Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

19 febbraio 2014

Scrub di bellezza e anticellulite al caffè casalingo

Uno scrub di bellezza facile e veloce da preparare con ingredienti naturali? Proviamo ad utilizzare i fondi di caffè, ideali per preparare in  casa uno scrub di bellezza e un anticellulite tutto naturale al caffè e al limone o all'arancia. Scopriamolo!




Il Blog di "rimedi della nonna": Scrub di bellezza e anticellulite al caffè casalingo

Oggi parleremo di caffè quello classico, quello che abitualmente utilizziamo tutte le mattine per colazione, per una pausa dal lavoro, o dopo pranzo ecc. per prepararci uno scrub di bellezza  e un anticellulite tutto naturale.

Tra gli ingredienti naturali contro la cellulite in questo scrub vi è  la caffeina, che è contenuta, come principio attivo anche in molte creme cosmetiche  (in vendita sia in erboristria che in  farmacie), il  sale marino, l'olio Evo o l'olio di mandorle, succo di un limone o una buccia di un arancia .

La caffeina, per le sue proprietà lipolitiche e termogeniche viene utilizzata infatti nei prodotti cosmetici come coadiuvante per il trattamento della cellulite: per eliminare i liquidi stagnanti e per stimola la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo;

il  sale marino rimuove le  impurità ed è tra gli ingredienti principali nei trattamenti di bellezza che richiedano di drenare e rassodare

l'olio Evo o l'olio di mandorle è ideale per il massaggio del corpo e per donare l'elasticità alla pelle;

infine il succo di un limone che dona luminosità alla pelle grazie alle vitamine e alle proprietà astringenti oppure la buccia di un arancia ricca di oli essenziali che aiuta proprio a combattere la cellulite

Coccoliamo la pelle e noi stesse con questa piccola ricetta proposta da "I rimedi della nonna , uno  scrub al caffè tutto naturale che vi aiuterà ad avere non solo la pelle liscia, morbida e lucida ma anche ad eliminare le cellule morte e ad avere grazie alla presenza del caffè un effetto anticellulite.

Ricetta Scrub di bellezza e anticellulite al caffè ingredienti :

per preparare questo scrub possiamo utilizzare  il succo di un limone oppure  la buccia di un' arancia  ben lavata e grattugiata;
due cucchiai di caffè;

un cucchiaio di sale;

un cucchiaio di olio extravergine di oliva o di mandorle.

Spremere il limone in una ciotola incorporarvi due cucchiai di caffè e un cucchiaio di olio.  Mescolare gli ingredienti e aggiungere un cucchiaio di sale. Amalgamare  fino ad avere un composto abbastanza omogeneo. Fare una doccia e applicare lo scrub sulla pelle umida, massaggiare con movimenti circolari. Quindi risciacquare  e asciugare tamponando con l'asciugamano.


Attenzione

Da utilizzare una volta a settimana.

Accompagniamo  lo scrub  anticellulite con attività fisica regolare e una sana e corretta alimentazione 


Utilizziamo i fondi caffè: quando prepariamo il caffè non buttiamo  i fondi, ma conserviamoli in un barattolo di vetro, sono utili per preparare il nostro scrub al caffè.

Testare qualsiasi ingrediente su una piccola parte della pelle per evitare reazioni indesiderate.

Evitare lo scrub se si ha le pelle arrossata, irritata, screpolata e prima di esporsi al sole o a depilazione

Lo scrub rimasto si può conservare in frigo per qualche giorno in barattolo ermetico.

Consigli per conservare il succo e le scorze di limone e arance

In questo post troverete diversi trucchi e consigli per conservare gli agrumi, limone e arancia, frutti che non producono quasi scarto, tutto è riutilizzabile, perfino la scorza, non ci credete? Seguitemi e scopriremo come è semplice conservare la scorza ma anche il succo di limone e arancia così, come facevano le nostre nonne per utilizzarlo tutto l'anno! 



Da " I  rimedi della nonna, consigli in cucina: come conservare gli agrumi, succo e scorze di limone e arance

Gli agrumi, limone e arancia sono un frutto fantastico e solare si prestano in cucina, in tutti tipi di cottura, nei primi e nei secondi, nei piatti dolci e nei piatti salati. Sono profumati, saporiti, gustosi, ma soprattutto sono ricchi di tanta vitamina C,  insomma sono indispensabili, si utilizzano freschi ma si possono anche conservare, sia il succo che la scorza, basta utilizzare delle piccole accortezze.

In questo post troverete: qualche piccola curiosità sui limoni e sulle arance ma  anche, qualche piccolo trucco, di quelli che utilizzavano le nostre nonne e, che potrà essere utile un po' a tutti in cucina,  per:

conservare le scorze e il succo di arancia e limone in freezer;

per preparare le scorzette di agrumi candite;

oppure un delizioso liquore con  la ricetta del limoncello, ma iniziamo subito con ...

Conservare scorze  di arancia e limone,  ma anche di mandarini e cedri ...

1) Laviamo e asciughiamo gli agrumi accuratamente prima di sbucciarli. Tagliamo la buccia e rimuoviamo la parte bianca,  grattugiamole mettiamole:

a) tutte in una bustina da freezer e in freezer, quando servono per un dolce sono già pronte.

b) oppure mettiamo  la misura giusta da utilizzare per una  torta nella carta stagnola e poi in freezer, quando serve basta scartare e mettere la buccia nel dolce.

Essiccare bucce di agrumi (arancia, limone, ma anche mandarini e cedri):

1) Lavate e asciugate gli agrumi accuratamente prima di sbucciarli. Tagliate la scorza a spirale ( e rimuovete la parte bianca) in modo da ottenere dei riccioli di scorza, che devono essere appese a seccare al sole, nel forno, oppure per qualche giorno in una ciotolina vicino ad una fonte di calore rigirandole di tanto in tanto.

Quando sono completamente secche da spezzarsi con le dita, polverizzatele con un macinino o un frullatore, deve risultare una polvere finissima, che potete conservare in barattoli di vetro con tappo a capsula o ermetico, per un anno. Potete utilizzare questa polvere, in quantità minima,  per aromatizzare qualunque dolce.

Conservare il succo di agrumi:

Spremere gli agrumi e  mettere il succo nel contenitore del ghiaccio e in freezer finche non si e' congelato. Questo succo, si può conservare con  l'aggiunta di un pò di zucchero se si vuole, per avere nella stagione calda delle ottime granite

Limoni

1) Per ottenere più succo dai limoni, prima di spremerli :

a) farli rotolare su un tavolo premendo leggermente con il palmo della mano  (in modo da rompere i filamenti interni). Basta poi tagliarli e strizzare il succo in una ciotolina

b) oppure basta immergerli in acqua bollente 

2) Limoni gustosi e freschi:

a) Basta lasciarli a bagno nell'acqua cambiandola spesso, almeno una volta alla settimana.

b) Spremere un po' di limoni (circa 10) e  versare il succo negli stampini per il ghiaccio. Metterli quindi in freezer e quando serve il succo è pronto.

c) il limone anche se tagliato, basta immergerlo con la parte tagliata in un piattino che contiene un po' di acqua fresca, in questo modo durerà fresco per diversi giorni.

Scorzette di agrumi candite

Agrumi ( 2 arance, o 1 pompelmo, o 3 limoni),  zucchero semolato q.b, acqua q.b

Procedimento

Laviamo e asciughiamo gli agrumi accuratamente prima di sbucciarli, quindi tagliamo la buccia, a strisce larghe mezzo centimetro circa, senza però asportare pellicine o polpa, poi metterle in acqua per tre giorni, avendo cura di cambiare l’acqua due volte al giorno

Trascorso questo tempo, sgocciolarle e asciugarle bene, poi scaldare un pentolino di acqua e, quando bolle, tuffarvi le scorze. Lasciatele bollire per mezzo minuto, scolate e ripetete questa operazione altre due volte, poi fatele asciugare e pesatele (è importante conoscere il peso esatto delle scorzette, perché pari dovrà essere la quantità dello zucchero.)

A questo punto sono pronte per la candidatura, mettete lo zucchero in un pentolino e unite l'acqua, portate a ebollizione, quando lo sciroppo è pronto, tuffatevi le scorzette. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere, con il coperchio, per 40 minuti circa. Durante la cottura, controllate che lo sciroppo non sia del tutto evaporato e che non inizi a bruciare.

Quindi togliere le scorzette con una forchetta e metterle su una griglia, lasciarle asciugare per almeno 24 ore, in un luogo asciutto, oppure metterle su una griglia e poi nel forno appena caldo alla temperatura più bassa possibile, per 5 o 6 ore.

Quando sono pronte:

a) Tuffate le scorzette in una ciotola di zucchero semolato e mescolate bene, poi prelevatele e scuotetele per eliminare lo zucchero in eccesso. Se sono perfettamente asciutte, le potete conservare per diverse settimane ben chiuse in un vasetto a chiusura ermetica.

b) Oppure potete coprirle con del cioccolato fondente.

Limoncello.

*4/5  limoni di media grandezza non trattati, mezzo litro di alcol a 90°,   400 gr di zucchero, mezzo litro di acqua

Procedimento
Lavate accuratamente i limoni e tagliatene la scorza sottilissima stando attenti a non tagliare la parte bianca. Mettete le scorze di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica versateci sopra tutto il litro di alcool, chiudete con il tappo o con della pellicola trasparente e lasciate in infusione per  8 giorni.

Trascorsi 8 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero: in una pentola versate zucchero e acqua contemporaneamente, quindi scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Unite lo sciroppo all'alcool in infusione mescolando bene poi  fate raffreddare.

Con un imbuto,  rivestito da una garza o da carta filtro,se necessario, riempite le bottiglie e chiudetele. Il limoncello è quindi pronto per essere consumato, basta metterlo in freezer.

*Se utilizziamo la scorza di arancia, mandarino e limoni, nelle stesse quantità del limoncello si ottiene un meraviglioso liquore di agrumi, dolce e profumato, chiamato appunto "Liquore di agrumi"

E per finire qualche curiosità, non tutti sanno che:

1) Il limone più è giallo e più contiene vitamina C. I limoni rotondi sono più succosi di quelli oblunghi.

a) La buccia di limone è utile per sbiancare i denti e ridurre il tartaro.

2) Odori di Bruciato in cucina:

a) Per eliminare l'odore di bruciato, bollire qualche spicchio di limone in un po' d'acqua.

b) Non buttate via le scorze degli agrumi: riunitele su una griglia e lasciatele sul fuoco a fiamma bassissima. Profumeranno la cucina e toglieranno tutti i cattivi odori.

Insalata

Mettete il cespo d'insalata un po' avvizzito a bagno per una mezz'ora in acqua tiepida con il succo di un limone.


Leggi anche