Visualizzazione post con etichetta pancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancia. Mostra tutti i post

20 gennaio 2014

Dimagrire la pancia e i fianchi con la dieta

In inverno si sa si accumula qualche chiletto in più,  soprattutto su pancia e fianchi, complici le feste natalizie, il freddo che ci invoglia mangiare di più, la pioggia che ci fa uscire di meno, ecc. Esiste una dieta mirata per la pancia o i fianchi e come perdere questi chili in più, scopriamolo con questi piccoli consigli...


Il Blog di "rimedi della nonna": Dimagrire la pancia e i fianchi con la dieta

Con l'arrivo della bella stagione e spogliandoci, ci si accorge che è il caso di mettersi a dieta per dimagrire o perdere i chili in più messi durante l'inverno, ma,  in realtà, di diete che facciano dimagrire alcune zone specifiche del corpo, come la pancia non ne esistono e ridurre il grasso che si accumula su questa zona non è per niente facile, neanche con una dieta mirata, che farà si perdere il grasso superfluo ma,  in tutto il corpo.

La pancia si gonfia e accumula lipidi più in fretta di ogni altra parte del corpo non solo perché è una riserva di grasso, ma, per diversi motivi, tra questi: cattiva alimentazione e digestione, aria, fermentazione, stitichezza, scarsa attività fisica, stress ecc.

L' adiposità e il grasso ostinato della pancia, non è solo brutto ma è soprattutto nocivo per la nostra salute, può provocare pericolose malattie come il diabete, le malattie cardiovascolari ecc.

Per non mettere su grasso e rimanere tonici esistono diversi accorgimenti che possiamo adottare anche in inverno. In questo post troverete dei semplici consigli che possono sembrare scontati ma possono offrire lo spunto anche per modificare alcune abitudini alimentari e stili di vita.

Chi vuol perdere peso o semplicemente controllarlo necessita di una dieta intesa come "rieducazione" alimentare, quindi:

Fare dei piccoli pasti circa 5 o 6 nell'arco della giornata;

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è fondamentale per il nostro organismo, perchè priva di calorie, idrata il nostro organismo, ci aiuta ad eliminare le tossine;

Mangiare in maniera equilibrata, bilanciata e varia, senza eccessi, né restrizioni;

Preferire la carne bianca a quella rossa.

Consumare molti cereali, preferire il pane integrale al pane bianco:

Evitare il consumo di carne di suino e di tutti i suoi derivati.alcolici e birra, gomme da masticare e bibite gassate;

Se non si può fare a meno dello zucchero, utilizzare quello di canna oppure ricorrere ai dolcificanti;

Consumare grandi quantità di verdure, soprattutto quelle a foglia verde;

Aumentare il consumo quotidiano di fibre fondamentali per il nostro corpo;

Frutta e verdura sono ottimi per spezzare la fame nel fuori pasto, ma attenzione a non esagerare.

L'assunzione di thè verde non zuccherato è consigliata perché è un ottimo antiossidante;

Ridurre  il consumo del sale, che provocare ritenzione idrica e ipertensione.

Il metodo di cottura da preferire è alla griglia oppure cotto a vapore.

svolgere degli esercizi fisici mirati e fare attività fisica:

Se si fa un lavoro sedentario alzarsi e fare 2 passi ogni mezz'ora;

Per quanto è possibile evitare di prendere l'ascensore per tornare a casa oppure per andare in ufficio;

Uscire a fare delle lunghe camminate

Per aumentare la fatica e bruciare le calorie salire due scalini alla volta mentre si fanno le scale;

Scegliere il tipo di attività fisica confacente alle proprie esigenze e capacità tra attività aerobica e addominali importanti per bruciare il grasso;

Espirare e inspirare correttamente durante l'esecuzione di esercizi è importante per esercitare la pressione sui muscoli che si devono allenare;

Fare esercizi di respirazione per contrarre i muscoli dell'addome e rafforzarli;

utilizzare;

creme dimagranti da applicare direttamente sulla pancia a base di caffeina e ormoni tiroidei;

o trattamenti specifici come quelli proposti dai centri estetici per la pancia, ad esempio la cavitazione, che utilizza ultrasuoni a bassa frequenza,  un metodo  indolore e senza effetti collaterali, che consente di sciogliere ambulatorialmente il grasso che verrà poi eliminato dal corpo attraverso  i liquidi.

Evitare:

le diete fai da te,  i lassativi,  i diuretici, i digiuni o le diete restrittive che danno un apporto nutrizionale basso e poco equilibrato.

25 gennaio 2012

Psyllium per intestino e pancia gonfia

Lo Psyllium (Plantago Ovata), è una pianta officinale i cui  semi sono utilizzati da tempo, in medicina, per la loro capacità di stimolare la peristalsi intestinale e di facilitare lo svuotamento dell'intestino in caso di stitichezza. I semi, infatti, ricchi di mucillagine hanno azione emolliente, antiflogistica, lassativa, regolarizzano l'intestino eliminando i gas e le sostanze tossiche accumulate e sgonfiano la pancia. Conosciamola un po'!


Il Blog di "rimedi della nonna": Psyllium per intestino e pancia gonfia

In questo post vi parlerò dello psyllium una fibra estratta dai semi della Plantago Ovatapianta erbacea annuale che cresce in India, in Iran, Pakistan e Stati Uniti d'America nota da millenni per le proprietà benefiche che esercita sull'intestino in caso di colon irritabile e colite (sia in presenza di stipsi che di diarrea), di gonfiori addominali (pancia gonfia) perchè ricca di fibre solubili che non irritano l’ intestino.

Immagine plantago.JPG

Le errate abitudini di vita (stress alimentazione scorretta (poche fibre, poca frutta e verdura, troppi cibi raffinati e grassi), vita sedentaria, alterazioni endocrino-metaboliche (diabete, ipotiroidismo), assunzione di farmaci  o altro, alterano la funzionalità intestinale e spesso sono all’origine della stitichezza con sintomi come pancia gonfia senso di pesantezza, intestino irritabile (colite)


Per riequilibrare la funzione intestinale in caso di stitichezza, colon irritabile ecc, bisogna curare soprattutto il proprio stile di vita:


 1) fare attività fisica, camminare;

2) ridurre lo stress;

3) mangiare sano;

4)  integrare la propria dieta con fibre  (cereali integrali, verdure e frutta) la dose di fibra raccomandata dai nutrizionisti è di 25 g al giorno, (una dieta ricca di fibre aiuta a controllare anche  i livelli di glucosio e coleserolo nel sangue);

5) bere almeno due litri di acqua al giorno;

Se nonostante questi accorgimenti la stitichezza e i problemi con l'intestino non accennano a migliorare possiamo integrare la nostra dieta con lo psyllium, una fibra solubile dotata di: effetto lassativo - costipante, emolliente, protettivo, antiflogistico

La mucillagine (polisaccaridi di composizione chimica complessa) presente nella fibra psyllium, è capace di assorbire grandi quantità di liquidi e contribuisce al benessere delle mucose intestinali:

la rende un lassativo ma anche un normalizzante del transito intestinale: in caso di stipsi aiuta l'evacuazione, in caso di diarrea invece aumenta la consistenza delle feci;

protegge le pareti dell'intestino, in modo da prevenire che si irriti con conseguenza di colite;

ha  proprietà prebiotiche favoriscono lo sviluppo della flora batterica intestinale utile per rinforzare il sistema immunitario dell'organismo;

e infine altra cosa importante la mucillagine, contribuisce al senso di sazietà e quindi facilita la dieta per la riduzione del peso, se consumato con molta acqua prima dei pasti.

Lo psillio è reperibile in farmacia ed erboristeria come preparato in polvere o combinato con altre sostanze attive vegetali.

Leggi anche