Visualizzazione post con etichetta maschera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maschera. Mostra tutti i post

13 giugno 2014

La maschera che favorisce l'abbronzatura

Abbronzatura sana e naturale, ecco la maschera fai da te, abbronzante alla frutta ricca di tante vitamine e sostanze che apportano benefici alla pelle, da preparare a casa, siete curiosi? Leggete un po'!



Il Blog di "rimedi della nonna": La maschera che favorisce l'abbronzatura

In questo post vi propongo una maschera alla frutta ricca di vitamine  e sostanze che apportano benefici alla pelle, tra questi il betacarotene, per avere e mantenere una abbronzatura naturale e sana.

La maschera, citata anche da Clio nel suo famosissimo programma, è semplicissima da preparare, gli ingredienti sono facilmente reperibili: Kiwi, Zucca e Carota, e deve essere applicata 15 minuti  prima dell'esposizione al sole, ecco la ricetta:

Ingredienti:

2 cucchiai di polpa di kiwi (Il kiwi è ricco di antiossidanti che aiutano ad evitare gli effetti ossidativi dello stress e dell’esposizione al sole, neutralizzando i radicali liberi, dona al viso un'idratazione fresca e fruttata e ripulisce i pori)

1 carota grattugiata (Le carote sono l’alimento più ricco di betacarotene in natura e sono un prezioso alleato per avere la pelle ben dorata in poco tempo.)

2 cucchiai di polpa di zucca (La zucca ha proprietà emollienti e lenitive e al pari della carota, è ricca di betacarotene, utile per fissare l’abbronzatura ma anche per mantenere la pelle giovane e protetta dai danni del sole per le proprietà antiossidanti)

Preparazione:

Versiamo in una terrina la polpa di kiwi  frullata, la carota grattugiata e la polpa di zucca anch'essa frullata.

Amalgamiamo tutto insieme e applichiamo la maschera su viso e decollete', lasciamola quindi agire per circa 15 minuti poi risciacquiamo la pelle con acqua fresca. A questo punto possiamo esporci al sole.

Attenzione:

Ricordate di utilizzare durante l'esposizione al sole appropriati filtri solari per proteggersi dalle radiazioni ultraviolette.

Prima di utilizzare verificate la presenza di eventuali allergie

11 marzo 2014

Maschere all'argilla: il rimedio naturale per la bellezza della pelle del viso e del corpo

Le proprietà energizzanti, cicatrizzanti, assorbenti, antitossiche, antisettiche e battericida dell'argilla, sono note fin dall'antichità, per questo motivo l'argilla veniva utilizzata come rimedio naturale per la bellezza  e per la salute. I primi furono gli egiziani che la utilizzarono per curare ogni tipo di malattia e disturbo e in campo estetico per fare bagni di fango, maschere e impacchi viso e corpo. E allora coccoliamo un po' la nostra pelle con un trattamento cosmetico fai da te a base di argilla...

Il Blog di "rimedi della nonna": Maschere all'argilla il rimedio naturale per la bellezza della pelle del viso e del corpo

La pelle del viso ha bisogno di una pulizia profonda, non basta pulirla ogni sera solo con latte detergente e tonico, perchè è la parte del nostro corpo che più è esposta ogni giorno ad ogni genere di impurità e agenti atmosferici, per ottenere risultati positivi , oltre ad una alimentazione e stili di vita sano occorrerebbe un trattamento cosmetico più profondo.

Per pulire la pelle in profondità e farla apparire pulita, fresca e rilassata almeno ogni 15 giorni bisognerebbe fare una  maschera di bellezza, innumerevoli sono gli ingredienti con cui si può realizzare una maschera, uno di questi è l'argilla, l'ideale per depurare pelli miste, grasse e con acne, a questa base è possibile aggiungere sostanze nutrientiemollienti e nutritive, ingredienti naturali come zucchero, miele, limone, sale, caffè, olio, farine.

Le maschere all'argilla per il viso sono diverse a seconda delle esigenze di pelle, possono essere ad azione purificante e detossinante contro acne, punti neri e foruncoli, ma possono avere anche  effetto rigenerante, decongestionante, tonificante e antinfiammatorio.

Prima di andare alle ricette delle maschere bisogna ricordare che:

-non esiste un solo tipo di argilla,  tra le più famose troviamo: la bianca per la pelle secca, la verde  per la  pelle mista/grassa, la rossa o la gialla che è  ricca di ferro e rame. 

-se non avete tempo o voglia di prepararvi la vostra maschera fai da te in casa, o avete paura di combinare un casino, o non avete tempo potete utilizzare delle maschere già pronte all'uso, le trovate  in erboristeria o in farmacia.

Ricette 

- Maschera all'argilla astringente e disinfettante

Argilla verde ventilata due cucchiai, un cucchiaio e mezzo di acqua minerale tiepida e qualche goccia di succo di limone. In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti finchè il composto non diventi cremoso. Spalmare la maschera sul viso in modo omogeneo, lasciando libera la zona intorno agli occhi e sopra le labbra. In posa per circa dieci minuti, non occorre che la maschera debba seccare sul viso, deve rimanere leggermente umida, , se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida. Eliminare quindi la maschera dal viso con acqua e spugnetta, o sciacquare con abbondante acqua infine applicare una crema idratante.

- Maschera per pelli miste e sensibili

1 cucchiaio di argilla verde ventilata, mezzo cucchiaio di amido di riso, 1 cucchiaino di gel di aloe, 1 cucchiaino di miele millefiori, 5 gocce di succo di limone, acqua distillata q.b. Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola fino a quando non avrai ottenuto una maschera cremosa e densa, perfetta da applicare sul viso. Applicare sul viso la maschera, evitando la zona contorno occhi. Lascia agire per 10 minuti se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida,  togliere la maschera con una spugnetta e acqua tiepida o sciacquare abbondantemente con acqua.

-Maschera per pelli secche

Mescolate in una ciotola un cucchiaio abbondante di argilla verde e  un po di acqua  fino a creare un composto omogeneo. Aggiungete un cucchiaino della vostra crema idratante abituale, un cucchiaino di zucchero,  1 goccia di olio essenziale di lavanda e 2 gocce di olio essenziale di rosa mosquetta  mischiate il tutto e mettete in frigo per 10 min. Applicare sul viso e lasciate in posa 10/15 min, sciacquare con abbondante acqua tiepida e applicare una crema idratante.

-Maschere all'argilla

1) Argilla bianca 2 cucchiai mescolare con un po di miele e limone (si può aggiungere qualche goccia d'olio per non seccare troppo la pelle ma evitare se si soffre di acne)

2) Oppure miscelare nel contenitore 3 cucchiai di argilla con 2-3 cucchiai di acqua, per un minuto fino ad ottenere una pappetta densa. Quindi stendere il composto uniformemente sul viso lasciando libera  la zona occhi e angoli della bocca. Lasciare agire il composto per una decina di minuti, se dovesse "tirare" la pelle, applicare sopra il viso una pezzuola umida. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida e applicare una crema idratante.

Maschera corpo

Per una maschera corpo serve ½ chilo, di argilla da stemperare con dell'acqua  e oli essenziali o sostanze nutrienti;

eventualmente un pennello per applicarla velocemente e con precisione o guanti monouso;

pellicola trasparente per coprire le zone del corpo coperte da maschera.

Attenzione:

Spalmare in faccia una piccola unità di argilla evitando il contorno occhi e bocca  e poi anche sotto il mento fino all'attaccatura con il collo, senza fare troppi movimenti

Tenere la maschera per il tempo indicato, non di più,  rimanere coricati e immobili.

Dopo qualche  minuto dall’applicazione si comincerà a sentire tirare la pelle è una reazione normale. 

Trascorsi il tempo di posa  sciacquiamo la faccia con acqua tiepida. 

Per prima cosa tamponiamo la maschera secca con una spugnetta imbevuta d'acqua così l'ammorbidiamo, poi laviamo via l'argilla  con abbondante acqua, aiutandoci sempre con la spugnetta per rimuovere i residui più ostinati.

Finito il risciacquo, tamponiamo con l'asciugamano e mettiamo un velo di crema idratante per prevenire arrossamenti. 

Mai mescolare l’argilla con cucchiai o altro materiale in metallo

Non esagerate con le maschere, è consigliabile 1 volta al massimo 2 a settimana.

9 marzo 2014

Consigli e ricette scrub viso e corpo

Lo scrub è un trattamento estetico di  pulizia della pelle da utilizzare almeno una volta a settimana dopo la detersione giornaliera, per la cura e la bellezza del corpo e del viso. E' un tipo di trattamento che si può fare anche a casa, con le ricette fai da te con ingredienti naturali, basta seguire questi semplici consigli...





Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli e ricette scrub viso e corpo 

Lo scrub è un trattamento che rinnova l'aspetto della pelle in pochi minuti, la fa sembrare più giovane e rende la cute più liscia e luminosa perchè elimina le cellule morte che costituiscono lo strato più superficiale della pelle.


Uno scrub è costituito prevalentemente da due ingredienti:
uno esfoliante (una sostanza costituita da granuli più o meno sottili, quale il sale marino, lo zucchero, la farina d’avena ecc; 
e da un'altra sostanza da cui dipende la sua consistenza che può essere fluida o liquida come il burro o l'olio ecc.;

In erboristeria e in farmacia si trovano svariati tipi di scrub, adatti a tutte le esigenze, ma in questo post scopriremo come realizzare con alcuni ingredienti  naturali che si trovano proprio nelle nostre cucine come: sale fino o grosso e zucchero con funzione abrasiva-esfoliante; olio di oliva e miele con funzione idratante, lenitiva; o limone ideale per seccare e chiudere i pori, uno scrub casalingo per viso e corpo, siete curiosi? 

Ma, prima di passare alle ricette fai da te, ricordiamo che :

Lo scrub è un trattamento di bellezza adatto in ogni periodo dell'anno ma soprattutto in questo periodo, in cui finito l'inverno incominciamo a spogliarci e la nostra pelle deve apparire splendida. 

Lo scrub è una sorta di gel o crema che viene passata sulla pelle, come la maschera, solo che lo scrub contiene microgranuli o comunque microparticelle che, massaggiate sul viso o sulla pelle del corpo producono una leggera abrasione, questa abrasione va ad eliminare non solo le impurità e le cellule morte, ma fa uscire anche i peli rimasti sottopelle, quindi ritorna utile fare uno scrub anche prima di una depilazione

La frequenza di un trattamento scrub varia a seconda del tipo di pelle: una volta a settimana per pelli miste e grasse e ogni 10 gg per le pelli secche;

Prima di farsi uno scrub, è consigliabile favorire la dilatazione dei pori esponendo il viso ai vapori dell'acqua bollente per una decina di minuti. 

Lo scrub non si esegue mai a pelle asciutta, altrimenti sarebbe troppo aggressivo per la pelle e finirebbe col graffiarla;

Il prodotto va messo sulle dita e poi applicato sul viso (naso, fronte e mento evitando  la zona occhisenza strofinare, deve risultare per la pelle una sorta di massaggio piacevole con il quale eliminare le cellule morte.

Detto questo passiamo subito alle nostre ricette per uno scrub fai da te viso e corpo con ingredienti  casalinghi:

Scrub anti macchie

Mescolate un pugno di crusca di riso a del succo di limone. Applicate l’ impasto sul viso e poi risciacquate.

Scrub corpo: drenante e addolcente

1/2 tazzina di caffe' , 1 tazzina da caffe' di sale grosso, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiano da caffe' di latte mescolare tutto e strofinare sul corpo preferibilmente con il guanto per il peeling.

Viso Scrub pelli miste

Frullate un cetriolo di frigo dev'essere freddo, poi aggiungeteci del limone e lo zucchero, lasciare in posa non meno di 10 minuti e togliere via tutto con il guanto per il peeling.

Viso Scrub allo yogurt per pelle secca

Mescolate in una ciotola un cucchiaio e mezzo di zucchero, e un cucchiaio di yogurt intero. Massaggiate dolcemente per qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.

Viso: Scrub pelle morbida e liscia

Mischiate 2 cucchiai di zucchero con dell'olio, strofinate delicatamente sul viso leggermente inumidito e poi risciacqua con l'acqua tiepida.

Scrub viso pelle grassa

Mescolate in una ciotola 2 cucchiai di olio di oliva extra vergine o q.b e zucchero fino 1 cucchiaio passare sul viso e poi risciacquare.

Viso e corpo: Scrub al bicarbonato

Mischiate 1 cucchiaio di bicarbonato con 2 cucchiai di latte detergente, applicate sul viso e sul collo sciacquate abbondantemente e applicate una crema idratante. Questo scrub è utilizzabile anche su tutto il corpo aumentando le dosi perchè è  un ottimo disinfettante per la pelle

Corpo: Scrub esfolliante di zucchero o di sale.

Mescolate 1 cucchiaino di zucchero o sale, 2 cucchiaini di miele, 3 cucchiai di olio d’oliva o se preferite johnson o di mandorle dolci ecc Applicate con un leggero massaggio sul corpo umido, sciacquate con acqua tiepida, stendete infine una crema idratante

Attenzione 

Evitare lo scrub se si ha le pelle arrossata, irritata, screpolata.

Testare qualsiasi ingrediente su una piccola parte della pelle per evitare reazioni indesiderate.

Risciacquare il prodotto dal viso con acqua tiepida dopo un paio di minuti, poi, picchiettare la pelle del viso con un po' di tonico privo di alcol per eliminare ogni residuo di prodotto e restringere i pori. 

Leggi anche:
Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni
Scrub di bellezza e anticellulite al caffè
Maschera all'argilla: il rimedio naturale per la pelle del viso e del corpo

20 dicembre 2013

Combattere le rughe in modo naturale con maschere e lozioni

Le rughe sono antiestetiche pieghe che possono comparire sulla nostra pelle e che ci fanno sembrare stanche, arrabbiate o addirittura più vecchie, ma come combatterle in modo naturale? Ecco una piccola lista di consigli o rimedi naturali utili per prevenire e ritardare la loro comparsa...



Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli per combattere le rughe in modo naturale utilizzando maschere e lozioni fai da te

La cute, la pelle, più di altri organi del nostro corpo, risente maggiormente del tempo che passa perchè è esposta continuamente a: inquinamento, sbalzi di temperatura, sole, stress, variazioni ormonali, ecc . ma come prendersi cura della nostra pelle in modo naturale e delicato, per contrastarne l' invecchiamento precoce e il formarsi delle rughe?

Utilizzeremo ingredienti semplici che si trovano in qualunque dispensa o in erboristeriarimedi naturali e veri  trattamenti di bellezza a base di prodotti naturali come: albicocche, patate, yogurt, mela panna, ma anche olio di germe di grano, olio di rosa mosqueta, olio di jojoba, olio di mandorle dolci, insomma ingredienti non aggressivi ma che ci aiuteranno ad avere una pelle non solo bella e sana ma anche luminosa e fresca

Prima di passare ai rimedi è importante ricordare che "fare prevenzione è meglio che curare": la natura ci offre molti ingredienti naturali utili per preparare: creme antirughe, maschere ed impacchi per la pelle, ma è fondamentale adottare uno stile di vita sana e regolato come:

Seguire un' alimentazione ricca di nutrienti,

evitare fumo, alcol e stress;

dormire sufficientemente la notte;

proteggere la pelle dal sole ecc.

Di seguito  troverete una serie di rimedi naturali, fai da te, semplici da preparare e da mettere subito in pratica:

Lozione per rughe:
Picchiettate sul viso il succo di cinque o sei albicocche. Lasciatelo riposare per pochi minuti e risciacquate con acqua tiepida.

Maschera antirughe:

1) Preparate una maschera mescolando 1 patata lessa e  1 cucchiaio di yogurt. In posa sul viso per 20 minuti.  Risciacquare con acqua fresca

2) Oppure tagliate una mela a pezzi, dopo averla lavata. Frullatela con 4 cucchiai di panna fresca e applicate il composto sul viso per una ventina di minuti, poi sciacquate

3) Oppure frullate una pesca ben matura e aggiungete qualche goccia di olio di mandorle dolci o di rosa mosqueta. Applicare su viso e collo e lasciare in posa per mezz’ora, poi risciacquare.

4) Amalgamate 1 cucchiaio di miele di acacia e 1 cucchiaio di olio di germe di grano. Applicate sul viso e lasciate agire per 20 minuti, poi sciacquate con acqua tiepida

Maschera per rughe e borse sotto gli occhi:

1) Fate una maschera utilizzando la polpa di mela ed il rosso d’uovo. Frullate tutto insieme ed applicatela nelle parti interessate per 10 minuti poi risciacquare

Dopo aver risciacquato una maschera viso, l’ideale sarebbe passare sul viso e sul collo un batuffolo con dell’acqua di rose.

Gli oli

Gli oli possono essere usati da soli , ma anche mescolati ad ingredienti naturali per creare maschere, oppure mescolati a creme giorno o notte per contrastare l'invecchiamento della pelle e ridargli elasticità, idratazione.

1) Olio di germe di grano è indicato per pelli secche: essendo molto nutriente è perfetto per collo e decoltee

a) Si applica sulla pelle pulita del viso in strato sottile ogni sera, in strato più generoso una volta alla settimana, in modo da creare un effetto maschera; togliere l'eccesso con una salvietta dopo circa 15-20 minuti.

b) oppure aggiungere qualche goccia di quest’olio antirughe nelle creme da notte

2) Olio  di jojoba per pelli miste o grasse: è utilissimo per il viso e ha un naturale fattore di protezione solare:

a) Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio.

b)  Si può aggiungere qualche goccia di olio di Jojoba all'abituale crema da giorno

3) Olio di rosa mosqueta  pelli grasse e secche: è ottimo per le rughe e soprattutto per prevenire le macchie può essere utilizzato:

a) puro, ovvero applicato direttamente sulla pelle,

b) Oppure mischiando qualche goccia alla crema idratante.

4) Olio di mandorle dolci stendetene sul viso un cucchiaino massaggiate per farlo penetrare a fondo, lasciatelo agire per un'ora, infine sciacquate con acqua minerale tiepida.  Ripetete questo trattamento per 3 volte alla settimana