Visualizzazione post con etichetta bicarbonato di sodio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicarbonato di sodio. Mostra tutti i post

3 marzo 2015

Igiene, sapone e bicarbonato di sodio

Fastidi, secchezza, prurito o bruciore, sono tanti i piccoli disturbi, spesso non associati a nessuna malattia specifica, che possono impedirci di sentirci fresche e a posto con l'igiene intima. Non tutti i prodotti commerciali però sono in grado di rispettare la naturale acidità delle mucose e spesso non fanno che favorire le infiammazioni anziché lenirle o prevenirle. Perchè non ritornare allora, ai rimedi della nonna, basta procurarci del sapone di Marsiglia e del bicarbonato di sodio, due ingredienti assolutamente naturali, adatti sia per l'igiene maschile che femminile...



Blog di rimedi della nonna: Bicarbonato di sodio e sapone marsiglia per un igiene perfetta

Una corretta igiene intima è importante, per evitare infezioni, irritazioni e per sentirsi sempre fresche e a posto, spesso però, i saponi o i detergenti comunemente in vendita presso i supermercati non rispettano il delicato pH della pelle delle zone intime, perchè preparati con ingredienti aggressivi, antisettici o ricchi di profumi.

Una perfetta igiene intima va osservata per evitare infezioni e irritazioni come la candida per esempio e per sentirsi sempre fresche e a posto. Quando si soffre di bruciori e fastidi vaginali è difficile sentirsi veramente bene e, se non ci sono in atto infezioni specifiche, a seguito di rapporti sessuali con partner infetti, a causa di biancheria, abbigliamento o acqua infetti, situazioni particolari come abbassamento delle difese immunitarie, carenza di estrogeni, utilizzo di contraccettivi orali, ecc. la colpa è di una non corretta igiene intima, utilizziamo dei detergenti sbagliati, questo ci porta a lavarci più spesso per avere sollievo, ma  i sintomi non fanno che peggiorare

Per avere una adeguata igiene intima bisogna utilizzare un detergente che non sia troppo aggressivo, ma deve essere il più possibile rispettoso del ph fisiologico naturale, quindi non alterarlo, ricordiamo che un equilibrato livello di acidità dell’area vaginale è la condizione indispensabile per evitare che i germi responsabili delle infezioni si moltiplichino.

Un buon detergente intimo, deve tenere conto di ciò, per evitare di alterare il pH e, dunque, di indebolire la regione vaginale e inoltre deve esercitare un’azione protettiva, .perchè, non utilizzare allora i classici rimedi della nonna, soluzioni fai da te, semplici ed efficaci come il sapone di Marsiglia e il bicarbonato di sodio che non solo ci aiutano a mantenere in equilibrio le nostre mucose ma anche ad avere ogni giorno quella sensazione di freschezza e salute.

Sapone di Marsiglia


Il sapone di Marsiglia è ipoallergenico e completamente biodegradabile, esercita una buona azione battericida, ed è efficace anche contro i parassiti. La versione  “verde” a base di olio di oliva, è indicata per l’igiene personale, compresa l’igiene intima sia maschile che femminile, non altera il Ph della pelle e previene irritazioni e allergie.


Bicarbonato di sodio


Lavarsi le parti intime con acqua e bicarbonato di sodio consente di ristabilire il giusto pH delle mucose vaginali e aiuta ad alleviare il bruciore, per una buona igiene intima è sufficiente versarne un cucchiaio in un litro di acqua tiepida e fare dei lavaggi locali.


E' importante  inoltre, per avere cura della nostra igiene intima, osservare delle piccole regole:

Lavarsi 2 volte al giorno, dopo ogni evacuazione, in modo da eliminare i batteri dalla zona genitale e ogni volta che si cambia l’assorbente durante il ciclo mestruale;

Procedere sempre dalla vagina verso l’ano, mai viceversa: così eviterete le infezioni provocate dal passaggio dei germi dall´intestino all’utero;

e per finire Asciugarsi con molta cura e senza fretta, l'asciugamano intimo non deve essere condiviso con nessun componente della famiglia, specie con i bambini.

14 gennaio 2014

Rimedi casalinghi per la bellezza e la salute con il Bicarbonato di Sodio

Oggi tutti abbiamo in casa una scatola di Bicarbonato di sodio (un derivato dell'acido carbonico), una polvere bianca ricca di tante proprietà, ideale in tanti rimedi casalinghi, come: pulizie, preparazione di dolci, lavaggio di verdure, igienizzante, ecc. Non tutti sanno che, il bicarbonato di sodio, è considerato anche un ottimo rimedio naturale per la nostra bellezza e salute, è utilizzato infatti per sbiancare i denti, per bagni tonificanti, per eliminare il sudore, per  l'alito cattivo, per ammorbidire la pelle, ecc...



Il Blog di "rimedi della nonna": Rimedi casalinghi per la bellezza e la salute con il Bicarbonato di Sodio 

Tutti conosciamo il bicarbonato di sodio, un ingrediente che si  trova facilmente in commercio e non ha un costo elevato, viene impiegato in casa per tutti i tipi di pulizie, in cucina, nell'industria per la produzione di dentifrici e detersivi...

Il bicarbonato di sodio è una sostanza naturale, che grazie alle sue  proprietà tra cui battericida ed antisettiche, può essere  utilizzato anche nei trattamenti cosmetici " fai da te " e nella cura naturale di lievi disturbi, come: sudore, stanchezza, acidità della pelle, ecc

In questo post voglio parlarvi di alcuni rimedi casalinghi a base di bicarbonato di sodio, da utilizzare per la bellezza e per la salute, 10 rimedi veloci da mettere subito in pratica:

1) Sudorazione piedi: mettere un pochino di bicarbonato direttamente all’interno della scarpa, il bicarbonato è utile come assorbente e deodorante. Ripetere l’operazione una volta alla settimana.

2) Pediluvi per gambe e piedi doloranti: aggiungere all’acqua 2 cucchiai di bicarbonato per ogni litro di acqua e tenere i piedi in ammollo almeno 10 minuti.

3) Calli: preparare un impasto con tre parti di polvere e una d’acqua e sfregarlo sulle callosità, questo preparato elimina le cellule morte e da morbidezza alla pelle dei piedi.

4) Arrossamenti e infezioni
a) arrossamenti sul sederini dei bambini: Sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in una tazza d’acqua e lavare il sederino del piccolo un paio di volte al giorno, asciugare senza sciacquare.

b) Infezioni da candida e vaginiti: Sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in una tazza d’acqua e fare dei lavaggi un paio di volte al giorno, asciugarsi senza sciacquare.

5) Mughetto: Sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in una tazza d’acqua e con un bastoncino per le orecchie intinto  di questa soluzione toccare le macchie in bocca, fino a scalfirle. L’operazione va fatta due volte al giorno lontano dai pasti.

6) Suffumigi per il raffreddore: sciogliere 2 cucchiai di bicarbonato in una bacinella di acqua bollente. Respirare i vapori coprendo la testa con un asciugamano.

7) Digestione: sciogliere una punta di cucchiaino in un bicchiere d'acqua con un pò di limone e zucchero

8) Alito fresco: sciogliere 1 cucchiaino (5g) di bicarbonato in un bicchiere d'acqua. Poi sciacquare bene la bocca.

9) Unghie: Per pulirle perfettamente, basta versare un pò di bicarbonato sullo spazzolino per unghie inumidito e strofinare accuratamente; Per le pellicine, invece, basta bagnare leggermente un pò di bicarbonato e sfregarlo attorno alle unghie.

10) Bellezza: il bicarbonato è ideale nella preparazione di scrub di bellezza per togliere impurità e cellule morte (mescolare 4 cucchiai di latte detergente con 2 cucchiai di bicarbonato, applicare sul corpo questa miscela massaggiando in modo leggero, meglio se con un guanto in microfibra,  risciacquare con acqua tiepida, tamponare con un asciugamano, alla fine applicare una crema idratante e lenitiva), ma è soprattutto ideale per sbiancare i denti (in un bicchierino mescolare qualche goccia di acqua con un po di bicarbonato, strofinare questo composto sui denti come se fosse un dentifricio, sciacquare bene la bocca)

Il bicarbonato di sodio è un prodotto  naturale, versatile, economico e sostituisce benissimo tanti prodotti a base chimica che si trovano in commercio...

13 gennaio 2014

In casa pulizie e igiene con il bicarbonato di sodio

Il carbonato acido di sodio o acido carbonico, una polvere cristallina bianca, meglio conosciuta con il nome comune di bicarbonato di sodio, grazie alle sue proprietà igienizzanti, sgrassanti, assorbi odori, delicatamente abrasivo, antiparassitario, anti fungine è ideale in casa per tutte le pulizie e per igienizzare ecc. in modo naturale... scopriamo subito qualche applicazioni veloce!



Il Blog di "rimedi della nonna": In casa pulizie e  igiene con il bicarbonato di sodio

Il Bicarbonato di Sodio è un ingrediente non solo naturale ma dalle molte qualità, per questo non dovrebbe mai mancare dalle nostre dispense,  grazie alla sua versatilità è ideale per tutti i tipi di pulizie, sostituisce grazie alle sue molte proprietà l'utilizzo di molti prodotti chimici è ideale infatti come deodorante, smacchiatore, igienizzante ecc, (viene utilizzato da molte case produttrici in aggiunta ai detersivi, o ai dentifrici...) è ideale per cucinare, non dimentichiamo poi, che, si trova facilmente nei supermercati, è economico, ed essendo un prodotto naturale da una mano all'ambiente e visto il costo esiguo ci fa sicuramente risparmiare

In questo post  vi propongo 10 rimedi veloci con il bicarbonato di sodio da mettere subito in pratica su:  bucato, armadi, frigorifero, padelle, lettiere, rubinetti, piante ecc.

1) Bucato (attenzione non utilizzare su lana e seta):

Come antiodore: aggiungere un cucchiaio nell'ultimo risciacquo della lavatrice o direttamente  nell'acqua di ammollo del bucato.

Macchie ostinate:

preparate una pasta con 3 parti di bicarbonato e 1 di acqua e applicatela sulle macchie per qualche minuto e poi procedete al lavaggio con acqua calda.

Un bel cucchiaio nella vaschetta del detersivo:

rende i panni morbidi e li disinfetta;

contrasta la formazione del calcare

2) Scarpe da ginnastica:

per togliere l'odore utilizzare mezza tazza di bicarbonato ogni due paia di scarpe da lavare e detersivo.  Lavare a 40 gradi eliminando la centrifuga.

3) Per deodorare le lettiere e le gabbiette dei piccoli animali:

Spargere sul fondo della cassetta uno strato di bicarbonato, prima di versarvi la sabbia pulita, oltre ad assorbire la pipì allontanerà i cattivi odori.

4) Tappeti o moquette:

cospargerli uniformemente con il bicarbonato e poi lasciare agire per 24 ore. Alla fine batterli e passarci sopra l’aspirapolvere. Questa operazione gli ridà colore e vita ma soprattutto eliminerà  i cattivi odori, tenendo lontani muffe e acari.

5) Piante:

E' ottimo come Antiparassitario per le piante:

Per tenere pulite le foglie delle piante, passatevi sopra una spugnetta morbida imbevuta in una soluzione di acqua e bicarbonato:
Questa soluzione è utile anche  per pulire e lucidare le foglie delle piante finte

6) Anticalcare:

Bagnate il rubinetto con dell’acqua e cospargetelo di bicarbonato. Lasciate agire per 5 minuti circa, poi strofinate con una spugna bagnata e sciacquate

Macchie caffe, te sulle tazze

Mettere un po’ di bicarbonato di sodio nella tazza, mezzo cucchiaino circa tanto per riuscire a creare un impasto morbido sulla macchia. Risciacquare la tazza con acqua calda e se occorre ripetere il trattamento una seconda volta. A volte, per le macchie più ostinate, è necessario ripetere il trattamento più di una volta.

Lavello:

passare il lavello con una pasta fatta di acqua e bicarbonato, 1 parte di acqua e 3 di bicarbonato e poi sciacquare.

Piastre cottura elettriche:

strofinarle usando l’acqua e la soda, quindi sciacquare e asciugare, poi passarle con un panno unto d’olio.


7) Armadi, scarpiere e armadietti come assorbiodori:

Mettete una bella tazza piena di bicarbonato all’interno; mescolate ogni tanto e cambiate ogni due mesi (usato in questo modo il bicarbonato di sodio dura 2 mesi, invece che buttarlo poi nella spazzatura versatelo negli scarichi del lavandino li pulisce e li disinfetta.

Cassetti della biancheria:

mettete del bicarbonato in un sacchettino di tela, unite qualche goccia di essenza di lavanda o un’altra a vostro piacere richiudete e ponete nel cassetto

8) Pentole e padelle lucenti e senza cattivi odori:

quando ci sono incrostazioni dure e bruciate mettere un pò di bicarbonato sulle incrostazioni riempire d'acqua e portare a bollore, poi lavare con detersivo.

Mettere tre cucchiai in mezzo litro di acqua, con questa soluzione lavare le pareti del frigorifero senza risciacquare, igienizza e deodora.

10) Silver e Argento:

Portate  ad ebollizione, dell'acqua con il bicarbonato (un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d'acqua)spegnete ed immergete gli oggetti;  lasciateli qualche secondo, a seconda del grado di ossidazione, poi pulire con panno umido;

e per finire Il bicarbonato di sodio è ottimo anche come estintore di piccoli incendi.

12 gennaio 2014

Utilizzo In cucina del bicarbonato di sodio

Abbiamo già parlato nel precedente post della storia e delle tante proprietà igienizzanti, sgrassanti, assorbi odori, ecc del bicarbonato di sodio, un derivato dell’acido carbonico, proprietà o caratteristiche, che lo rendono utile anche in cucina, scopriamo qualche rimedio veloce da mettere subito in pratica...



Il Blog di "rimedi della nonna": Utilizzo In cucina del bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente che abbiamo imparato ad utilizzare dalle nostre nonne in cucina, come igienizzante per lavare frutta e verdura, ma anche per far lievitare i dolci, per ammorbidire i legumi, ecc.

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente non solo versatile ma è anche economico, naturale e di facile reperibilità, può sostituire prodotti chimici molto più cari e quindi fa risparmiare in casa. Ecco i 10 rimedi con il bicarbonato di sodio da utilizzare subito in cucina:

1) Dolci 

a) per ottenere frittelle più leggere e soffici aggiungere un pizzico di bicarbonato al latte usato per l'impasto;

b) Lievito: l'equivalente di un cucchiaino di lievito si può ottenere mescolando: 1/4 di cucchiaino di bicarbonato con 125 gr di yogurt

c) per aiutare la lievitazione dei dolci basta aggiungere un po’ di bicarbonato all’impasto;

d) Per le frittate  mezzo cucchiaino di bicarbonato ogni tre uova rende il composto più soffice e leggero;

2 ) Per Lavare frutta e verdura:

Riempire un recipiente con acqua e aggiungere il bicarbonato (1 cucchiaio per litro d'acqua) lasciare a bagno la frutta o l’insalata per almeno una decina di minuti, poi sciacquare bene.

3) Per la Salsa di pomodoro: 
se la salsa dovesse risultare troppo acidula aggiungere a fine cottura la punta di un cucchiaino di bicarbonato

4) Per il Bollito: 
per rendere la carne del bollito più tenera: aggiungere 1/2 cucchiaio di Bicarbonato ogni litro d’acqua a inizio cottura.

5) Per le verdure:
a) Cavolfiore: per attenuare gli odori di cottura del cavolfiore aggiungere  un cucchiaino di bicarbonato all'acqua di cottura
b) Il bicarbonato di sodio aggiunto nell'acqua di cottura degli ortaggi aiuta a mantenere vivi i colori e li rende più teneri. 
c) Fagioli:  Un pizzico nell'acqua per cuocere i fagioli li rende più morbidi  e riduce il tempo di cottura

6) Per rimuovere gli odori di aglio e cipolla:
da superfici porose e dalle mani, strofinarle con una spugna umida e con un po di bicarbonato, sciacquare con acqua

7) Pulizia taglieri, contenitori di plastica  per cibo ecc:
cospargerli prima con il bicarbonato, e l'aceto di mele e poi sciacquarli;

8) sgrassare i piatti
aggiungere un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio nell'acqua saponata

9) Mantenere la frutta fresca in frigo ed evitare i cattivi odori
Cospargere il fondo del cassetto con del bicarbonato di sodio e porvi sopra della carta assorbente

10) Per pulire teiere e caffettiere
fatevi bollire un bicchiere di aceto con  2 cucchiai di bicarbonato di sodio

Il Bicarbonato di Sodio rimedio naturale tra curiosità e storia

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente molto conosciuto dalle nostre nonne che lo tenevano in casa e veniva utilizzato in mille modi, in cucina, per le pulizie di casa, per l'igiene personale, ecc. Conosciuto non solo come un vecchio rimedio naturale, il Bicarbonato di Sodio è un composto noto anche come carbonato acido di sodio, idrogeno carbonato di sodio, backing soda... conosciamolo un po'!


Il Blog di "rimedi della nonna": Il Bicarbonato di Sodio rimedio naturale tra curiosità e storia 

Oggi  parleremo del  Bicarbonato di Sodio, un ingrediente che si trova in molte cucine e, che per le sue proprietà è utilizzato in mille modi: per la pulizia, igiene della casa e personale, per la bellezzaper la salute, per creare dolci meravigliosi, per disinfettare ed altro.

Curiosità e un po' storia sul bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio era  conosciuto e utilizzata  nei tempi passati, nè troviamo le prime tracce, nell'antico Egitto  in alcuni papiri, dove si parla di un miscuglio di carbonato e bicarbonato di sodio che veniva usato nei complessi metodi di imbalsamazione, per tingere e pulire i tessuti, fabbricare vetro e produrre sapone.

Il bicarbonato di sodio e il carbonato di sodio (la familiare soda), venivano ricavati dalle ceneri delle piante e le nostre nonne usavano la cenere come detergente, era appunto questa cenere, ricca di carbonati di sodio e potassio, che aveva dell'alte potenzialità lavanti.

Il bicarbonato di sodio si trova in commercio sotto forma di polvere incolore ed inodore ed essendo un composto di sale, ricavato da alcuni tipi di piante e da acque ricche di sodio è solubile in acqua.

Oggi il bicarbonato di sodio è un prodotto sottovalutato o meglio, poco considerato ma le applicazioni nell'ambito della vita quotidiana in cucina, in casa, per la bellezza e la salute e igiene sono molteplici.

Il bicarbonato è un ingrediente veramente versatile e ha tantissime proprietà:

è un prodotto naturale,  sicuro per chi lo utilizza ed è rispettoso dell'ambiente;

 è un delicato agente lavante (viene infatti utilizzato nei detersivi in polvere);

è un agente neutralizzante (aiuta a regolarizzare il ph della pelle);

è un igienizzante  impedisce la formazione di funghi e batteri;

è un agente lievitante  (utilizzato nei dolci li rende gonfi e soffici);

è un anti-odorante e assorbiodori (neutralizza le sostanze volatili colpevoli del cattivo odore);

abrasivo, (delicato) rimuove le impurità grazie ai suoi cristalli che nel contempo si sciolgono in acqua;

essendo un prodotto naturale  è economico.

Per tutte queste proprietà e  perchè trova molti utilizzi, non dovrebbe mai mancare in casa, e nei prossimi post vi proporrò dei  rimedi naturali con il bicarbonato di sodio utili non solo per chi intende risparmiare soldi ma anche per chi ama le cose naturali e soprattutto l'ambiente.