Visualizzazione post con etichetta casalingo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casalingo. Mostra tutti i post

19 febbraio 2014

Scrub di bellezza e anticellulite al caffè casalingo

Uno scrub di bellezza facile e veloce da preparare con ingredienti naturali? Proviamo ad utilizzare i fondi di caffè, ideali per preparare in  casa uno scrub di bellezza e un anticellulite tutto naturale al caffè e al limone o all'arancia. Scopriamolo!




Il Blog di "rimedi della nonna": Scrub di bellezza e anticellulite al caffè casalingo

Oggi parleremo di caffè quello classico, quello che abitualmente utilizziamo tutte le mattine per colazione, per una pausa dal lavoro, o dopo pranzo ecc. per prepararci uno scrub di bellezza  e un anticellulite tutto naturale.

Tra gli ingredienti naturali contro la cellulite in questo scrub vi è  la caffeina, che è contenuta, come principio attivo anche in molte creme cosmetiche  (in vendita sia in erboristria che in  farmacie), il  sale marino, l'olio Evo o l'olio di mandorle, succo di un limone o una buccia di un arancia .

La caffeina, per le sue proprietà lipolitiche e termogeniche viene utilizzata infatti nei prodotti cosmetici come coadiuvante per il trattamento della cellulite: per eliminare i liquidi stagnanti e per stimola la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo;

il  sale marino rimuove le  impurità ed è tra gli ingredienti principali nei trattamenti di bellezza che richiedano di drenare e rassodare

l'olio Evo o l'olio di mandorle è ideale per il massaggio del corpo e per donare l'elasticità alla pelle;

infine il succo di un limone che dona luminosità alla pelle grazie alle vitamine e alle proprietà astringenti oppure la buccia di un arancia ricca di oli essenziali che aiuta proprio a combattere la cellulite

Coccoliamo la pelle e noi stesse con questa piccola ricetta proposta da "I rimedi della nonna , uno  scrub al caffè tutto naturale che vi aiuterà ad avere non solo la pelle liscia, morbida e lucida ma anche ad eliminare le cellule morte e ad avere grazie alla presenza del caffè un effetto anticellulite.

Ricetta Scrub di bellezza e anticellulite al caffè ingredienti :

per preparare questo scrub possiamo utilizzare  il succo di un limone oppure  la buccia di un' arancia  ben lavata e grattugiata;
due cucchiai di caffè;

un cucchiaio di sale;

un cucchiaio di olio extravergine di oliva o di mandorle.

Spremere il limone in una ciotola incorporarvi due cucchiai di caffè e un cucchiaio di olio.  Mescolare gli ingredienti e aggiungere un cucchiaio di sale. Amalgamare  fino ad avere un composto abbastanza omogeneo. Fare una doccia e applicare lo scrub sulla pelle umida, massaggiare con movimenti circolari. Quindi risciacquare  e asciugare tamponando con l'asciugamano.


Attenzione

Da utilizzare una volta a settimana.

Accompagniamo  lo scrub  anticellulite con attività fisica regolare e una sana e corretta alimentazione 


Utilizziamo i fondi caffè: quando prepariamo il caffè non buttiamo  i fondi, ma conserviamoli in un barattolo di vetro, sono utili per preparare il nostro scrub al caffè.

Testare qualsiasi ingrediente su una piccola parte della pelle per evitare reazioni indesiderate.

Evitare lo scrub se si ha le pelle arrossata, irritata, screpolata e prima di esporsi al sole o a depilazione

Lo scrub rimasto si può conservare in frigo per qualche giorno in barattolo ermetico.

10 gennaio 2014

Le ricette per preparare un clistere casalingo

Il lavaggio intestinale è una pratica utilizzata da secoli,  sia per mantenere l'intestino pulito dai rifiuti tossici,    che con il passare degli anni si accumulano nel fegato e nel colon, per poi circolare in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno, sia a scopo medico.  Il clistere esercita sul nostro organismo delle proprietà positive, igienico e salutari, ma quali sono gli ingredienti da utilizzare per fare un clistere casalingo? Ecco qualche ricetta...



Il Blog di "rimedi della nonna": Le ricette per preparare un clistere casalingo

In questo post troverete dei suggerimenti e la ricetta per preparare un clistere casalingo, un metodo naturale  e antico per praticare la pulizia del colon, per purificare il corpo e mantenerlo sano e forte.

Esistono diversi tipi di clisteri casalinghi o da somministrare in ambiente professionale:

clisteri di acqua a temperature diverse;

di varie erbe e sali;

di medicinali, ecc.;

ognuno ha una finalità ben precisa:

acqua semplice per la pulizia del colon

salina isotonica per disintossicare il corpo e remineralizzarlo;

bicarbonato di sodio con funzione antibatterica e ossigenante del colon stressato durante gli attacchi di colite;

oleosa lubrificante con funzione emolliente e lubrificante del colon;

saponata per una pulizia profonda del colon preceduto però da un clistere oleoso;

limone o aceto ammorbidente ed evacuante;

caffè  disintossicante del fegato e dell'organismo in generale.

Detto questo vediamo alcune ricette per preparare un clistere casalingo:

Clistere con sale da cucina

1 cucchiaio da tavola di sale da cucina disciolto in ogni litro di acqua calda, il sale previene e limita l'assorbimento di acqua dal colon; portando i sali contenuti nella soluzione in equilibrio con quello dei fluidi del corpo si arresta il trasferimento dei fluidi attraverso le pareti del colon.

Clistere con bicarbonato di sodio:

1 o 2 cucchiai da tavola di bicarbonato di sodio disciolti in ogni litro di acqua, oppure 1 cucchiaino da tè di sale ed 1 cucchiaio da tavola di bicarbonato di soda per ogni litro di acqua. Il clistere del bicarbonato di sodio è utile durante la diarrea.

Clistere con olio e glicerina:

Aggiungere in 1 litro e 12 di acqua calda, 2 cucchiai da tavola di sale da cucina, 2 cucchiai da tavola di olio d'oliva e 2 cucchiai da tavola di glicerina. Questa soluzione di clistere assicura una buona pulizia del colon, il sale limita al minimo lassorbimento di acqua nel colon mentre l'olio e la glicerina lo puliscono

Clistere alla camomilla:

Aggiungere in 2 litri di acqua bollente sterilizzata 6 cucchiai da tavola di camomilla oppure 4 bustine filtro, raffreddare la soluzione a 41C e filtrare. Il clistere di camomilla contribuisce a placare i movimento dellintestino per ripulire il colon irritabile

Clistere alla malva:

Aggiungere in 2 litri di acqua bollente sterilizzata 6 cucchiai da tavola di malva, raffreddare a 41C e filtrare. Il clistere alla malva contribuisce a rinfrescare e decongestionare l'infiammazione del colon, esplica un'azione lenitiva calmante e cicatrizzante.

Clistere alla malva e camomilla:

Aggiungere in 2 litri di acqua bollente sterilizzata 3 cucchiai da tavola di malva e 3 cucchiai da tavola di camomilla, raffreddare a 41C e filtrare. Nel clistere di malva e camomilla, la malva contribuisce a lenire rinfrescare e decongestionare l'infiammazione del colon, mentre la camomilla contribuisce a placare i movimento dell'intestino, ripulisce e decongestiona il colon irritabile.

Clistere di semi di finocchio:

1 cucchiaino di semi di finocchio in 2 litri di acqua bollente, raffreddare a 41C e filtrare. Il clistere ai semi di finocchio è un ottimo rimedio contro il gas intestinale, flatulenza e gonfiore di pancia.

Clistere di aglio:

Bollire per 5 minuti in 1/2 litro di acqua 4 spicchi di aglio, filtrare raffreddare ed aggiungere 1 litro e 1/2 di acqua sterilizzata. Il clistere di aglio esplica un'azione fungicida ed antibatterica

Ricordiamo che:

Se utilizziamo le erbe, è sempre bene consultare il proprio medico per individuare il principio attivo presente nella pianta con il quale si intende preparare la soluzione, valutare l'azione che esercita nell'organismo e prestare particolare attenzione alle controindicazioni;

fare il clistere lontano dai pasti e dalla digestione; 

mangiare dopo alcune ore frutta o verdura cruda;

e infine durante i periodi di utilizzo del clistere, in qualsiasi forma, bisogna assumere giornalmente dei fermenti lattici multi batterici.