Visualizzazione post con etichetta cattivo odore piedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cattivo odore piedi. Mostra tutti i post

11 maggio 2014

Cattivo odore dei piedi soluzioni e rimedi naturali

Nel precedente post abbiamo parlato di quelle che possono essere le cause dei piedi puzzolenti o del cattivo odore dei piedi: macerazione, calze e calzature non idonee, crescita batterica, crescita micotica, condizioni che a volte possono produrre altri fastidi come bruciori e prurito favoriti anche dal ph acido del sudore. Ma esistono oltre alle misure preventive dei  rimedi per eliminare il cattivo odore dei piedi?





Il Blog di "rimedi della nonna": Soluzioni e rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi

Il  cattivo odore dei piedi è un disturbo da non sottovalutare perchè incide negativamente sulla qualità della vita di chi ne è colpito (disagio psicologico: vita professionale, sociale, di coppia) quindi, oltre a fare prevenzione eliminando le cause scatenanti, bisogna utilizzare i giusti rimedi naturali per contrastare o eliminare definitivamente questo problema.

In questo post parleremo di alcuni  rimedi specifici e piuttosto facili da utilizzare, che, se applicati con costanza e utilizzati insieme ad alcune regole di igiene personale, di abbigliamento e di alimentazione, descritte anche nel precedente post, possono essere un valido aiuto per risolvere o quantomeno attenuare il problema dei piedi maleodoranti che non è solo fastidioso ma d'estate con l'aumento del calore diventa anche imbarazzante. 

Vi ricordo brevemente alcune misure preventive o quattro regole fondamentali per ostacolare la bromidosi plantare, prima di passare ai rimedi:

1) praticare una corretta igiene, lavare  i piedi  almeno una volta al giorno:

a) utilizzando per i lavaggi  ingredienti ad azione detergente e disinfettanti naturali;

b) oppure praticando dei pediluvi o impacchi antisudore con sale, oli essenziali, aceto, ecc;

2) asciugare i piedi perfettamente anche tra le dita, perchè uno dei primi problemi del cattivo odore è proprio questo, l'umido;

3)  Indossare sempre calzini puliti;

4) arieggiare ed igienizzare le scarpe, soprattutto dopo una giornata di lavoro intenso.

Rimedi

Detto questo, vediamo allora qualche utile rimedio da mettere subito in pratica:

Disinfettare

1) Disinfettate ogni sera i piedi con un battufolo impregnato di alcool, evitando naturalmente le zone della pelle screpolate

2) Lavare i piedi, prima di andare a dormire, con acqua ed una spruzzata di aceto. 

1 o 2 volte la settimana, fate un pediluvio con:

1) oli essenziali (olio essenziale di menta; olio essenziale di lavanda; olio essenziale di timo; ecc) 10-15 gocce in acqua tiepida sono più che sufficienti, alla fine asciugare bene i piedi e indossare calzini di cotone puliti. 

2) con acqua e sale, immergere i piedi in una bacinella e strofinarli con una spugna ogni giorno. Il sale aiuta a regolare l'eccessiva sudorazione, mentre lo scrub elimina le cellule morte ed eventuali funghi o infezioni.

3) con acqua calda e aceto bianco,  immergere i piedi in una bacinella L'aceto è un potente alleato contro i batteri ed eliminerà lo sgradevole odore.

4) con acqua calda e shampoo immergere i piedi in una bacinella per 15 minuti. Lo shampoo, oltre a profumare i piedi, assolverà a un'azione sebo-regolarizzante.

5) con bicarbonato di sodio basta aggiungere all’acqua 2 cucchiai di bicarbonato per ogni litro di acqua e tenere i piedi in ammollo almeno 10 minuti. 

1 o 2 volte la settimana, fate un Impacco con:

1) Decotto di salvia

Portate ad ebollizione un litro di acqua in cui è immerso un ciuffo di foglie di salvia. Quindi lasciate raffreddare.

a)  Tamponate i piedi con un batuffolo di cotone 

b) Oppure vaporizzate il liquido con un nebulizzatore. 

2) Decotto di the nero. 

Immergete due bustine di the in mezzo litro di acqua, portate ad ebollizione per 15 minuti, 

a) Aggiungete due litri di acqua fresca, lasciare i piedi in ammollo per qualche minuto.
b) Oppure fate  intiepidire e vaporizzate il liquido con un nebulizzatore sui piedi

Rimedi per eliminare la puzza dalle scarpe:

1) Acido borico: Mettere una punta di cucchiaino di acido borico in scaglie nella scarpa ogni tanto in inverno, più spesso in estate. L'acido borico è utilizzato in cosmetologia come conservante, stabilizzante, emulsionante e per tamponare l’alcalinità dei saponi, in medicina come antisettico, antimicrobico, fungicida e in oculistica come anti-infettivo da usarsi esclusivamente per uso esterno evitando l’applicazione quando la cute sia infiammata o comunque lesa. 

2) Bicarbonato di sodio: Cospargete l'interno delle vostre scarpe con la polvere di bicarbonato di sodio, 50 gr.circa, Lasciate riposare le scarpe tutta la notte o se potete per qualche giorno . Quindi togliete il bicarbonato dalle scarpe e passate l'interno con uno straccetto appena inumidito per togliere l'eventuale polvere in eccesso.

3) per disinfettare scarpe da tennis o quelle che possono essere lavate in lavatrice: lavare le scarpe in lavatrice utilizzando del normale detersivo unito alla candeggina.


Leggi anche
Le cause del cattivo odore di piedi


Pediluvio all'alloro per la puzza dei piedi

Arriva l'estate e il caldo e il problema dei piedi puzzolenti da fastidioso diventa anche imbarazzante. Che fare? Proviamo con un rimedio naturale un bel pediluvio da fare a casa all'alloro, semplice ed efficace. Scopriamolo!



Il Blog di "rimedi della nonna": Pediluvio all'alloro per la puzza dei piedi

Se soffrite di questo disturbo cattivo odore dei piedi o piedi puzzolenti provate una soluzione semplice e utile per attenuare il problema, un pediluvio,  fai da te con l'alloro, un deodorante tutto naturale.

Il pediluvio è una pratica che  veniva utilizzata anche dalla nostre nonne,  dopo una lunga giornata di lavoro, per riattivare la circolazione sanguigna, sciogliere i muscoli e rilassare corpo e mente.

Che cosa occorre per un pediluvio?  Una bacinella con dell’acqua tiepida e poi oli, sali o piante medicinali (come l'alloro) da sciogliere o da mettere in infusione.

L'alloro Laurus nobilis è un albero perenne con il tronco liscio dalla corteccia nera e dalle foglie coriacee di colore verde scuro, i fiori sono di colore bianco giallastro e il frutto è una bacca nerastra.

E' una pianta dalle molteplici proprietà tra cui antisettiche e sudorifere, ad uso terapeutico si utilizzano sia le foglie che le bacche, entrambe si possono facilmente trovare in tutte le erboristerie o farmacie. 

L'alloro è utile come rimedio naturale per  la cattiva digestione,  l’eccessiva sudorazione, per i mali di stagione, in casa, ecc

Detto questo vediamo subito il nostro rimedio della nonna per i piedi puzzolenti,  veramente molto semplice:

Rimedio Pediluvio con foglie di alloro ad azione depurativa, deodorante e antitraspirante:

mettete un pugno di foglie di alloro in una pentola di acqua fredda e fate bollire a fuoco lento per 20', dopodiché filtrate e immergeteci i piedi, ripetete il trattamento per molti giorni di seguito.

Pediluvio con bacche di Alloro per estremità affaticate ed eccessiva sudorazione:

Schiacciate una manciata di bacche di alloro ben mature e mettetele a bollire a lungo in molta acqua. Filtrate e mischiate in un catino con acqua fredda per intiepidire. Immergetevi i piedi e rimanete in ammollo finchè l'acqua non diventa fredda.

Leggi anche
Le cause del cattivo odore di piedi
Soluzioni e rimedi naturali per il cattivo odore dei piedi