Visualizzazione post con etichetta sudore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sudore. Mostra tutti i post

11 maggio 2014

Le cause del cattivo odore dei piedi

La puzza dei piedi è un disturbo fastidioso e sgradevole,  assai più diffuso di quanto non si pensi, colpisce persone di tutte le età, sesso e razze e in ogni stagione dell'anno, in inverno a causa di scarpe poco traspiranti, in estate a causa del caldo e del sudore, in primavera.... Una  parte del problema del cattivo odore, è dovuta al sudore, (iperidrosi) anche se, di per sè  il sudore non puzza perchè è semplice acqua salata. Ma, allora quali sono le cause del cattivo odore dei piedi? Scopriamolo!



Il Blog di "rimedi della nonna": Le cause del cattivo odore dei piedi

Oggi parleremo di quelle che possono essere le cause scatenanti la puzza o il cattivo odore dei piedi, "la bromidosi plantare", un problema imbarazzante per chi nè soffre e da risolvere perchè influisce o può influire negativamente anche nel rapporto con gli altri: vita sociale, professionale, di coppia.

Le cause e i fattori che aumentano la produzione di sudore  sono tante: stress; squilibri ormonali ( negli adolescenti,  nelle donne incinte, nell' ipertiroidismo); calzature sbagliate,  attività fisica, funghi o batteri ecc. 

Con l'arrivo dell'estate e  il caldo, il problema del sudore si accentua, perchè aumenta l’attività delle ghiandole sudoripare (nei  piedi vi è la maggior concentrazione di ghiandole sudoripare di tutto il corpo)  iperidrosi.

Ma, sudare è un processo naturale ed è necessario per consentire all’organismo di mantenere la giusta regolazione termica e di smaltire eventuali tossine e di per sè, come abbiamo già detto, il sudore non puzza ( il sudore è un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, principalmente sodio, potassio, magnesio e cloro, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell'organismo).

La puzza dei piedi è dovuta alla presenza di microorganismi sulla pelle dei piedi stessi, come batteri o funghi, bromidosi plantare appunto, tali microorganismi generalmente si sviluppano meglio in un ambiente umido, che si crea quando il sudore per motivi diversi non riesce o non può evaporare:

a causa di scarpe chiuse o materiale di composizione di scarpe o calzini non in grado di assorbire il sudore oppure di calzature o di calze indossate troppo a lungo, in cui  la  pelle macera e i piedi puzzano.

Chiunque, indipendentemente dalla temperatura o dal periodo dell’anno può avere il problema di sudore eccessivo ai piedi, ed è per questo motivo che bisogna ricorrere a dei piccoli espedienti per contrastare il sudore, ostacolare la proliferazione batterica e l'insorgenza quindi della puzza, bromidosi plantare, come, fare attenzione: 

1) A luoghi dove la gente cammina a piedi nudi, tipo spiaggia, piscine, palestre, ecc. (dove la presenza di batteri o funghi è maggiore); 

2) a tavola, evitareil consumo corrente di alimenti molto  piccanti come curry, aglio o un'eccessiva assunzione di alcool o caffeina.

3) All’uso di certi farmaci (tipo la  penicillina, bromuri)

4) Ad alcuni prodotti utilizzati per dimagrire;

5) seguire alcune semplici regole nell’abbigliamento, evitare di:

indossare scarpe non adatte quando si cammina come scarpe troppo chiuse dove i piedi iniziano a sudare ed inevitabilmente il sudore si trasforma in cattivo odore; 

Scarpe da tennis, con stoffa sintetica, con fondo in gomma;

utilizzare quotidianamente calzini sintetici.

Praticare invece, una adeguata igiene personale:

1) Lavarsi  con del sapone neutro o antimicotico (serve per ridurre la possibilità che si formino i funghi

2) Usare la pietra pomice (migliorerà la vostra igiene plantare, rimuoverà le parti vecchie della pelle)

3) Sfregare ed asciugare molto bene i piedi

4) Tenere le unghie corte e pulite (in modo da non far moltiplicare i batteri)

5) Cambiarsi  più volte al giorno le calze

6) Utilizzare calze di cotone.

7) Evitare di indossare sempre le stesse scarpe.

Se questo non dovesse bastare esistono dei rimedi specifici e piuttosto semplici da attuare, ma di questo parleremo nel prossimo post

Leggi anche
Pediluvio all'alloro per la puzza dei piedi
Soluzioni e rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi



5 maggio 2014

La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore

La bellezza è il primo biglietto da visita di una persona, prendersi cura di se stessi con piccoli gesti quotidiani, vuol dire non solo volersi bene  ma rendersi più gradevoli agli altri. In questo post impareremo come è semplice prendersi cura del proprio corpo tutti i giorni: capelli, viso, unghie, denti e perfino il sudore, (eliminando i cattivi odori),  senza spendere tanto e con le ricette fai da te preparate in casa!


Il Blog di "rimedi della nonna": La bellezza del corpo: capelli, viso, unghie, denti e sudore...

Il grande Aristotele affermava che "La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione"; Vannuccio Barbaro "A chi possiede una grande bellezza, siamo pronti a giustificare qualunque cosa, eccetto una grande intelligenza. "

Oggi vi propongo qualche suggerimento semplice e veloce da utilizzare per la cura e la bellezza di tutto il nostro corpo, piccoli gesti quotidiani di cui nessuno di noi dovrebbe privarsiche utilizzano prodotti semplici ma soprattutto naturali che non danneggiano l'ambiente.

Prodotti che si trovano nelle nostre dispense, ma che non avremmo mai pensato potessero essere utilizzati anche per la bellezza del corpocome: frutta, olio, aceto, acqua minerale ecc., non ci credete? Eccovi subito qualche esempio e qualche ricetta fai da te:

Capelli

1) Anziché applicare il solito balsamo dopo uno shampoo, applicate del succo di mele renette e vedrete che manterrete più a lungo la piega e i capelli acquisteranno vigore.

2) Per capelli secchi, inariditi da piscina, mare, esposizione ai raggi del sole o tintura, utilizziamo l'olio di cocco.  Applichiamo una piccola quantità, specialmente sulle punte, in posa per 30 minuti, e poi fare lo shampoo

3) Doppie punte, applicate dell'olio di oliva leggermente caldo sui capelli stendendolo come un balsamo, in posa per 30 minuti,  poi lavare i capelli come di consueto.

4) Capelli grassi:  applicate sui capelli bagnati il succo di due limoni, o dell'aceto di mele  massaggiate il cuoio capelluto e risciacquate. 

Viso

1) Dopo aver pulito bene il viso, spruzzatelo con dell’acqua minerale. Dopo aver applicato il trucco ripetete l’operazione con una vaporizzatore oppure tamponatevi il viso delicatamente con un fazzolettino imbevuto di acqua minerale. Il trucco durerà più a lungo del solito.

2) Prima di andare a dormire, lavatevi il volto con acqua fredda, quindi massaggiate le zone più delicate, dove più facilmente si formano rughe, con un poco di succo di cetriolo.

Mani

1) Per eliminare l'odore di aglio dalle mani lavale con sapone di marsiglia a cui avrai aggiunto un cucchiaino di caffè in polvere.

2) Lo stesso si può fare per eliminare anche l'odore della cipolla dalle mani.

3) Se avete le mani screpolate per il freddo, tenetele a bagno per cinque minuti in acqua dove sono state bollite alcune foglie di lauro, noce, nocciolo e sedano. Massaggiate poi con crema morbida.

Rinforzante unghie:

Prepariamo una miscela con sale marino fino e dell'aceto di mele.Spalmiamo la miscela sulle unghie e lasciamola agire per 10 minuti circa, successivamente sciacquiamo bene le mani con acqua tiepida.

Unghie gialle:

Per risolvere il problema delle unghie gialle tenetele ogni tanto in ammollo  per 15 minuti in una bacinelle con dell'acqua e del succo di limone.

Bocca 

1) Per avere sempre i denti lucidi, strofinateli con il bicarbonato di sodio.

2) Se avete del tartaro, eliminatelo passandoci la fragola

3) Oltre ai denti spazzolate anche la lingua; la placca batterica può depositarsi anche lì.

4) Un gargarismo di acqua e sale toglie le infiammazioni alla bocca

Sudore

1) Passate ogni mattina una salvietta bagnata nell'aceto bianco sotto le ascelle, quindi lavatevi normalmente.

2) Se deodoranti e profumi in genere vi dovessero irritare la pelle, potete anche, una volta lavati, passare sotto le ascelle una mezza patata cruda.