Visualizzazione post con etichetta vecchi metodi nonne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vecchi metodi nonne. Mostra tutti i post

17 dicembre 2012

Detersivi naturali, economici e non inquinanti

Con  i vecchi metodi delle nonne e utilizzando alcuni ingredienti che si trovano normalmente nelle nostre cucine, come il limone, l'aceto e il sale possiamo preparare in casa dei detersivi naturali, economici (e con la crisi di oggi non fa male risparmiare un po'!) ma soprattutto non inquinanti, che possono essere utilizzati  per la lavatrice, la lavastoviglie, per sturare il lavandino, per sgrassare... Seguitemi e scopriamoli insieme!     


Il Blog di "rimedi della nonna": Come preparare in casa detersivi  naturali, economici e non inquinanti

Per le pulizie di casa e non solo, possiamo utilizzare per risparmiare ma anche per aiutare l'ambiente ingredienti come l'aceto che ha  proprietà disinfettanti, anticalcare e detergenti, il bicarbonato di sodio  che ha proprietà sgrassante e brillante, il limone che ha  proprietà brillantante e profumate e infine il sale come abrasivo per preparare dei detersivi assolutamente naturali.

Utilizzando, questi prodotti che tutti abbiamo in dispensa e, miscelando due o tutti e tre  gli ingredienti potremmo ottenere detersivi assolutamente ecologici fatti in casa. Basta infatti aggiungere acqua e sale all'aceto e al limone per ottenere un detersivo per lavare i piatti, perfetto anche in lavastoviglie, utilizzando invece sale, bicarbonato e acqua otterremo una soluzione naturale per sturare il lavandino,  miscelando acqua e bicarbonato otteremo  uno spray al bicarbonato, perfetto per i vetri e per il piano di lavoro della cucina, per pulire il forno, il frigorifero e far brillare il lavandino o come  pre-trattante per i  piatti prima di metterli nella lavastoviglie.Vediamo qualche ricetta:

Detersivo per piatti
Ingredienti: 100 gr. di aceto bianco, 400 ml di acqua, 3 limoni molto maturi e 200 gr. di sale grosso.
Preparazione:
Passate al mixer il sale e i limoni tagliati a spicchietti. Aggiungete anche l’aceto e amalgamate bene il vostro composto. Versate la purea ottenuta in una pentola con l'acqua e fate bollire a fuoco basso per 10-15  minuti per far addensare.  Fate raffreddare e frullate nuovamente il composto. Trasferitelo poi  in un contenitore di vetro o un flacone usato, pulito e asciutto,  chiudere. Questo detersivo si conserva per un mese
In lavastoviglie
Ne bastano due cucchiai scarsi per ogni lavaggio.
Per lavare i piatti a mano, basta 1 solo cucchiaino. 
La stessa dose se si vuole utilizzare come anticalcare per fornelli, lavello e sanitari.
Spray pretrattante e sgrassante al bicarbonato
Ingredienti: 48 gr di bicarbonato di sodio, ½ l di acqua (preferibilmente distillata)
 Preparazione:
Mettete in un contenitore l’acqua e aggiungete il bicarbonato scuotete per mescolare fino a quando non vi siano più grumi. Trasferite in uno spruzzino vuoto e pulito.
Sgrassante naturale
Sgrassa le superfici lavabili della cucina, rendendo lucido l’acciaio.
Ingredienti: Mezzo limone, sale
Preparazione
Preparate una pappetta di limone e sale, strofinando bene sui ripiani interessati.
Attenzione: Il limone non va utilizzato sul marmo o su materiali particolarmente delicati.

Detersivo lavatrice


Ingredienti:

300 gr sapone di marsiglia grattugiato grossolanamente  di qualsiasi marca, 4 cucchiai colmi di bicarbonato, 4 lt di acqua, pentolone grande

Preparazione:

Portare  fin quasi all’ebollizione l'acqua, spegnere il gas e aggiungere il sapone di marsiglia, quando si è sciolto completamente aggiungete quattro cucchiai colmi di bicarbonato. Lasciare riposare il tutto una notte intera con il coperchio sopra, frullare e imbottigliare.


Uso

2 cucchiai dentro la vaschetta dosatrice della lavatrice.

Il composto ottenuto col tempo potrebbe addensarsi quindi,consiglio di diluire  i due cucchiai di detersivo prima dentro un bicchiere con dell’acqua tiepida e poi versarlo nella vaschetta o direttamente nell’oblò.
Sturalavandini
Ingredienti: 150 gr. di sale da cucina, 150 gr. di bicarbonato di sodio, 1 pentola di acqua bollente
Mescolare sale e bicarbonato e versarli nello scarico. Subito dopo, versarvi l’acqua bollente

Come Ammorbidente per bucato e anticalcare  lavatrice:

Versatene un bicchierino nello scomparto apposito

19 aprile 2010

Le pulizie di casa con i vecchi metodi della nonna

Economia domestica: Riscopriamo insieme i vecchi metodi, i consigli o  rimedi della nonna per le pulizie di casa, l'alternativa ai detersivi a base chimica, i prodotti naturali quelli, che si trovano normalmente in casa, come aceto o bicarbonato, ecc; un'arma perfetta non solo per risparmiare ma anche per non inquinare e per avere  una casa pulita, igienizzata e brillante...


"Con la locuzione economia domestica si indica l'insieme di competenze per la conduzione degli aspetti pratici della vita di una famiglia e di una comunità. Fanno parte di questa disciplina conoscenze in materia di alimentazione e gastronomia, igiene e puericultura, merceologia, programmazione economica". Da wikipedia

Blog di rimedi della nonna, Economia domestica: Le pulizie di casa con i vecchi metodi della nonna

Vi siete mai chiesti come facevano le nostre nonne a pulire casa senza utilizzare detersivi e prodotti chimici, eppure casa di mia nonna era sempre pulita: specchi lucidi, rame lucido, pavimenti profumati;  bucato pulito, profumato e bianco, eppure mia nonna utilizzava prodotti naturali, lavava i panni con la cenere, il pavimento con acqua e sapone naturale.

E' vero, qualcuno potrebbe replicare: forse a quei tempi non esisteva la comodità del supermercato e la scelta del prodotto, oggi in commercio troviamo un' ampia varietà di prodotti dallo sbiancante, al superpulente, a  quello economico all'igienizzanti, ecc., ecc. 

Insomma, per le pulizie di casa e per avere un bucato pulito, profumato e bianco utilizzeremo detersivi, additivi, smacchianti, ammorbidenti, così come per avere pavimenti puliti, igienizzati, profumati o specchi e rame senza aloni e puliti, ecc. utilizzeremo vari prodotti, che oltre a costare tanto di sicuro non aiutano l'ambiente.

Utilizzando invece, ingredienti ecologici ma soprattutto naturali è possibile fare le varie pulizie in tutta casa, in modo semplice, ottenendo anche un bel risparmio economico. Impareremo ad utilizzare prodotti naturali, certo, non utilizzeremo sicuramente la cenere, ai giorni nostri non si hanno camini, ma impareremo ad  utilizzare: il bicarbonato, l'olio d'oliva, l'aceto, l'alcol ecc.

In questa categoria " In casa" troverete infatti,  il sistema o il metodo che usavano le nostre nonne, per pulire in modo naturale e anche economico le nostre case. Cercheremo di utilizzare (quando è possibile) esclusivamente prodotti naturali che oltre a dare un risparmio economico apportano  benefici non solo alla salute ma anche all'ambiente, quindi buona lettura!  Ma vediamo subito qualche esempio in questo post:

Specchio

1) Se lo specchio è cosparso di macchioline nere, ammorbiditele con olio di oliva e dopo un paio d’ore toglietele senza graffiare la superficie. Usate un foglio di giornale o una carta velina appallottolati.

2) Gli specchi molto sporchi vanno lavati con acqua tiepida in cui sia stato sciolto del bicarbonato di sodio nelle proporzioni di dieci grammiper ogni litro di acqua.

Pulizia

Se per pulire la casa, avete intenzione di usare dell’ammoniaca, ricordatevi che la soluzione ideale è di 10 ml per ogni litro d’acqua tiepida.

Antimuffa e igienizzante

1) La candeggina è un’antimuffa per eccellenza con uno spruzzino vaporizzatela sulle pareti piene di muffa .Dopo venti minuti sciacquate con una spugna più volte, fate areare la camera e fate asciugare la parete prima di soggiornarvi.

2) Usata pura elimina ogni incrostazione organica dalla vasca, nella doccia, sui lavandini, nel water e sulle pareti bianche.

Forno

1) Per pulire il forno potete usare il succo di limone o l’aceto

2) Oppure il bicarbonato

Fornelli

Per sgrassare i fornelli della cucina potete usare una spugna imbevuta di acqua calda e bicarbonato

Carta da parati

Se la carta da parati della vostra cucina è macchiata di grasso, applicate sulle macchie una carta assorbente e poi passatevi sopra un ferro caldo.

Infissi di legno

Quando pulite gli infissi di legno, passate, dopo averli lavati, uno straccio con qualche goccia di cera per il parquet. Li manterrà giovani e lì proteggerà dall’umidità.