Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post

21 dicembre 2013

Consigli per curare le Macchie scure della pelle con i rimedi naturali

Le macchie scure sulla pelle possono comparire in qualunque periodo dell’anno, hanno cause diverse: esposizione al sole, invecchiamento, conseguenza dell'acne, assunzione di farmaci... Sono di forme e dimensioni differenti, di colore rosso o marrone più o meno scure, non causano fastidio ma possono creare disagioCome possiamo intervenire, quali sono i consigli o i rimedi da utilizzare per curare al meglio e in modo naturale queste macchie?




Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli per curare le Macchie scure della pelle con i rimedi naturali 

Le macchie scure della pelle possono comparire  in qualunque periodo dell'anno e un po’ dappertutto sul corpo, sul viso, sulle mani ecc., e sono una conseguenza di un aumento della produzione di melanina, un sistema di difesa naturale contro le radiazioni UV e le aggressioni ambientali. Il continuo e irregolare rilascio di melanina può causare la cosiddetta iperpigmentazione (una distribuzione non uniforme della melanina che si accumula in alcuni punti).

Le cause che ne scatenano la fuoriuscita, come abbiamo visto sono tante: esposizione alla luce solare senza protezione, variazioni ormonali; l’età; l’utilizzo di alcuni farmaci (soprattutto antistaminici o alcuni antibiotici); cosmetici (profumi) il cui effetto viene potenziato con l'esposizione al sole, ecc., ma, come curarle? Il modo migliore per contrastare le macchie è... prevenirle!

Consigli

La natura ci viene in aiuto, sia per schiarire che per prevenire queste macchie con molti rimedi a base di ingredienti naturali, ma da soli non bastano. Se soffrite di questo inestetismo, che è considerato il nemico numero uno della bellezza, per evitare che la pelle si possa macchiare e per fare prevenzione in generale bisogna seguire  alcuni consigli o regole:

1) Proteggere sempre la pelle con la protezione solare: utilizzare sempre, anche in città, creme dotate di filtro solare.

2) Assumere alimenti e integratori con Antiossidanti: che aiuteranno il  fegato a funzionare meglio, in questo modo si eviterà un accumulo di tossine e radicali liberi nel corpo, che causano danni alle cellule della pelle.

Ma se le macchie sono già comparse possiamo utilizzare:

prodotti schiarenti: creme per la pelle contenente vitamina C, acido azelaico e antiossidanti come il retinolo ecc;

oppure ricorrere ai vecchi metodi della nonna o rimedi naturali che utilizzano ingredienti naturali come: limone, riso, olio, aloe, ecc.

Vediamone qualcuno:

Scrub anti macchie

1) Mescolate un pugno di crusca di riso a del succo di limone. Applicate l’ impasto sul viso e poi risciacquate.

2) Oppure frullate la polpa di una mela e aggiungete 2 cucchiai di farina di riso e del succo di cetriolo centrifugato. Applicate il composto una volta alla settimana sulle macchie in posa per almeno 15 minuti poi sciacquate

Macchie e rughe

Strofinare la pelle con olio di ricino o olio essenziale di eucalipto mattina e sera.

Macchie

1) Preparate una lozione con  1 piccolo pezzo di rafano grattugiato  e 200 ml di aceto di vino messo a macerare in una brocca. Lasciate riposare la lozione per 24 ore, poi filtrate e tamponate le macchie con il liquido ottenuto.

2) Oppure spalmate della aloe vera (pura o in gel super concentrato) sulle macchie per almeno due mesi. Aiuterà a sbiadirle.
3) Oppure, spalmate 2 volte al giorno per un mese il succo di limone.

NOTA BENE

Occorre sempre fare molta attenzione ad eventuali allergie e/o intolleranze, per questo vi consigliamo di applicare il prodotto prima su una piccola porzione di pelle e poi stenderlo su tutto il viso.

Ricordate di  non avere fretta col tempo e i rimedi naturali le macchie schiariscono, l'importante è avere un po' di pazienza e di costanza.

Sottoporsi sempre prima ad una visita dermatologica per determinare di che tipo è la macchia e assicurarsi che non si tratti di un melanoma o di macchie pericolose

Leggi anche:
Pulizia del viso da foruncoli o brufoli, punti neri e comedoni

2 dicembre 2013

Unghie fragili, rimedi e consigli per un manicure fai da te

L'aspetto delle unghie è molto importante non solo perchè rispecchia  lo stato di salute generale ma anche perchè dona un aspetto sano e piacevole della persona. Bastano pochi e semplici consigli o rimedi per avere mani e unghie sempre belle e curate, scopriamo quali sono le cose da sapere per un manicure fai da te perfetto!

Il Blog di "rimedi della nonna": Unghie fragili, rimedi e consigli per un manicure fai da te

In questo post troverete una piccola guida per un manicure fai da te, con i trucchi, i rimedi e gli errori da evitare per proteggere la bellezza delle unghie delle mani, da aggressioni esterne come potrebbe essere:  il freddo, i detersivi, lo stress, traumi, acqua di mare, ecc. Condizioni che potrebbero comprometterne non solo la salute delle unghie ma donargli anche un antiestetico aspetto: rovinate, fragili, che si spezzano per un nonnulla ecc

E' fondamentale prevenire per non dover poi correre ai ripari quando il danno è ormai stato fatto, bastano infatti alcuni gesti semplici e un buono stile di vita per avere di nuovo unghie forti e sane, vediamo allora con questi semplici consigli come prendersi cura delle nostre unghie:

1) Non mangiarsi le unghie:  che sia brutto vizio o onicofagia (disturbo compulsivo che porta il paziente a mangiare le proprie unghie, a volte anche le cuticole e le pellicine circostanti) purtroppo rovina e danneggia le unghie in modo a volte irreparabile!

2) Se le unghie si spezzano facilmente: non tagliatele, ma usare una limetta morbida, di cartone e limare l’unghia sempre nello stesso senso, per non sdoppiarla, cominciando dai lati per poi andare verso il centro; 

3)  Utilizzare:
a) ogni tanto, uno smalto rinforzante, altrimenti le unghie rischiano di diventare troppo dure e di rompersi più facilmente invece di quello normale
b) e, quando togliamo lo smalto un solvente senza acetone per non seccare le unghie,

4) Prima di mettere lo smalto:
a) applicare una base nutriente, che idrati le unghie in profondità, le protegga, le ammorbidisca e le rinforzi.
b) curare sempre anche le cuticole, le pellicine, applicandovi un po’ di crema oppure ammorbidirle immergendo le dita in un po’ di acqua e sapone, per eliminare la pelle morta;

5) Utilizzare  i guanti per le faccende domestiche come lavare i piatti e fare le pulizie, perché i prodotti chimici indeboliscono le unghie;

6) E' importante per la salute delle unghie adottare una corretta alimentazione: le unghie infatti sono costituite da fibre di cheratina (come i capelli) e possono essere nutrite proprio attraverso una corretta alimentazione.

Preferire quindi cibi sani, ricchi di proteine, di vitamine, di sali minerali (come carote, lattuga, spinaci, radicchio, cavoli, broccoli, peperoni, pomodori, fragole, ananas,pesche, agrumi, albicocche); di silicio (contenuto nei cereali); di zolfo (nell'aglio e nella cipolla) che nè aumenta la robustezza); di Proteine (pollo, crostacei, uova e latticini) che rinforzano la cheratina; di Molibdeno e Zinco (nei latticini, nei legumi, nelle uova,nel  pesce, nel germe di grano, nel riso integrale) indispensabili per la produzione di cheratina; di Vitamina H (nell'albume d'uovo); di ferro (carni rosse, pesce, pollame e verdura); di calcio: latte e derivati come yogurt e formaggi e pesce, di vitamina B.

In erboristeria e in farmacia si trovano molti prodotti o rimedi già pronti da utilizzare per le unghie rovinate, fragili o che si spezzano facilmente, ma possiamo facilmente preparare anche a casa dei rimedi fai da te molto semplici, per rinforzare e indurire le unghie, ecco le ricette:

Trattamento rinforzante per unghie fragili e che si spezzano
1) 2 tuorli d’uovo,
1 cucchiaio di miele,
3 cucchiai di olio di Ricino,
1 cucchiaio di sale.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene, fino ad ottenere un composto molto fluido simile ad un olio Con un pennellino da trucco o un vecchio applicatore di smalto, applicane un piccola quantità su tutte le unghie. Lasciare in posa per 5-10 minuti, finché il prodotto non viene completamente assorbito.

Oppure

2) olio extravergine d'oliva un cucchiaino
e succo di limone qualche goccia 
Mescolare in una tazzina da caffé l'olio d'oliva con il succo di limone.Applicare sulle unghie con un cotton fioc e massaggiate fino a completo assorbimento

Trattamento indurente per unghie
Acqua calda e sale fino un cucchiaio
In una ciotola piena di acqua calda, sciogliervi un cucchiaino di sale fino.Immergere le mani nella ciotola per dieci minuti ciascuna, alternandole. All'inizio fare il trattamento a giorni alterni per una settimana, dopodiché basta farlo una volta alla settimana

Se è possibile evitate:
di mettere lo smalto durante il trattamento o di usare lo smalto il meno possibile perchè i solventi contenuti negli smalti ma soprattutto nei leva smalto danneggiano la cheratina delle unghie;

qundi utilizzare lo smalto sulle unghie solo in occasioni speciali, per lasciarle respirare e infine nutrirle ogni sera con qualche goccia di olio d’ oliva e limone

Leggi anche

La ricetta dell'olio essenziale di limone