirare meglio e di risultare  più bella e più sana, ma soprattutto aiutano a prevenire e trattare diversi inestetismi.

Una buona pulizia del viso infatti, professionale o fai da te, è  ideale per curare ed eliminare punti neri o comedoni, foruncoli o brufoli, fastidiosi inestetismi della pelle che si localizzano su naso, fronte e mento e affliggono non solo adolescenti ma indifferentemente anche uomini e donne di tutte le età.

Si dice che:  la  pelle rispecchi lo stato di salute del corpo e per avere una pelle liscia e sana, bisogna averne cura ogni giorno rispettando alcune regole importanti, la prima  è quella di avere uno stile di vita il più possibile sano ed equilibrato, quindi:

seguire un'alimentazione corretta e varia (includendo molta frutta e verdura di stagione);
bere molta acqua (circa 1,5 litri al giorno);
fare attenzione allo stress;
lavarsi sempre il viso alla mattina con acqua tiepida e un detergente delicato;
praticare a fine giornata una pulizia del viso con prodotti delicati e neutri e utilizzare una buona crema idratante (è importante idratare la pelle fin dalla giovane età);
evitare di premere i brufoli o i punti neri senza le adeguate precauzioni;
almeno una volta alla settimana, praticare uno scrub, una pulizia in profondità della pelle per eliminare le cellule morte.

Ho raccolto in giro questi metodi, per la pulizia in profondità della pelle, che utilizzano ingredienti semplici e naturali, basta dedicarsi solo 30 minuti ed un giorno alla settimana per avere un viso pulito, liscio e luminoso. 

Per una pulizia in profondità utilizzeremo: 

1) latte detergente, tonico, acqua e sapone;
2) una solita maschera  super idratante o esfoliante;
3) una buona crema idratante, da scegliere in base al tipo di pelle, ad esempio:
Con filtri solari  indicate prima di esporsi al sole;
All'acido glicolico per acne e macchie scure sulla pelle;
Idratante, disarrossante e lenitiva per pelli sensibili;
Olio di mandorle dolci per nutrire pelli sensibili, delicate ed aride;
Creme all'acido ialuronico per idratare la pelle in profondità contro rughe e secchezza cutanea;
Creme antiage ad effetto "simil-filler" per le pelli mature, ecc;

poche e semplici mosse per avere da subito una pelle del viso più luminosa e pulita e, allora, siete pronte? Cominciamo subito!

Pulizia viso e punti neri

1) Iniziamo il trattamento, pulendo il viso con un po' di latte detergente oppure di sapone neutro e poi  sciacquate. Preparate uno scrub al bicarbonato per il viso e il corpo o se vi è più facile potete utilizzare gli scrub già pronti in erboristeria, Applicate questa miscela, tramite un delicato massaggio circolare facendo attenzione a non esercitare un’eccessiva pressione su tutto il viso, poi sciacquate con acqua tiepida.

Poggiate sul viso delle salviette calde, (per averle calde basta immergerle in una bacinella con acqua calda e strizzarle all'occorrenza) sostituendole con altre sempre calde appena fredde. Dopo circa 10/15 minuti di questo trattamento, siamo pronti per togliere i comedoni o punti neri.  Utilizziamo  per questa operazione dei fazzolettini di carta, spingendo sui lati ma dal basso verso l'alto.

Dopo aver tolto i punti neri, si procede con la pulizia del viso con una maschera all'argilla   Applicate la maschera su tutto il viso tralasciando gli occhi, dopo 10 minuti sciacquate con acqua tiepida. Bagnate dei fazzolettini con del tonico e poggiateli sul viso,  non sugli occhi, toglieteli tamponando. Mettete sul viso del gel aloe vera al 100 % massaggiando.

2) Oppure

Portate a bollore una pentola, con due o tre dita di acqua a cui potete anche aggiungere della camomilla o alcune gocce di acqua di rose, nel frattempo pulite il viso con il latte detergente. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore spegnete il fuoco, ed esponetevi al vapore della pentola per circa cinque minuti, coprendovi la testa con un asciugamano. Poi, con le dita protette da due fazzolettini di carta oppure utilizzando i prodotti adatti, procedete all'eliminazione dei punti neri schiacciandoli.

Finita l'operazione preparate un peeling con una patata lessata e schiacciata insieme ad un pomodoro pelato (o usate del succo di pomodoro). Applicate questo impasto ancora tiepido sul viso e tenetelo per circa dieci minuti, fino a quando comincerà a seccare. Poi dovete "cancellarlo" con le dita, come se cancellaste con una gomma.

Questo procedimento si chiama "gommage" e serve ad eliminare le cellule morte ed a pulire in profondità la pelle del viso. Risciacquate con acqua tiepida e applicate una crema piuttosto nutriente e massaggiatela bene. Preparate, intanto una maschera, basterà del semplice miele o se non l'avete potete utilizzare un rosso d'uovo con mezzo cucchiaino d'olio. Tenetela su per una decina di minuti, mentre riposate. Poi sciacquate il viso con acqua tiepida e applicate il tonico o, se non l'avete, un po' di acqua minerale fredda.

NOTA BENE

Occorre sempre fare molta attenzione ad eventuali allergie e/o intolleranze, per questo vi consigliamo di applicare lo scrub prima su una piccola porzione di pelle e poi stenderlo su tutto il viso.

11 marzo 2014

Maschere all'argilla: il rimedio naturale per la bellezza della pelle del viso e del corpo

Le proprietà energizzanti, cicatrizzanti, assorbenti, antitossiche, antisettiche e battericida dell'argilla, sono note fin dall'antichità, per questo motivo l'argilla veniva utilizzata come rimedio naturale per la bellezza  e per la salute. I primi furono gli egiziani che la utilizzarono per curare ogni tipo di malattia e disturbo e in campo estetico per fare bagni di fango, maschere e impacchi viso e corpo. E allora coccoliamo un po' la nostra pelle con un trattamento cosmetico fai da te a base di argilla...

Il Blog di "rimedi della nonna": Maschere all'argilla il rimedio naturale per la bellezza della pelle del viso e del corpo

La pelle del viso ha bisogno di una pulizia profonda, non basta pulirla ogni sera solo con latte detergente e tonico, perchè è la parte del nostro corpo che più è esposta ogni giorno ad ogni genere di impurità e agenti atmosferici, per ottenere risultati positivi , oltre ad una alimentazione e stili di vita sano occorrerebbe un trattamento cosmetico più profondo.

Per pulire la pelle in profondità e farla apparire pulita, fresca e rilassata almeno ogni 15 giorni bisognerebbe fare una  maschera di bellezza, innumerevoli sono gli ingredienti con cui si può realizzare una maschera, uno di questi è l'argilla, l'ideale per depurare pelli miste, grasse e con acne, a questa base è possibile aggiungere sostanze nutrientiemollienti e nutritive, ingredienti naturali come zucchero, miele, limone, sale, caffè, olio, farine.

Le maschere all'argilla per il viso sono diverse a seconda delle esigenze di pelle, possono essere ad azione purificante e detossinante contro acne, punti neri e foruncoli, ma possono avere anche  effetto rigenerante, decongestionante, tonificante e antinfiammatorio.

Prima di andare alle ricette delle maschere bisogna ricordare che:

-non esiste un solo tipo di argilla,  tra le più famose troviamo: la bianca per la pelle secca, la verde  per la  pelle mista/grassa, la rossa o la gialla che è  ricca di ferro e rame. 

-se non avete tempo o voglia di prepararvi la vostra maschera fai da te in casa, o avete paura di combinare un casino, o non avete tempo potete utilizzare delle maschere già pronte all'uso, le trovate  in erboristeria o in farmacia.

Ricette 

- Maschera all'argilla astringente e disinfettante

Argilla verde ventilata due cucchiai, un cucchiaio e mezzo di acqua minerale tiepida e qualche goccia di succo di limone. In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti finchè il composto non diventi cremoso. Spalmare la maschera sul viso in modo omogeneo, lasciando libera la zona intorno agli occhi e sopra le labbra. In posa per circa dieci minuti, non occorre che la maschera debba seccare sul viso, deve rimanere leggermente umida, , se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida. Eliminare quindi la maschera dal viso con acqua e spugnetta, o sciacquare con abbondante acqua infine applicare una crema idratante.

- Maschera per pelli miste e sensibili

1 cucchiaio di argilla verde ventilata, mezzo cucchiaio di amido di riso, 1 cucchiaino di gel di aloe, 1 cucchiaino di miele millefiori, 5 gocce di succo di limone, acqua distillata q.b. Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola fino a quando non avrai ottenuto una maschera cremosa e densa, perfetta da applicare sul viso. Applicare sul viso la maschera, evitando la zona contorno occhi. Lascia agire per 10 minuti se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida,  togliere la maschera con una spugnetta e acqua tiepida o sciacquare abbondantemente con acqua.

-Maschera per pelli secche

Mescolate in una ciotola un cucchiaio abbondante di argilla verde e  un po di acqua  fino a creare un composto omogeneo. Aggiungete un cucchiaino della vostra crema idratante abituale, un cucchiaino di zucchero,  1 goccia di olio essenziale di lavanda e 2 gocce di olio essenziale di rosa mosquetta  mischiate il tutto e mettete in frigo per 10 min. Applicare sul viso e lasciate in posa 10/15 min, sciacquare con abbondante acqua tiepida e applicare una crema idratante.

-Maschere all'argilla

1) Argilla bianca 2 cucchiai mescolare con un po di miele e limone (si può aggiungere qualche goccia d'olio per non seccare troppo la pelle ma evitare se si soffre di acne)

2) Oppure miscelare nel contenitore 3 cucchiai di argilla con 2-3 cucchiai di acqua, per un minuto fino ad ottenere una pappetta densa. Quindi stendere il composto uniformemente sul viso lasciando libera  la zona occhi e angoli della bocca. Lasciare agire il composto per una decina di minuti, se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida e applicare una crema idratante.

Maschera corpo

Per una maschera corpo serve ½ chilo, di argilla da stemperare con dell'acqua  e oli essenziali o sostanze nutrienti;

eventualmente un pennello per applicarla velocemente e con precisione o guanti monouso;

pellicola trasparente per coprire le zone del corpo coperte da maschera.

Attenzione:

Spalmare in faccia una piccola unità di argilla evitando il contorno occhi e bocca  e poi anche sotto il mento fino all'attaccatura con il collo, senza fare troppi movimenti

Tenere la maschera per il tempo indicato, non di più,  rimanere coricati e immobili.

Dopo qualche  minuto dall’applicazione si comincerà a sentire tirare la pelle è una reazione normale. 

Trascorsi il tempo di posa  sciacquiamo la faccia con acqua tiepida. 

Per prima cosa tamponiamo la maschera secca con una spugnetta imbevuta d'acqua così l'ammorbidiamo, poi laviamo via l'argilla  con abbondante acqua, aiutandoci sempre con la spugnetta per rimuovere i residui più ostinati.

Finito il risciacquo, tamponiamo con l'asciugamano e mettiamo un velo di crema idratante per prevenire arrossamenti. 

Mai mescolare l’argilla con cucchiai o altro materiale in metallo

Non esagerate con le maschere, è consigliabile 1 volta al massimo 2 a settimana.

9 marzo 2014

Consigli e ricette scrub viso e corpo

Lo scrub è un trattamento estetico di  pulizia della pelle da utilizzare almeno una volta a settimana dopo la detersione giornaliera, per la cura e la bellezza del corpo e del viso. E' un tipo di trattamento che si può fare anche a casa, con le ricette fai da te con ingredienti naturali, basta seguire questi semplici consigli...





Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli e ricette scrub viso e corpo 

Lo scrub è un trattamento che rinnova l'aspetto della pelle in pochi minuti, la fa sembrare più giovane e rende la cute più liscia e luminosa perchè elimina le cellule morte che costituiscono lo strato più superficiale della pelle.


Uno scrub è costituito prevalentemente da due ingredienti:
uno esfoliante (una sostanza costituita da granuli più o meno sottili, quale il sale marino, lo zucchero, la farina d’avena ecc; 
e da un'altra sostanza da cui dipende la sua consistenza che può essere fluida o liquida come il burro o l'olio ecc.;

In erboristeria e in farmacia si trovano svariati tipi di scrub, adatti a tutte le esigenze, ma in questo post scopriremo come realizzare con alcuni ingredienti  naturali che si trovano proprio nelle nostre cucine come: sale fino o grosso e zucchero con funzione abrasiva-esfoliante; olio di oliva e miele con funzione idratante, lenitiva; o limone ideale per seccare e chiudere i pori, uno scrub casalingo per viso e corpo, siete curiosi? 

Ma, prima di passare alle ricette fai da te, ricordiamo che :

Lo scrub è un trattamento di bellezza adatto in ogni periodo dell'anno ma soprattutto in questo periodo, in cui finito l'inverno incominciamo a spogliarci e la nostra pelle deve apparire splendida. 

Lo scrub è una sorta di gel o crema che viene passata sulla pelle, come la maschera, solo che lo scrub contiene microgranuli o comunque microparticelle che, massaggiate sul viso o sulla pelle del corpo producono una leggera abrasione, questa abrasione va ad eliminare non solo le impurità e le cellule morte, ma fa uscire anche i peli rimasti sottopelle, quindi ritorna utile fare uno scrub anche prima di una depilazione

La frequenza di un trattamento scrub varia a seconda del tipo di pelle: una volta a settimana per pelli miste e grasse e ogni 10 gg per le pelli secche;

Prima di farsi uno scrub, è consigliabile favorire la dilatazione dei pori esponendo il viso ai vapori dell'acqua bollente per una decina di minuti. 

Lo scrub non si esegue mai a pelle asciutta, altrimenti sarebbe troppo aggressivo per la pelle e finirebbe col graffiarla;

Il prodotto va messo sulle dita e poi applicato sul viso (naso, fronte e mento evitando  la zona occhisenza strofinare, deve risultare per la pelle una sorta di massaggio piacevole con il quale eliminare le cellule morte.

Detto questo passiamo subito alle nostre ricette per uno scrub fai da te viso e corpo con ingredienti  casalinghi:

Scrub anti macchie

Mescolate un pugno di crusca di riso a del succo di limone. Applicate l’ impasto sul viso e poi risciacquate.

Scrub corpo: drenante e addolcente

1/2 tazzina di caffe' , 1 tazzina da caffe' di sale grosso, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiano da caffe' di latte mescolare tutto e strofinare sul corpo preferibilmente con il guanto per il peeling.

Viso Scrub pelli miste

Frullate un cetriolo di frigo dev'essere freddo, poi aggiungeteci del limone e lo zucchero, lasciare in posa non meno di 10 minuti e togliere via tutto con il guanto per il peeling.

Viso Scrub allo yogurt per pelle secca

Mescolate in una ciotola un cucchiaio e mezzo di zucchero, e un cucchiaio di yogurt intero. Massaggiate dolcemente per qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.

Viso: Scrub pelle morbida e liscia

Mischiate 2 cucchiai di zucchero con dell'olio, strofinate delicatamente sul viso leggermente inumidito e poi risciacqua con l'acqua tiepida.

Scrub viso pelle grassa

Mescolate in una ciotola 2 cucchiai di olio di oliva extra vergine o q.b e zucchero fino 1 cucchiaio passare sul viso e poi risciacquare.

Viso e corpo: Scrub al bicarbonato

Mischiate 1 cucchiaio di bicarbonato con 2 cucchiai di latte detergente, applicate sul viso e sul collo sciacquate abbondantemente e applicate una crema idratante. Questo scrub è utilizzabile anche su tutto il corpo aumentando le dosi perchè è  un ottimo disinfettante per la pelle

Corpo: Scrub esfolliante di zucchero o di sale.

Mescolate 1 cucchiaino di zucchero o sale, 2 cucchiaini di miele, 3 cucchiai di olio d’oliva o se preferite johnson o di mandorle dolci ecc Applicate con un leggero massaggio sul corpo umido, sciacquate con acqua tiepida, stendete infine una crema idratante

Attenzione 

Evitare lo scrub se si ha le pelle arrossata, irritata, screpolata.

Testare qualsiasi ingrediente su una piccola parte della pelle per evitare reazioni indesiderate.

Risciacquare il prodotto dal viso con acqua tiepida dopo un paio di minuti, poi, picchiettare la pelle del viso con un po' di tonico privo di alcol per eliminare ogni residuo di prodotto e restringere i pori. 

Leggi anche:
Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni
Scrub di bellezza e anticellulite al caffè
Maschera all'argilla: il rimedio naturale per la pelle del viso e del corpo

21 dicembre 2013

Consigli per curare le Macchie scure della pelle con i rimedi naturali

Le macchie scure sulla pelle possono comparire in qualunque periodo dell’anno, hanno cause diverse: esposizione al sole, invecchiamento, conseguenza dell'acne, assunzione di farmaci... Sono di forme e dimensioni differenti, di colore rosso o marrone più o meno scure, non causano fastidio ma possono creare disagioCome possiamo intervenire, quali sono i consigli o i rimedi da utilizzare per curare al meglio e in modo naturale queste macchie?




Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli per curare le Macchie scure della pelle con i rimedi naturali 

Le macchie scure della pelle possono comparire  in qualunque periodo dell'anno e un po’ dappertutto sul corpo, sul viso, sulle mani ecc., e sono una conseguenza di un aumento della produzione di melanina, un sistema di difesa naturale contro le radiazioni UV e le aggressioni ambientali. Il continuo e irregolare rilascio di melanina può causare la cosiddetta iperpigmentazione (una distribuzione non uniforme della melanina che si accumula in alcuni punti).

Le cause che ne scatenano la fuoriuscita, come abbiamo visto sono tante: esposizione alla luce solare senza protezione, variazioni ormonali; l’età; l’utilizzo di alcuni farmaci (soprattutto antistaminici o alcuni antibiotici); cosmetici (profumi) il cui effetto viene potenziato con l'esposizione al sole, ecc., ma, come curarle? Il modo migliore per contrastare le macchie è... prevenirle!

Consigli

La natura ci viene in aiuto, sia per schiarire che per prevenire queste macchie con molti rimedi a base di ingredienti naturali, ma da soli non bastano. Se soffrite di questo inestetismo, che è considerato il nemico numero uno della bellezza, per evitare che la pelle si possa macchiare e per fare prevenzione in generale bisogna seguire  alcuni consigli o regole:

1) Proteggere sempre la pelle con la protezione solare: utilizzare sempre, anche in città, creme dotate di filtro solare.

2) Assumere alimenti e integratori con Antiossidanti: che aiuteranno il  fegato a funzionare meglio, in questo modo si eviterà un accumulo di tossine e radicali liberi nel corpo, che causano danni alle cellule della pelle.

Ma se le macchie sono già comparse possiamo utilizzare:

prodotti schiarenti: creme per la pelle contenente vitamina C, acido azelaico e antiossidanti come il retinolo ecc;

oppure ricorrere ai vecchi metodi della nonna o rimedi naturali che utilizzano ingredienti naturali come: limone, riso, olio, aloe, ecc.

Vediamone qualcuno:

Scrub anti macchie

1) Mescolate un pugno di crusca di riso a del succo di limone. Applicate l’ impasto sul viso e poi risciacquate.

2) Oppure frullate la polpa di una mela e aggiungete 2 cucchiai di farina di riso e del succo di cetriolo centrifugato. Applicate il composto una volta alla settimana sulle macchie in posa per almeno 15 minuti poi sciacquate

Macchie e rughe

Strofinare la pelle con olio di ricino o olio essenziale di eucalipto mattina e sera.

Macchie

1) Preparate una lozione con  1 piccolo pezzo di rafano grattugiato  e 200 ml di aceto di vino messo a macerare in una brocca. Lasciate riposare la lozione per 24 ore, poi filtrate e tamponate le macchie con il liquido ottenuto.

2) Oppure spalmate della aloe vera (pura o in gel super concentrato) sulle macchie per almeno due mesi. Aiuterà a sbiadirle.
3) Oppure, spalmate 2 volte al giorno per un mese il succo di limone.

NOTA BENE

Occorre sempre fare molta attenzione ad eventuali allergie e/o intolleranze, per questo vi consigliamo di applicare il prodotto prima su una piccola porzione di pelle e poi stenderlo su tutto il viso.

Ricordate di  non avere fretta col tempo e i rimedi naturali le macchie schiariscono, l'importante è avere un po' di pazienza e di costanza.

Sottoporsi sempre prima ad una visita dermatologica per determinare di che tipo è la macchia e assicurarsi che non si tratti di un melanoma o di macchie pericolose

Leggi anche:
Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni

20 dicembre 2013

Combattere le rughe in modo naturale con maschere e lozioni

Le rughe sono antiestetiche pieghe che possono comparire sulla nostra pelle e che ci fanno sembrare stanche, arrabbiate o addirittura più vecchie, ma come combatterle in modo naturale? Ecco una piccola lista di consigli o rimedi naturali utili per prevenire e ritardare la loro comparsa...



Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli per combattere le rughe in modo naturale utilizzando maschere e lozioni fai da te

La cute, la pelle, più di altri organi del nostro corpo, risente maggiormente del tempo che passa perchè è esposta continuamente a: inquinamento, sbalzi di temperatura, sole, stress, variazioni ormonali, ecc . ma come prendersi cura della nostra pelle in modo naturale e delicato, per contrastarne l' invecchiamento precoce e il formarsi delle rughe?

Utilizzeremo ingredienti semplici che si trovano in qualunque dispensa o in erboristeriarimedi naturali e veri  trattamenti di bellezza a base di prodotti naturali come: albicocche, patate, yogurt, mela panna, ma anche olio di germe di grano, olio di rosa mosqueta, olio di jojoba, olio di mandorle dolci, insomma ingredienti non aggressivi ma che ci aiuteranno ad avere una pelle non solo bella e sana ma anche luminosa e fresca

Prima di passare ai rimedi è importante ricordare che "fare prevenzione è meglio che curare": la natura ci offre molti ingredienti naturali utili per preparare: creme antirughe, maschere ed impacchi per la pelle, ma è fondamentale adottare uno stile di vita sana e regolato come:

Seguire un' alimentazione ricca di nutrienti,

evitare fumo, alcol e stress;

dormire sufficientemente la notte;

proteggere la pelle dal sole ecc.

Di seguito  troverete una serie di rimedi naturali, fai da te, semplici da preparare e da mettere subito in pratica:

Lozione per rughe:
Picchiettate sul viso il succo di cinque o sei albicocche. Lasciatelo riposare per pochi minuti e risciacquate con acqua tiepida.

Maschera antirughe:

1) Preparate una maschera mescolando 1 patata lessa e  1 cucchiaio di yogurt. In posa sul viso per 20 minuti.  Risciacquare con acqua fresca

2) Oppure tagliate una mela a pezzi, dopo averla lavata. Frullatela con 4 cucchiai di panna fresca e applicate il composto sul viso per una ventina di minuti, poi sciacquate

3) Oppure frullate una pesca ben matura e aggiungete qualche goccia di olio di mandorle dolci o di rosa mosqueta. Applicare su viso e collo e lasciare in posa per mezz’ora, poi risciacquare.

4) Amalgamate 1 cucchiaio di miele di acacia e 1 cucchiaio di olio di germe di grano. Applicate sul viso e lasciate agire per 20 minuti, poi sciacquate con acqua tiepida

Maschera per rughe e borse sotto gli occhi:

1) Fate una maschera utilizzando la polpa di mela ed il rosso d’uovo. Frullate tutto insieme ed applicatela nelle parti interessate per 10 minuti poi risciacquare

Dopo aver risciacquato una maschera viso, l’ideale sarebbe passare sul viso e sul collo un batuffolo con dell’acqua di rose.

Gli oli

Gli oli possono essere usati da soli , ma anche mescolati ad ingredienti naturali per creare maschere, oppure mescolati a creme giorno o notte per contrastare l'invecchiamento della pelle e ridargli elasticità, idratazione.

1) Olio di germe di grano è indicato per pelli secche: essendo molto nutriente è perfetto per collo e decoltee

a) Si applica sulla pelle pulita del viso in strato sottile ogni sera, in strato più generoso una volta alla settimana, in modo da creare un effetto maschera; togliere l'eccesso con una salvietta dopo circa 15-20 minuti.

b) oppure aggiungere qualche goccia di quest’olio antirughe nelle creme da notte

2) Olio  di jojoba per pelli miste o grasse: è utilissimo per il viso e ha un naturale fattore di protezione solare:

a) Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio.

b)  Si può aggiungere qualche goccia di olio di Jojoba all'abituale crema da giorno

3) Olio di rosa mosqueta  pelli grasse e secche: è ottimo per le rughe e soprattutto per prevenire le macchie può essere utilizzato:

a) puro, ovvero applicato direttamente sulla pelle,

b) Oppure mischiando qualche goccia alla crema idratante.

4) Olio di mandorle dolci stendetene sul viso un cucchiaino massaggiate per farlo penetrare a fondo, lasciatelo agire per un'ora, infine sciacquate con acqua minerale tiepida.  Ripetete questo trattamento per 3 volte alla settimana

Rimedi naturali per curare borse e occhiaie sotto gli occhi

Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima, ma anche dei nostri sentimenti come felicità, sofferenza e stanchezza. Quando ci dimentichiamo di curarli purtroppo compaiono sul nostro viso alcuni brutti inestetismi come borse e occhiaie, ma esistono diversi  rimedi naturali che possiamo utilizzare per curarli... scopriamoli!




Il Blog di "rimedi della nonna": Come curare borse e occhiaie con i rimedi naturali

Il contorno occhi è una parte del viso estremamente fragile sul quale a volte possono comparire inestetismi abbastanza fastidiosi come borse e occhiaie, (le occhiaie sono delle macchie di colore bluastro, le borse  dei rigonfiamenti che compaiono nella parte inferiore dell’occhio, o meglio, nella parte appena sotto l’occhio) che danno al nostro aspetto un'aria spenta e stanca.

Diverse le cause di questo inestetismo, che compare indifferentemente sia sul viso degli uomini che su quelle delle donne, e non sempre le cause sono fattori genetici o ereditari, spesso invece sono da attribuirsi a cattive abitudini di vita come: il dormire poco, lo stress, l'ansia, il fumo o a cattive abitudini alimentari.

In questi casi, per cercare di prevenire e attenuare sia le borse che le occhiaie possiamo seguire questi semplici consigli:

1) bere molto e lontano dai pasti;

2) evitare situazioni che provochino stress;

3) favorire la circolazione con massaggi drenanti (le borse sotto gli occhi sono dovute anche alla cattiva circolazione, alla ritenzione idrica, ed all’accumulo di liquidi e tossine);

4) mangiare in maniera sana ed equilibrata, soprattutto verdura e  frutta;

5) dormire una buona quantità di ore (almeno 8 ore per notte) ;

6) evitare il fumo (la nicotina interferisce negativamente con le irrorazioni sanguigne del contorno occhi);

e infine utilizzare alcuni rimedi naturali o della nonna tenendo conto però che il tessuto sotto gli occhi è delicato e fragile e va trattato con molta cura e soprattutto con prodotti delicati e naturali.

Rimedi:

Borse e occhiaie:

a) Applicare delle fette di cetriolo o di patata sugli  occhi chiusi per circa 10/15 minuti.

b) Grattugiate una patata senza sbucciarla e mescolatela a della mollica di pane inzuppata nel latte applicate il composto attorno agli occhi e lasciatelo in posa almeno un quarto d’ora.

Occhi affaticati e Borse

a) Mettere sugli  occhi chiusi per circa 10/15 minuti delle bustine di camomilla fredde,  o di tè  (meglio se di tè verde, si possono utilizzare riciclando, anche i filtri utilizzati la sera precedente per la tisana. Conservatele in frigo durante la notte in modo che saranno pronte il giorno successivo per essere usate);

b) Dopo aver imbevuto due bustine di the o camomilla  in mezza tazza di acqua fredda, applicale direttamente sulle palpebre per circa 10/15 minuti

c) Appoggiate sotto gli occhi dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno morbido per pochi minuti

Tisana Occhiaie:

Preparate una tisana alla malva con un cucchiaio di fiori di malva in una tazza d'acqua bollente e fate degli impacchi la sera. Filtrate, fate raffreddare e applicate sulle palpebre con delle garze di cotone imbevute

Tisana Borse:

Preparate un infuso di nocciolo  con 2 cucchiai di foglie di nocciolo  in 2 tazze di acqua bollente in infusione per 15 minuti. Filtrate e fate raffreddare, mettete l'infuso in frigorifero, quando è quasi gelato, applicate sugli occhi per 15 minuti Applicate sempre, dopo qualsiasi impacco, nella zona contorno occhi creme idratanti a base di principi drenanti e vitamine per mantenere la pelle elastica e tonica.

Applicate sempre, dopo qualsiasi impacco, nella zona contorno occhi creme idratanti a base di principi drenanti e vitamine per mantenere la pelle elastica e tonica.