Visualizzazione post con etichetta piedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piedi. Mostra tutti i post

17 gennaio 2015

Rimedi naturali per curare i piedi

La cura dei piedi è di fondamentale importanza  per il benessere psico-fisico di tutto il corpo, infatti, i piedi, non solo sostengono il nostro peso, ma ci permettono di camminare, di correre e di ballare e se trascurati, possono incorrere in fastidi o seccature come calli, duroni, occhi di pernice, gambe gonfie, geloni ecc. disturbi che, a lungo andare, possono affaticare l’intero organismo e far assumere al corpo una scorretta postura. Esistono e quali sono i rimedi naturali da utilizzare per curare i piedi? 




Blog di rimedi della nonna: I rimedi naturali da utilizzare per curare i piedi


Curare i piedi è di fondamentale importanza, non solo per chi fa sport ed è spesso a contatto con luoghi pubblici come palestre o piscine, ma, anche per le persone in generale, poiché anche i piedi, se trascurati si ammalano come tutte le altre parti del nostro corpo, avere piedi sani e belli non solo  assicura la salute e il benessere di questa parte del corpo ma anche l'equilibrio di tutto l'organismo.

Curare i piedi, infatti, vuol dire evitare in futuro fastidi, dolori e gonfiori in altre parti del corpo come schiena o gambe, ecc., inoltre un piede forte e leggero non solo agevola la nostra andatura, ma facilita l'esecuzione delle mansioni quotidiane e le rende  più facili anche ad altre parti del corpo.

Piedi Gonfi

Le cause dei piedi gonfi sono tante, molte volte sono legate a cattive abitudini di vita e di comportamento come il tabagismo, le calzature inadatte (tacchi alti, scarpe strette ecc), l'abuso di sale a tavola, l'eccessivo affaticamento nel camminare, l'obesità, ecc,

Quando  il gonfiore dei piedi non dipende da cattive abitudini comportamentali allora bisogna fare attenzione perchè i piedi gonfi sono la spia d’allarme legate a patologie più importanti, come insufficienza renale, infezioni, disfunzioni ormonali ecc. In questo caso occorre indagare con il proprio medico per scoprire la causa che identifichi l’eventuale presenza di una malattia e praticare la cura.

Se i piedi gonfi  invece sono legati ad uno di stile di vita e di comportamenti sbagliati possiamo prevenire il problema con questi piccoli suggerimenti e idee che non richiedono molto tempo ma sono sicuramente utili per il benessere non solo dei piedi ma in generale di tutto il corpo:

Seguire un’alimentazione povera di sodio e ricca di sostanze nutrienti

Smettere di fumare

Evitare i super alcolici,

Indossare sempre calze e scarpe comode;

Infine utilizzare dei rimedi per alleviare il dolore ai piedi affaticati, per curarli e coccolarli.

Vediamone insieme qualcuno:

Rimedio per i piedi affaticati

Fare bagni tiepidi in un infuso di tiglio. Nel coricarsi, appoggiare i piedi su un cuscino che li decongestionerà.

Per le gambe gonfie:

1) Basta applicare sopra diverse fette di patate che hanno effetto assorbente.

2) Troverete sollievo immergendo i piedi per 20 minuti in una bacinella d’acqua tiepida, dove avrete sciolto due pugni di sale grosso.

3) Quando i piedi sono particolarmente stanchi e gonfi, può essere d’aiuto tenere le gambe in alto, appoggiandole ad una parete per circa 15 minuti.

Calli

I calli tendono a localizzarsi su mani e piedi per via delle seguenti cause:

calzature non idonee;

pressioni eccessive ;

posture non corrette.

Vi ricordo che:

La prevenzione è la cura migliore, per cui utilizzare quotidianamente calzature comode;

i calli ed i duroni devono essere prima visitati da uno specialista, che ne accerti la causa  la causa;

solo dopo vale l’applicazione dei seguenti rimedi naturali casalinghi.

Rimedio per i calli


1) Applicare uno spicchio d’aglio cotto sotto la cenere sul callo in questione. Tenerlo con una piccola benda e rinnovarlo più volte al giorno per  4 o 5 giorni.

2) Oppure applicate un gel di aloe vera oppure strofinate con una foglia di aloe vera.

3) Oppure  sfregate il callo  con succo di limone fresco


4) Strofinate il callo con una certa assiduità usando lo stelo  del dente di leone (Tarassaco) e risolverete il vostro problema.

5) Oppure uno spicchio di aglio a metà, se applicato sul callo per tutta la notte, in poco tempo risolverà il vostro problema.

Rimedio per calli e duroni

1) E’ utile fare un pediluvio in un infuso di acqua e fiocchi d’avena.


2) Pestate qualche spicchio d' aglio e amalgamatelo con dell'olio di ricino con un cucchiaio di legno. Prima di coricarvi, applicate l'unguento sulla zona dove si formano calli e duroni e bendate con un pezzetto di pellicola

Per calli, duroni, occhi di pernice


1) Prima di ogni applicazione bisogna immergere i piedi in acqua ben calda in cui sia stata sciolta 1/2 tazza di sale (oppure bicarbonato di sodio).

2) Oppure preparate un decotto, bollendo un mezzo pugno di foglie di Calendula (fresche o secche) in un litro di acqua per 15 minuti. Fare impacchi con compresse di garza nelle parti interessate

3) Oppure impastare il lievito di birra con del succo di limone. Metterlo su una garza e applicarlo sul callo o sul durone. Ripetere il tutto più volte.

4) Oppure Appoggiate al durone un fetta di limone che poi si terrà per tutta notte.

5) Oppure preparate un pediluvio con un infuso di acqua e fiocchi d’avena.

Rimedio per i geloni



1) Un bagno da preparare al primo accenno di prurito a piedi e mani: Far bollire due manciate di foglie di salvia in una quantità d’acqua sufficiente per un pediluvio o per le mani. Immergervi mani o piedi quando l’acqua è caldissima cercando di resistere il più possibile e aggiungere man mano l’acqua satura di salvia che è stata mantenuta sul fuoco per conservare il calore.

2) Oppure fare  bagni d’acqua di sedano, che non faranno però scomparire il rossore della pelle.

3) Oppure utilizzare l’acqua di salvia che calma completamente il dolore procurato dai geloni.


4) Oppure per prevenire i geloni massaggiate le zone con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool comune.

5) Oppure preparare un infuso con foglie di Allaria. In 100 ml di acqua bollente versate 5 g di pianta intera fresca e spezzettata, lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrate e imbevete delle compresse di garza che applicherete sulle zone interessate

Rimedio per piedi freddi

Fate un bagno alla lavanda: ogni litro d’acqua, utilizzate 50 grammi di fiori di lavanda e preparate un infuso. Aggiungete del sale quando l’acqua diventa tiepida: mettete i piedi a bagno per qualche minuto e poi risciacquateli con acqua fredda. Ripetere il trattamento per due o tre volte.

Per tonificare

Mescolare olio di sesamo con alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano, e massaggiate i piedi, sempre dalla pianta risalendo verso l’alto.

Rimedio per indurire le unghie fragili

Se si rompono facilmente, indurirle immergendole tutti i giorni e per un mese, in olio di oliva caldo lasciandole immerse per circa 15 minuti.

11 maggio 2014

Cattivo odore dei piedi soluzioni e rimedi naturali

Nel precedente post abbiamo parlato di quelle che possono essere le cause dei piedi puzzolenti o del cattivo odore dei piedi: macerazione, calze e calzature non idonee, crescita batterica, crescita micotica, condizioni che a volte possono produrre altri fastidi come bruciori e prurito favoriti anche dal ph acido del sudore. Ma esistono oltre alle misure preventive dei  rimedi per eliminare il cattivo odore dei piedi?





Il Blog di "rimedi della nonna": Soluzioni e rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi

Il  cattivo odore dei piedi è un disturbo da non sottovalutare perchè incide negativamente sulla qualità della vita di chi ne è colpito (disagio psicologico: vita professionale, sociale, di coppia) quindi, oltre a fare prevenzione eliminando le cause scatenanti, bisogna utilizzare i giusti rimedi naturali per contrastare o eliminare definitivamente questo problema.

In questo post parleremo di alcuni  rimedi specifici e piuttosto facili da utilizzare, che, se applicati con costanza e utilizzati insieme ad alcune regole di igiene personale, di abbigliamento e di alimentazione, descritte anche nel precedente post, possono essere un valido aiuto per risolvere o quantomeno attenuare il problema dei piedi maleodoranti che non è solo fastidioso ma d'estate con l'aumento del calore diventa anche imbarazzante. 

Vi ricordo brevemente alcune misure preventive o quattro regole fondamentali per ostacolare la bromidosi plantare, prima di passare ai rimedi:

1) praticare una corretta igiene, lavare  i piedi  almeno una volta al giorno:

a) utilizzando per i lavaggi  ingredienti ad azione detergente e disinfettanti naturali;

b) oppure praticando dei pediluvi o impacchi antisudore con sale, oli essenziali, aceto, ecc;

2) asciugare i piedi perfettamente anche tra le dita, perchè uno dei primi problemi del cattivo odore è proprio questo, l'umido;

3)  Indossare sempre calzini puliti;

4) arieggiare ed igienizzare le scarpe, soprattutto dopo una giornata di lavoro intenso.

Rimedi

Detto questo, vediamo allora qualche utile rimedio da mettere subito in pratica:

Disinfettare

1) Disinfettate ogni sera i piedi con un battufolo impregnato di alcool, evitando naturalmente le zone della pelle screpolate

2) Lavare i piedi, prima di andare a dormire, con acqua ed una spruzzata di aceto. 

1 o 2 volte la settimana, fate un pediluvio con:

1) oli essenziali (olio essenziale di menta; olio essenziale di lavanda; olio essenziale di timo; ecc) 10-15 gocce in acqua tiepida sono più che sufficienti, alla fine asciugare bene i piedi e indossare calzini di cotone puliti. 

2) con acqua e sale, immergere i piedi in una bacinella e strofinarli con una spugna ogni giorno. Il sale aiuta a regolare l'eccessiva sudorazione, mentre lo scrub elimina le cellule morte ed eventuali funghi o infezioni.

3) con acqua calda e aceto bianco,  immergere i piedi in una bacinella L'aceto è un potente alleato contro i batteri ed eliminerà lo sgradevole odore.

4) con acqua calda e shampoo immergere i piedi in una bacinella per 15 minuti. Lo shampoo, oltre a profumare i piedi, assolverà a un'azione sebo-regolarizzante.

5) con bicarbonato di sodio basta aggiungere all’acqua 2 cucchiai di bicarbonato per ogni litro di acqua e tenere i piedi in ammollo almeno 10 minuti. 

1 o 2 volte la settimana, fate un Impacco con:

1) Decotto di salvia

Portate ad ebollizione un litro di acqua in cui è immerso un ciuffo di foglie di salvia. Quindi lasciate raffreddare.

a)  Tamponate i piedi con un batuffolo di cotone 

b) Oppure vaporizzate il liquido con un nebulizzatore. 

2) Decotto di the nero. 

Immergete due bustine di the in mezzo litro di acqua, portate ad ebollizione per 15 minuti, 

a) Aggiungete due litri di acqua fresca, lasciare i piedi in ammollo per qualche minuto.
b) Oppure fate  intiepidire e vaporizzate il liquido con un nebulizzatore sui piedi

Rimedi per eliminare la puzza dalle scarpe:

1) Acido borico: Mettere una punta di cucchiaino di acido borico in scaglie nella scarpa ogni tanto in inverno, più spesso in estate. L'acido borico è utilizzato in cosmetologia come conservante, stabilizzante, emulsionante e per tamponare l’alcalinità dei saponi, in medicina come antisettico, antimicrobico, fungicida e in oculistica come anti-infettivo da usarsi esclusivamente per uso esterno evitando l’applicazione quando la cute sia infiammata o comunque lesa. 

2) Bicarbonato di sodio: Cospargete l'interno delle vostre scarpe con la polvere di bicarbonato di sodio, 50 gr.circa, Lasciate riposare le scarpe tutta la notte o se potete per qualche giorno . Quindi togliete il bicarbonato dalle scarpe e passate l'interno con uno straccetto appena inumidito per togliere l'eventuale polvere in eccesso.

3) per disinfettare scarpe da tennis o quelle che possono essere lavate in lavatrice: lavare le scarpe in lavatrice utilizzando del normale detersivo unito alla candeggina.


Leggi anche
Le cause del cattivo odore di piedi


Le cause del cattivo odore dei piedi

La puzza dei piedi è un disturbo fastidioso e sgradevole,  assai più diffuso di quanto non si pensi, colpisce persone di tutte le età, sesso e razze e in ogni stagione dell'anno, in inverno a causa di scarpe poco traspiranti, in estate a causa del caldo e del sudore, in primavera.... Una  parte del problema del cattivo odore, è dovuta al sudore, (iperidrosi) anche se, di per sè  il sudore non puzza perchè è semplice acqua salata. Ma, allora quali sono le cause del cattivo odore dei piedi? Scopriamolo!



Il Blog di "rimedi della nonna": Le cause del cattivo odore dei piedi

Oggi parleremo di quelle che possono essere le cause scatenanti la puzza o il cattivo odore dei piedi, "la bromidosi plantare", un problema imbarazzante per chi nè soffre e da risolvere perchè influisce o può influire negativamente anche nel rapporto con gli altri: vita sociale, professionale, di coppia.

Le cause e i fattori che aumentano la produzione di sudore  sono tante: stress; squilibri ormonali ( negli adolescenti,  nelle donne incinte, nell' ipertiroidismo); calzature sbagliate,  attività fisica, funghi o batteri ecc. 

Con l'arrivo dell'estate e  il caldo, il problema del sudore si accentua, perchè aumenta l’attività delle ghiandole sudoripare (nei  piedi vi è la maggior concentrazione di ghiandole sudoripare di tutto il corpo)  iperidrosi.

Ma, sudare è un processo naturale ed è necessario per consentire all’organismo di mantenere la giusta regolazione termica e di smaltire eventuali tossine e di per sè, come abbiamo già detto, il sudore non puzza ( il sudore è un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, principalmente sodio, potassio, magnesio e cloro, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell'organismo).

La puzza dei piedi è dovuta alla presenza di microorganismi sulla pelle dei piedi stessi, come batteri o funghi, bromidosi plantare appunto, tali microorganismi generalmente si sviluppano meglio in un ambiente umido, che si crea quando il sudore per motivi diversi non riesce o non può evaporare:

a causa di scarpe chiuse o materiale di composizione di scarpe o calzini non in grado di assorbire il sudore oppure di calzature o di calze indossate troppo a lungo, in cui  la  pelle macera e i piedi puzzano.

Chiunque, indipendentemente dalla temperatura o dal periodo dell’anno può avere il problema di sudore eccessivo ai piedi, ed è per questo motivo che bisogna ricorrere a dei piccoli espedienti per contrastare il sudore, ostacolare la proliferazione batterica e l'insorgenza quindi della puzza, bromidosi plantare, come, fare attenzione: 

1) A luoghi dove la gente cammina a piedi nudi, tipo spiaggia, piscine, palestre, ecc. (dove la presenza di batteri o funghi è maggiore); 

2) a tavola, evitareil consumo corrente di alimenti molto  piccanti come curry, aglio o un'eccessiva assunzione di alcool o caffeina.

3) All’uso di certi farmaci (tipo la  penicillina, bromuri)

4) Ad alcuni prodotti utilizzati per dimagrire;

5) seguire alcune semplici regole nell’abbigliamento, evitare di:

indossare scarpe non adatte quando si cammina come scarpe troppo chiuse dove i piedi iniziano a sudare ed inevitabilmente il sudore si trasforma in cattivo odore; 

Scarpe da tennis, con stoffa sintetica, con fondo in gomma;

utilizzare quotidianamente calzini sintetici.

Praticare invece, una adeguata igiene personale:

1) Lavarsi  con del sapone neutro o antimicotico (serve per ridurre la possibilità che si formino i funghi

2) Usare la pietra pomice (migliorerà la vostra igiene plantare, rimuoverà le parti vecchie della pelle)

3) Sfregare ed asciugare molto bene i piedi

4) Tenere le unghie corte e pulite (in modo da non far moltiplicare i batteri)

5) Cambiarsi  più volte al giorno le calze

6) Utilizzare calze di cotone.

7) Evitare di indossare sempre le stesse scarpe.

Se questo non dovesse bastare esistono dei rimedi specifici e piuttosto semplici da attuare, ma di questo parleremo nel prossimo post

Leggi anche
Pediluvio all'alloro per la puzza dei piedi
Soluzioni e rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi