Visualizzazione post con etichetta borse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borse. Mostra tutti i post

6 giugno 2014

Consigli per pulire scarpe, valigie e borse in modo naturale

L'accessorio che maggiormente viene guardato, sia dagli uomini che dalle donne, sono le scarpe e le borse, esse rappresentano la persona e devono essere sempre ben pulite e curate. In questo post  troverete qualche consiglio e trucchetto utile, su come pulire in modo naturale, facile ma anche veloce questi accessori: scarpe da ginnastica, scarpe in pelle, in camoscio, di vernice, stivali, valigie e borse, senza danneggiarli. Scopriamoli!



Il Blog di "rimedi della nonna": Consigli per pulire scarpe, valigie e borse  in modo naturale

Per  mantenere in buono stato e non far apparire vecchi e trascurati scarpe, valigie e borse, è davvero semplice, bisogna trattarli con qualche attenzione in più  spolverarle di frequente con un spazzola morbida o un panno e ricordarsi di lucidarle di tanto in tanto, utilizzando prodotti non aggressivi, prodotti adatti (che troviamo nei negozi) ma anche prodotti naturali, comuni. 

Sono semplici e facili gesti che uniti all'utilizzo di ingredienti quando è possibile naturali come: latte, latte detergente, banane, arance, alcol, amido, sapone ecc. li faranno ritornare come nuovi nonostante l'usura o gli incovenienti che possono capitare nel tempo. Scopriamo subito come!

Scarpe da tennis:

1) Per avere delle scarpe da tennis pulite, strofinate, con pazienza e perseveranza, i punti macchiati o sporchi con una paglietta insaponata umida.

2) Per mantene in forma le scarpe da tennis, basta spruzzare di tanto in tanto la tela con l’amido spray che usate normalmente per apprettare la biancheria.

3) Per eliminare i cattivi odori dalle scarpe da tennis basta sistemare nelle scarpe sacchettino di cotone con una manciata di timo secco.

4)  Per pulire le scarpe da tennis macchiate di jeans provate con la classica gomma bianca che si usa per cancellare la matita grigia

Scarpe di vernice

1) Le scarpe di vernice non vanno mai spazzolate: si spolverano invece con un panno morbido e si puliscono con una spugna imbevuta di latte, asciugandole quindi con una pezzuola pulita.

2) Prima di riporre le scarpe di vernice spolveratele, pulitele con un batuffolo imbevuto con un poco di latte ed ungete la pelle con vaselina, per impedire che si formino dei tagli o delle screpolature. Lucidate le scarpe con un panno di lana morbidissimo.

3) Le  scarpe di vernice  si puliscono con  un panno morbido inumidito d'acqua e un po' di sapone neutro per le macchie più ostinate.

Scarpe in pelle

1) Per pulire perfettamente le scarpe in pelle è utile usare l’interno delle bucce di banana.

2) La stessa pulitura perfetta si ottiene utilizzando uno straccio pulito imbevuto con del latte tiepido.

3) Le scarpe in pelle si puliscono Utilizzando del latte detergente che è ottimo anche per pulire le borse e gli accessori in pelle (cinture, guanti, ecc)

Scarpe in camoscio

1) Gli aloni delle gocce di acqua si tolgono strofinandole con carta smerigliata fine oppure una spugna asciutta.

2) Per pulire le scarpe di camoscio potete usare le "gomme" apposite che vendono nei negozi di accessori per calzature, in fibre sintetiche o naturali.

3) Per togliere le macchie dalla pelle scamosciata potete usare un panno leggermente inumidito o una spazzolina morbida da passare asciutta.

Scarpe bagnate

Prima di riporre le scarpe bagnate pulitele con un panno morbido, poi riempitele di carta di carta di giornale per non farle sformare e ponetele ad asciugare in un luogo aerato e lontano da fonti di calore, in questo modo eviteremo che all'interno si formino muffe e batteri

Ammorbidire le scarpe

1)Se volete ammorbidire un paio di scarpe, passatele con della vaselina.

2) Provate ad allargarle infilandovi una pallina da tennis spingendola bene in fondo.

3) Usate giornale e alcol. Appallottolate tanti pezzetti di giornale e impregnateli di alcol, inseriteli nella scarpa in maniera da darla la forma voluta. Lasciate tipo una notte, poi ricominciate da capo, fino a quando non si smollano bene.

Le valigie

1)  Per pulirle le valigie in pelle, passate sulla superficie un po’ di latte detergente utilizzando uno straccio molto morbido (per evitare di rigare la pelle), pulite bene soprattutto la zona  maniglie e  chiusure dove lo sporco si deposita più facilmente.

2) Per rigenerare la pelle delle valigie usate una crema neutra per calzature e distribuitela con un panno. Attendete che venga assorbita dalla pelle e concludete l’operazione lucidando la  valigia con un panno in lana.

Borse

1) Per mantenere sempre in buono stato le vostre borse di pelle bianca, passatale di tanto in tanto con un batuffolo di cotone imbevuto di latte detergente.

E per finire qualche idea veloce per risolvere piccoli problemi dell'ultimo minuto:

Lucido scarpe

1) Vi manca il lucido per le scarpe? Un ottimo lucido per scarpe le scorze d’arancia; dopo averle strofinate sulla pelle, ripassate con un panno di lana.

2) Se il lucido delle scarpe si è seccato, ma ne avete assolutamente bisogno, provate ad ammorbidirlo diluendolo con una goccia di limone.

Stivali

Se avete difficoltà ad infilare un paio di stivali provate a spruzzarvi all'interno del lucido per mobili oppure del silicone sempre spray.

Suoletta scarpe

La suoletta telata si è staccata? Potete riattaccarla alle scarpe con silicone trasparente

Impermeabilizzare le scarpe

Pioggia, umidità per le vostre scarpe? Provate a impermeabilizzarle con l'olio di lino.

20 dicembre 2013

Rimedi naturali per curare borse e occhiaie sotto gli occhi

Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima, ma anche dei nostri sentimenti come felicità, sofferenza e stanchezza. Quando ci dimentichiamo di curarli purtroppo compaiono sul nostro viso alcuni brutti inestetismi come borse e occhiaie, ma esistono diversi  rimedi naturali che possiamo utilizzare per curarli... scopriamoli!




Il Blog di "rimedi della nonna": Come curare borse e occhiaie con i rimedi naturali

Il contorno occhi è una parte del viso estremamente fragile sul quale a volte possono comparire inestetismi abbastanza fastidiosi come borse e occhiaie, (le occhiaie sono delle macchie di colore bluastro, le borse  dei rigonfiamenti che compaiono nella parte inferiore dell’occhio, o meglio, nella parte appena sotto l’occhio) che danno al nostro aspetto un'aria spenta e stanca.

Diverse le cause di questo inestetismo, che compare indifferentemente sia sul viso degli uomini che su quelle delle donne, e non sempre le cause sono fattori genetici o ereditari, spesso invece sono da attribuirsi a cattive abitudini di vita come: il dormire poco, lo stress, l'ansia, il fumo o a cattive abitudini alimentari.

In questi casi, per cercare di prevenire e attenuare sia le borse che le occhiaie possiamo seguire questi semplici consigli:

1) bere molto e lontano dai pasti;

2) evitare situazioni che provochino stress;

3) favorire la circolazione con massaggi drenanti (le borse sotto gli occhi sono dovute anche alla cattiva circolazione, alla ritenzione idrica, ed all’accumulo di liquidi e tossine);

4) mangiare in maniera sana ed equilibrata, soprattutto verdura e  frutta;

5) dormire una buona quantità di ore (almeno 8 ore per notte) ;

6) evitare il fumo (la nicotina interferisce negativamente con le irrorazioni sanguigne del contorno occhi);

e infine utilizzare alcuni rimedi naturali o della nonna tenendo conto però che il tessuto sotto gli occhi è delicato e fragile e va trattato con molta cura e soprattutto con prodotti delicati e naturali.

Rimedi:

Borse e occhiaie:

a) Applicare delle fette di cetriolo o di patata sugli  occhi chiusi per circa 10/15 minuti.

b) Grattugiate una patata senza sbucciarla e mescolatela a della mollica di pane inzuppata nel latte applicate il composto attorno agli occhi e lasciatelo in posa almeno un quarto d’ora.

Occhi affaticati e Borse

a) Mettere sugli  occhi chiusi per circa 10/15 minuti delle bustine di camomilla fredde,  o di tè  (meglio se di tè verde, si possono utilizzare riciclando, anche i filtri utilizzati la sera precedente per la tisana. Conservatele in frigo durante la notte in modo che saranno pronte il giorno successivo per essere usate);

b) Dopo aver imbevuto due bustine di the o camomilla  in mezza tazza di acqua fredda, applicale direttamente sulle palpebre per circa 10/15 minuti

c) Appoggiate sotto gli occhi dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno morbido per pochi minuti

Tisana Occhiaie:

Preparate una tisana alla malva con un cucchiaio di fiori di malva in una tazza d'acqua bollente e fate degli impacchi la sera. Filtrate, fate raffreddare e applicate sulle palpebre con delle garze di cotone imbevute

Tisana Borse:

Preparate un infuso di nocciolo  con 2 cucchiai di foglie di nocciolo  in 2 tazze di acqua bollente in infusione per 15 minuti. Filtrate e fate raffreddare, mettete l'infuso in frigorifero, quando è quasi gelato, applicate sugli occhi per 15 minuti Applicate sempre, dopo qualsiasi impacco, nella zona contorno occhi creme idratanti a base di principi drenanti e vitamine per mantenere la pelle elastica e tonica.

Applicate sempre, dopo qualsiasi impacco, nella zona contorno occhi creme idratanti a base di principi drenanti e vitamine per mantenere la pelle elastica e tonica.