Visualizzazione post con etichetta pulizie casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pulizie casa. Mostra tutti i post

13 novembre 2011

Tanti rimedi in casa con il limone per sgrassare e disinfettare in modo naturale

Il limone è un agrume molto utile in casa nelle pulizie, per sgrassare e per disinfettare, proprietà che vengono sfruttata anche dalle industrie nella creazioni di molti detersivi... In questo post vi propongo alcuni rimedi della nonna con il limone assolutamente naturali e da mettere subito in pratica...



Il Blog di "rimedi della nonna": Il limone in casa tanti rimedi naturali per sgrassare e disinfettare in modo naturale

In questo post parleremo di come utilizzare il limone in casa per risolvere molti problemi di pulizia in modo ecologico e non nocivo, utilizzando questo agrume per eliminare batteri, e quindi per disinfettare, ma anche per sgrassare e per smacchiare lavandini, spugne, ferro da stiro, marmo, per eliminare macchie o odori, come efficace termicida e tanto altro ancora... Siete un po' curiosi? Provate un po' questi rimedi...

Pulizie:

1) Lavandino d’acciaio: create un composto di limone e sale grosso, passate a fondo su tutta le superficie e lasciate agire qualche minuto. Sciacquate e asciugate con cura.

2) Detergente abrasivo per la cucina e il bagno: prepariamo un composto con il succo di 3 limoni e due cucchiai di bicarbonato

3) Spugne sempre nuove: scaldare un pò di succo di limone e immergere le spugne lasciandole a bagno per circa 3 ore, poi sciacquare.

4) Marmo: per pulire il marmo preparate un composto formato da: 1 bicchiere d’acqua , 1 bicchiere di succo di limone , 1 cucchiaio di bicarbonato.

5) Rame: Per pulire le pentole e/o le padelle di rame o con il fondo in rame strofinare con del  succo di limone.

6) Piastra del ferro da stiro: per pulirla, passare una fettina di limone, stirate uno straccio pulito e ripetete l’operazione finché la piastra non sarà tornata come nuova.

7) Utensili di cucina in legno (taglieri, ciotole o posate) tendono ad assorbire gli odori degli alimenti con cui vengono in contatto. Strofiniamoli con mezzo limone e lasciandoli asciugare, prima di lavarli come il solito.

Spazzola indurita:

immergerla in acqua, limone e sale grosso.

Termicida naturale:

è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.

Odore

1) Canfora nell'armadio: per toglierlo, passare al suo interno un panno bagnato con del succo di limone, infine lasciar prendere aria.

2) Bruciato nell'aria: per eliminarlo, bollire alcuni spicchi di limone in un po' d'acqua.

3) Acqua degli umidificatori dei termosifoni può acquistare un odore sgradevoli a causa del ristagno, per eliminarlo basta aggiungervi del succo di limone.

4) In frigo: mettete mezzo limone in cui avrete inserito una decina di chiodi di garofano

Mosche:

mezzo limone in cui avrete inserito una decina di chiodi di garofano è un ottimo rimedio per allontanare le mosche

Eliminare macchie di:

1)  ruggine dai tessuti: strofinatele con succo di limone.

2) inchiostro dai tessuti: mescolate due cucchiai di latte con due cucchiai di succo di limone e versateli sul tessuto. Lasciate agire per circa un’ora prima di lavare.

3) macchie di tè e frutta dai tessuti: versate sulla macchia del succo di limone e lasciate agire per mezz’ora prima di lavare.

19 aprile 2010

Le pulizie di casa con i vecchi metodi della nonna

Economia domestica: Riscopriamo insieme i vecchi metodi, i consigli o  rimedi della nonna per le pulizie di casa, l'alternativa ai detersivi a base chimica, i prodotti naturali quelli, che si trovano normalmente in casa, come aceto o bicarbonato, ecc; un'arma perfetta non solo per risparmiare ma anche per non inquinare e per avere  una casa pulita, igienizzata e brillante...


"Con la locuzione economia domestica si indica l'insieme di competenze per la conduzione degli aspetti pratici della vita di una famiglia e di una comunità. Fanno parte di questa disciplina conoscenze in materia di alimentazione e gastronomia, igiene e puericultura, merceologia, programmazione economica". Da wikipedia

Blog di rimedi della nonna, Economia domestica: Le pulizie di casa con i vecchi metodi della nonna

Vi siete mai chiesti come facevano le nostre nonne a pulire casa senza utilizzare detersivi e prodotti chimici, eppure casa di mia nonna era sempre pulita: specchi lucidi, rame lucido, pavimenti profumati;  bucato pulito, profumato e bianco, eppure mia nonna utilizzava prodotti naturali, lavava i panni con la cenere, il pavimento con acqua e sapone naturale.

E' vero, qualcuno potrebbe replicare: forse a quei tempi non esisteva la comodità del supermercato e la scelta del prodotto, oggi in commercio troviamo un' ampia varietà di prodotti dallo sbiancante, al superpulente, a  quello economico all'igienizzanti, ecc., ecc. 

Insomma, per le pulizie di casa e per avere un bucato pulito, profumato e bianco utilizzeremo detersivi, additivi, smacchianti, ammorbidenti, così come per avere pavimenti puliti, igienizzati, profumati o specchi e rame senza aloni e puliti, ecc. utilizzeremo vari prodotti, che oltre a costare tanto di sicuro non aiutano l'ambiente.

Utilizzando invece, ingredienti ecologici ma soprattutto naturali è possibile fare le varie pulizie in tutta casa, in modo semplice, ottenendo anche un bel risparmio economico. Impareremo ad utilizzare prodotti naturali, certo, non utilizzeremo sicuramente la cenere, ai giorni nostri non si hanno camini, ma impareremo ad  utilizzare: il bicarbonato, l'olio d'oliva, l'aceto, l'alcol ecc.

In questa categoria " In casa" troverete infatti,  il sistema o il metodo che usavano le nostre nonne, per pulire in modo naturale e anche economico le nostre case. Cercheremo di utilizzare (quando è possibile) esclusivamente prodotti naturali che oltre a dare un risparmio economico apportano  benefici non solo alla salute ma anche all'ambiente, quindi buona lettura!  Ma vediamo subito qualche esempio in questo post:

Specchio

1) Se lo specchio è cosparso di macchioline nere, ammorbiditele con olio di oliva e dopo un paio d’ore toglietele senza graffiare la superficie. Usate un foglio di giornale o una carta velina appallottolati.

2) Gli specchi molto sporchi vanno lavati con acqua tiepida in cui sia stato sciolto del bicarbonato di sodio nelle proporzioni di dieci grammiper ogni litro di acqua.

Pulizia

Se per pulire la casa, avete intenzione di usare dell’ammoniaca, ricordatevi che la soluzione ideale è di 10 ml per ogni litro d’acqua tiepida.

Antimuffa e igienizzante

1) La candeggina è un’antimuffa per eccellenza con uno spruzzino vaporizzatela sulle pareti piene di muffa .Dopo venti minuti sciacquate con una spugna più volte, fate areare la camera e fate asciugare la parete prima di soggiornarvi.

2) Usata pura elimina ogni incrostazione organica dalla vasca, nella doccia, sui lavandini, nel water e sulle pareti bianche.

Forno

1) Per pulire il forno potete usare il succo di limone o l’aceto

2) Oppure il bicarbonato

Fornelli

Per sgrassare i fornelli della cucina potete usare una spugna imbevuta di acqua calda e bicarbonato

Carta da parati

Se la carta da parati della vostra cucina è macchiata di grasso, applicate sulle macchie una carta assorbente e poi passatevi sopra un ferro caldo.

Infissi di legno

Quando pulite gli infissi di legno, passate, dopo averli lavati, uno straccio con qualche goccia di cera per il parquet. Li manterrà giovani e lì proteggerà dall’umidità.