Visualizzazione post con etichetta menopausa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menopausa. Mostra tutti i post

9 settembre 2014

Menopausa: alimentazione e consigli

La menopausa, è quel periodo, nella vita di una donna in cui avvengono una serie di cambiamenti fisici e psichici: ormonali, invecchiamento dei tessuti, vampate di calore, aumento di peso, stanchezza, sbalzi d'umore..., modifiche che, possono causare disturbi e disagio. Una sana e corretta alimentazione però, ci aiuta ad affrontare questo periodo. Ma quali sono gli alimenti da utilizzare in menopausa, quali i rimedi? Ecco dei piccoli consigli...




Il Blog di "rimedi della nonna": Menopausa: consigli e alimentazione

In questo post parleremo di alcuni alimenti da preferire in  menopausa, perchè ricchi di vitamine, sali minerali e altre sostanze che aiutano a mantenere in salute il nostro organismo e, di quanto è importante adottare uno stile e un comportamento di vita adeguato per affrontare in modo sereno i cambiamenti legati alle modificazioni ormonali, che possono coinvolgere il corpo. 

Ma, prima di passare ai consigli vediamo che cos' è la menopausa?

La menopausa è il momento in cui avvengono un insieme di cambiamenti nel corpo di una donna a causa di una ridotta produzione di ormoni, estrogeni e progesterone da parte delle ovaie (incapacità dei follicoli di maturare e ovulare ed alterazioni della stimolazione bioritmicadiencefalo-ipofisaria) con conseguente scomparsa del ciclo mestruale.

Il  termine Menopausa  deriva dal greco: "menos" mese e "pausis" cessazione ed il suo significato è proprio “cessazione del mese” e sta ad indicare proprio la fine della funzione riproduttiva o del periodo fertile della donna. La menopausa può manifestarsi precocemente e in modo inaspettato o può essere preceduta da un periodo di irregolarità mestruali e, corrisponde all'ultima mestruazione naturale.

Con l'ultima mestruazione l'ovaio riduce notevolmente fino a cessare completamente la produzione di ormoni e, la mancanza di estrogeni provoca alterazioni in tutte le funzioni, proprio a causa di questo,  la donna può andare incontro sia a cambiamenti fisici che psicologici, che possono portare a disturbi: urologici, ginecologici, vasomotori, osteoarticolari, psichico comportamentali e disturbi generali, come perdita della memoria e della concentrazione, affaticamento, sovrappeso, obesità, secchezza cutanea, alterazione dei capelli e delle unghie, ecc

L'età media della menopausa è compresa tra i 45 e i 55 anni, anche se  le statistiche attestano che per la donna europea si verifica intorno ai 50 anni, ma, esistono dei fattori definiti “aggravanti” che possono interferire con la comparsa della menopausa, e sono:

Alimentazione scorretta;

Indice di massa corporea, (sottopeso o sovrappeso);

Bassa statura;

Fumo;

Abuso di alcool.

La menopausa  è una fase naturale nella vita di tutte le donne e va affrontata in modo sereno e consapevole adottando i giusti atteggiamenti e i provvedimenti appropriati, tra questi un comportamento ed uno stile di vita adeguato.

Evitare: 

il sovrappeso, l'obesità, la sedentarietà e la stitichezza praticando il movimento, infatti, una  costante e sana attività fisica (camminare oppure correre, nuotare, andare in bicicletta, ballare, fare aerobica, ecc,) oltre  a facilitare la digestione, grazie a un migliore movimento dei muscoli e ad un più contenuto assorbimento di acqua, è anti-stress, e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolare  e il rischio di osteoporosi;
il fumo di sigaretta e l'abuso di alcol;

a tavola prediligere:

una dieta varia e ricca di verdure e frutta di stagione;
consumare acqua mineralizzata e più proteine ad alto valore biologico (con una buona ed equilibrata alimentazione si possono prevenire oltre il 50% delle malattie cardiovascolari e dei tumori);

integrare la dieta:

con i Fitormoni, un'alternativa naturale alla terapia ormonale sostitutiva e i rimedi naturali, che ci aiutano a controllare e addirittura ad alleviare i disturbi causati dalla menopausa. I fitormoni sono delle sostanze ormono-simili, dotate cioè  di azione estrogenica, ovvero di una struttura molecolare e meccanismi di azione simili a quelli degli ormoni femminili (la  loro attività biologica o potenza è 1000 volte inferiore se confrontata agli estrogeni derivanti  dal metabolismo umano) e sono presenti in circa  300 piante ( vedi articolo erbe e piante in menopausa).

Studi epidemiologici condotti su donne asiatiche hanno messo in evidenza che, queste, grazie ad una alimentazione particolarmente ricca di soia, sono meno colpite da tali disturbi rispetto alle donne europee. Nella soia infatti c'è una grande abbondanza di fitoestrogeni e  isoflavoni, che sono i responsabili di questi effetti benefici.

In menopausa è molto importante quindi mangiare alimenti ricchi di fitoestrogeni  che troviamo nella soia, ma anche in altri alimenti come: Cerali Integrali, Cavolo, Rucola, Rapa, Crescione, Broccolo, Semi di Lino,  Bistecche di Soia, Anice, Aglio, Avena, Datteri, Carote, Fagiolini,  Gramigna,  Finocchio, Mele, Grano, Oorzo, Patate, Piselli, Riso.

componenti, attualmente noti da un punto di vista chimico dei fitoestrogeni sono: i comestoni, gli isoflavoni i lignami e i lattoni dell'acido resorcilico, fondamentali per combattere la sindrome premestruale e tutti i disturbi legati alla menopausa, ma anche a ridurre il rischio di malattie cardiache e di cancro al seno e alle ovaie.

gli Isoflavoni li troviamo: nei legumi, nella soia e nei suoi derivati come la farina, il  latte di soia ed il tofu ma anche nelle lenticchie, nei fagioli e nei piselli.

lignani sono largamente ripartiti nei cereali, come il germe di grano, il riso, il frumento, l'orzo, la segala, il luppolo e la crusca, ma li troviamo anche nei semi di Lino, nell'olio di oliva, nel luppolo;  nella frutta come:  mirtilli, frutti di bosco, ciliegia; nei vegetali, nell’olio d’oliva e nella pappa reale.

I comestoni sono presenti nei germogli ed in maggior quantità nei fagioli, nel trifoglio, nei cavolini di bruxelles, nei semi di girasole.

I cereali, i legumi, la frutta ed i vegetali sono solamente  gli anticipatori dei fitoestrogeni, i quali vengono messi in azione nel nostro intestino grazie all’intervento della flora batterica per cui è opportuno mantenere l’intestino in buona salute per far si che questi dispongano dei mezzi per essere attivati nell'organismo.

Erbe e piante utili per la menopausa

La menopausa, è il periodo fisiologico della vita di una donna in cui avvengono importanti variazioni ormonali nell'organismo, che determinano la fine delle mestruazioni, cambiamenti che, possono causare diversi disturbi, sia  fisici che psichici "il climaterio". Ma vi sono alcune erbe o piante che possono venire utili in menopausa. Scopriamo quali sono!




Il Blog di "rimedi della nonna" Erbe e piante utili per la menopausa

In questo post troverete alcune regole semplici  da adottare quotidianamente e, un elenco di alcune erbe e le loro proprietà in grado di alleviare e prevenire disturbi e malattie  o, semplicemente da utilizzare per migliorare lo stato di salute e di protezione del corpo, durante la menopausa.

La menopausa, non è una malattia, ma è un momento fisiologico della vita di una donna in cui cessano le mestruazioni, ed è accompagnato da una serie di disturbi sia fisici che psichici, l'età media in cui una donna va incontro alla menopausa si aggira attorno ai 51 anni.

Con la menopausa, si ha un calo della produzione di estrogeni i principali ormoni femminili, da parte delle ovaie questo porta l'organismo ad una serie di cambiamenti con modificazioni ormonali e psicologiche. Variazioni che causano disturbi e malesseri, che possono variare da donna a donna, così come la loro severità e persistenza, i più diffusi sono: vampate, mani e piedi freddi, senso di smemoratezza, distrazione, mancanza di memoria, depressione ecc;

Per alleviare questi sintomi  e ritrovare il benessere ecco alcuni suggerimenti

integrare la dieta con prodotti e alimenti a base di fitoestrogeni sostanze che hanno un'azione analoga agli ormoni femminili gli estrogeni; 

adottare alcune regole di base che aiuteranno il nostro corpo a posticipare l'età anagrafica della menopausa , tra queste:

1) prediligere una sana ed equilibrata alimentazione:

Mantenere un peso idoneo alla propria costituzione;

Bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno, ecc.;

2) adottare un comportamento ed uno stile di vita adeguato:

Fare esercizio fisico;

Smettere di fumare;

Limitare l’assunzione di alcolici;

Dormire più a lungo e cercare di andare a letto e di svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, ecc; 

e infine utilizzare alcuni rimedi naturali, a base di piante ed erbe che per le loro proprietà sono molto efficaci nel controllo di alcuni disturbi della menopausa. 

I trattamenti naturali a  base di erbe e ormoni naturali(da affiancare alla terapia classica della menopausa) aiutano a prevenire l'osteoporosi, il tumore al seno, le malattie cardio- circolatorie, metaboliche e sono tante le piante e le erbe che contengono ormoni ( i fitoestrogeni naturali) da assumere sotto forma di tisane, infusi, ecc; eccovene un piccolo elenco.

Erbe e piante utili per la menopausa

Aglio è utile per la pressione alta, è un  antisettico e battericida, distrugge i microbi e i batteri e nè impedisce la proliferazione.

Agnocasto è una pianta antispastica, equilibrante del sistema vago simpatico, è sedativa generale e genitale, è simil progestinico, utile nelle palpitazioni, nel dolore al plesso solare, nelle vertigini, negli spasmi intestinali, nell'insonnia, nelle malattie psicosomatiche che si localizzano al livello degli organi genitali, nell'amenorrea

Ananas è  diuretico e antinfiammatorio

Anice pianta utile nei disturbi della menopausa e nei disturbi della prostata, rimedio bechico per tosse, bronchite, asma,  aiuta nelle turbe digestive con azione antinfettiva

Arancio Amaro e Dolce è utile nelle disfunzioni epatiche e nella fragilità capillare ai sofferenti d'insonnia e nervosismo nella digestione

Artiglio del Diavolo, è anti-infiammatoria, con azione antidolorifica, analgesica, antispasmodica utile nei dolori di artrosi, reumatismi che spesso insorgono in menopausa a causa della diminuita produzione di ormoni,  ha anche azione vaso-protettiva

Bardana ha attività antifungine, batteriche e quindi è di aiuto  per la gonorrea e le affezioni dell'apparato urinario, polmonite, infezioni alla faringe, raffreddore ed influenza.

Biancospino ha proprietà ipotensive, sedative, antiaritmiche è utile nell'ansia, per la tachicardia nella menopausa, ha azione cardioprotettiva e vasodilatatrice con azione sedativa del sistema nervoso centrale, ha azione ipotensiva, migliora il sonno e riduce lo stato ipertensivo

Betulla è utile per la pressione alta e la ritenzione idrica,  nella gotta e negli acidi uruci e per le forme artritiche e di artrosi, e dolorifiche del sistema osteo-muscolare in genere, promeni osteoarticolari e di pressione alta in menopausa, per la cellulite

Borragine ha proprietà Antinfiammatorie, antiossidanti, antiartritiche, eudermiche, antiaggreganti piastriniche, ipolipemizzanti, ipotensive, vasodilatatrici è utilizzata per la secchezza della pelle e vaginale

Cimicifuga racemosa pianta  diuretica, espettorante, utile nella ritenzione idrica e nell’accumulo di muco, astringente ed emmenagoga, ha attività ipotensiva, ipoglicemica, sedativa. E' un utile alternativa alle terapie ormonali nelle patologie neurovegetative e psichiche associate alla menopausa: caldane, vampate di calore ecc

Castagno pianta utile nelle varici in menopausa,  nelle affezioni dell' apparato respiratorio, pertosse.

Calendula pianta utile in menopausa, anche quando si instaura la Leucorrea antinfiammatoria, antisettica, antiparassitarie, cicatrizzante, ipotensiva, vasodilatatrice periferica, antispasmodica, emmenagoga coleretica, antimicrotica, antifungina, antivirale

Centella ha proprietà energizzanti, umorali, vascolari.

Dioscorea pianta utile in menopausa, nella sindrome premestruale (dismenorrea e crampi), nei reumatismi, nelle coliche, nell' invecchiamento cutaneo, nei crampi muscolari

Enotera ( Oenothera) ricca di acidi grassi essenziali, acido linolenico, aiuta nella pelle secca, nella desquamazione del cuoio capelluto, è un coadiuvante nei sintomi della menopausa

Eleuterococco, pianta utile nella donna quando insorge senso di affaticamento durante la menopausa (non assumere se sono stati sconsigliati i fitormoni) ha una azione tonica ed energetica utile anche nella frigidità.

Equiseto è utile per la ritenzione idrica, nelle infezioni renali, nelle infezioni dell'apparato urinario, nella incontinenza, nei calcoli urinari, nella insufficienza cardiaca congestizia, nella uretrite, nella prostatite, nella osteoporosi, nelle emorragie uterine e delle emorroidi, ha una azione anticancerogena, utile  nella cura delle anemie secondarie, nelle forme reumatiche, nell'aterosclerosi.

Escolzia pianta utile nell' insonnia con difficoltà ad addormentarsi, nell'irritabilità, nell'ansia, e nelle sindromi dolorose: emicrania, spasmi colici, biliari.

Finocchio ha proprietà carminative e stimolanti è utile nei disturbi dispeptici, nel meteorismo, negli spasmi del tratto gastrointestinale, nella floglosi dell’apparato respiratorio.
Fieno Greco è utile per prevenire l'osteoporosi, è tonico, ricostituente, e antianemico

Fucus alga marina  utile in menopausa per stimolare la tiroide nell'ipotiroidismo e aiutare il metabolismo, è utile nel  dimagrimento.

Germe di Grano per il contenuto in Vitamina E, è un ottimo antiossidante, è utile per la pelle e la secchezza vaginale


Gingko per migliorare la circolazione e il microcircolo, ha una azione fleboprotettiva, anti radicali liberi, epatoprotettiva, cardio protettiva, azione protettiva contro i tumori aiuta nelle vertigini e nei disturbi legati all'equilibrio, ha una buona azione nei disturbi dell'occhio, dell'orecchio, sulla memoria

Ginseng stimola le ghiandole surrenali,  la sintesi proteica e il SNC attività ipoglicemizzante, pianta antistress,  epatoprotettore, immunostimolante, ipolipemizzante, ipocolesterolemizzante, anabolizzante (stimola i processi costruttivi dell'organismo) riequilibra il sistema nervoso

Ginepro aumenta la diuresi, ha proprietà, diuretiche, antisettiche, balsamiche.

Incenso Boswellia utile come antidolorifico è utile nella tosse con catarro, nella bronchite, nell' asma, nella metrorragia,nella cistite, nell' ansia, nello stress, nell' invecchiamento, nelle rughe.


Ippocastano ha una azione fleboprotettiva utile nell'insufficienza venosa che può insorgere in menopausa è antiinfiammatoria, antiedematosa, aumenta resistenza capillare, diminuzione permeabilità capillare.

Iperico aiuta nelle forme depressive è un calmante nell´enuresi notturna, negli sbalzi di umore durante il periodo della menopausa, nella depressione stagionale e  nei periodi di esaurimento nervoso.

Liquirizia ha azione gastroprotettiva, non va assunta dagli ipertesi, è antiflogistica, antiulcerosa, sia per le forme gastriche che duodenali, è diuretica, espettorante,  nelle forme catarrali delle vie aeree superiori, antiflogistica, spasmolitica.

Maggiorana ha proprietà sedative, antispasmodiche, tonico-stimolanti, diaforetiche è utile per l'ansia e l'insonnia nella menopausa

Menta Piperita è antispastica della muscolatura liscia muscolare dell’apparato digerente e respiratorio, ha  attività decongestionante e balsamica, fluidifica le secrezioni dell’apparato respiratorio.

Meliloto è utile come drenante linfatico aiuta la riduzione degli edemi, ha proprietà antispasmodiche e sedative soprattutto a livello del sistema nervoso centrale e viscerale; è antisettiche a livello dell'apparato urinario

Melissa ha proprietà digestive, antispasmodiche, sedative.

Mirtillo è utile nei disturbi intestinali, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari, disturbi della circolazione in genere e per i problemi alla vista, ricco di acidi organici, è un protettivo dell’apparato digerente, ha proprietà rinfrescanti e calmanti per lo stomaco irritato, è astringente, antidiarroico e antisettico

Olivo è utile nella ipertensione e nella menopausa in donne con pressione alta, ha una azione ipotensiva e cardioprotettiva, aiuta ad abbassare colesterolo e trigliceridi alti, ha inoltre una azione contro i radicali liberi, ha azione ipotensiva e vasodilatatoria

Ortosifon ha azione diuretica e depurativa, per la presenza dei flavonoidi e dei polifenoli ha una azione ipocolesterolemizzante, utile nella menopausa, per la sua azione diuretica aiuta nella pressione alta

Olio di pesce è utile per il colesterolo, i trigliceridi  e la pressione alta in menopausa

Passiflora ha proprietà sedativa e antispadmodica è indicata contro la tachicardia, l'ansia e contro l'insonnia.

Rodiola pianta utile per l'equilibrio emotivo in menopausa, ha un azione adattogena, antistress, favorisce in generale le capacità di apprendimento e di memoria.

Salvia ha efficacia antisettica ed è anche digestiva e calmante, è  utile anche nelle sudorazioni eccessive durante la menopausa e le vampate

Sorbus domestica pianta utile nelle varici in menopausa ha proprietà astringenti, antiinfiammatorie, lenitive, diuretiche, detergenti, rinfrescanti e tonificanti.

Tiglio usato soprattutto nella cura delle molteplici espressioni della distonia neurovegetativa quali sindromi ansiose, insonnia, epilessia, ipertensione arteriosa, palpitazioni, tachicardia è un ottimo  decongestionante, emolliente, antispasmodico, sedativo, ipotensivo

Trifoglio pianta utile  nei disturbi della menopausa e nella prevenzione di certe forme tumorali, stimola le difese immunitarie, elimina le tossine ecc

Uva ursina è antisettico delle vie urinarie,  diuretico, si usa nelle diete dimagranti, può alleviare i gonfiori pre-mestruali, aiuta nelle infiammazioni dell'apparato genitourinario, nelle pieliti, nelle nefriti, nella leucorrea, ha anche proprietà antisettiche, anticatarrali.Passiflora, è una pianta dal forte potere calmante e sedativo è utile nelle forme ansiose

Verbena ha proprietà: antinevralgiche e antidolorifiche, depurative e disintossicanti , antispasmodicche e antinfiammatorie, epatoprotettrici antidepressive, sedative per la tosse, calmanti e rilassanti per i nervi.

Vite rossa ha una azione fleboprotettiva, protegge dai radicali liberi è utile nelle malattie cardiache, nell' arteriosclerosi, nelle emorragie retiniche, nella malattia emorroidaria, nelle alterazioni del circolo degli arti inferiori (flebiti e ulcere)