Visualizzazione post con etichetta sgonfiare pancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sgonfiare pancia. Mostra tutti i post

2 dicembre 2013

Sgonfiare la pancia con i rimedi naturali a base di erbe

La pancia gonfia è un inestetismo estetico frequente sia negli uomini che nelle donne e,  causa un forte senso di disagio sia sul piano fisico che su quello psicologico, se vogliamo eliminare o sgonfiare la pancia bisogna innanzitutto andare in fondo al problema e, scoprirne le cause. Vi sono poi molti  rimedi naturali a base di erbe officinali che ci danno una mano per alleviare questo problema, scopriamoli!


Il Blog di "rimedi della nonna": Sgonfiare la pancia con i rimedi naturali a base di erbe

In questo post troverete qualche piccolo consiglio e dei rimedi naturali a base di erbe utili per la pancia gonfia o per rendere meno fastidioso questo inestetismo, problema da non sottovalutare e da considerare come un campanello d'allarme per la nostra salute, per potenziali malattie o intolleranze.

La pancia gonfia è un disturbo assai frequente soprattutto nelle donne perchè è legato ai periodi prima del ciclo, ritenzione dei liquidi, ma ne possono soffrire anche gli uomini.  Le cause della pancia gonfia (il fenomeno per cui nell’intestino si forma una quantità eccessiva di gas che poi gonfia l’addome) sono diverse: stress molto forte, alimentazione sbagliata, stitichezza, intolleranze, colite, ecc.

Vi sono diverse erbe naturali  efficaci, che hanno la capacità di eliminare aria da stomaco e intestino   tra queste ricordiamo:  il finocchio, l’angelica, infusi e tisane di varie erbe, l’anice, il carbone vegetale, ecc., erbe e tisane che troviamo sia in farmacia che in erboristeria.

Ma prima di parlare di queste erbe è importante ricordare che l'alimentazione e le abitudini di vita sbagliate sono la diretta causa di gonfiore addominale, di cattiva digestione e di piccoli o grandi disturbi che col tempo diventano poi estetici, come la cellulite, quindi è importante non solo assumere estratti di piante ma anche cambiare le proprie abitudini alimentari e di vita.

Tra i rimedi naturali non solo buoni ma anche efficaci e gradevoli, che hanno la capacità di eliminare aria da stomaco e intestino troviamo:

Il finocchio era usato già dagli antichi Egizi per migliorare la cattiva digestione,  in India,  veniva usata per preparare pozioni afrodisiache, è considerato anche un rimedio contro il morso di serpente,  nel medioevo fu usato come  antidoto  alla stregoneria.

Il Finocchio facilita la digestione, basta masticarne i semi dopo pranzo o berne una tisana, combatte le nausee, il meteorismo, la dispesia, la flautolenza, il mal di stomaco, e l’aerofalgia.  Contribuisce alla regolazione della flora batterica intestinale, favorisce l’eliminazione dei gas intestinali, è un  antisettico intestinale, stimola la secrezione lattea è utile dopo il parto, attenua il gonfiore ai seni,  allevia i disturbi della menopausa e favorisce le mestruazioni. Rimedio utile anche nei bambini e nei neonati placa gli spasmi della coliche e la diarrea.

Per la cattiva digestione e per la flatulenza possiamo utilizzare anche l’ Angelica, usata con successo per contrastare gastrite, nausea e meteorismo, oppure  un infuso di Alloro, Carciofo e Cardo mariano.

Per i crampi allo stomaco possiamo utilizzare una tisana di  Achillea, fiori d’Arancio e Valeriana.

Un’altra erba utile è l’ Anice verde che ha proprietà carminative (riduce la formazione dei gas intestinali e ne favorisce l’eliminazione), è antiputrefattivo, è antifermentativo, ed inoltre è anche un disinfettante intestinale.

E infine il carbone vegetale attivo. Il carbone vegetale si ottiene per distillazione secca dal legno di Betula alba ( o Betulla Alba)  e da altri legni appartenenti ai generi Salix, Populus e Tilia. Dopo essere stato lavato adeguatamente, si  ricava un ‘estratto che si presenta sotto forma di polvere di colore nero, fine ed inodore. Il Carbone vegetale: possiede una notevole capacità assorbente dei gas e delle tossine intestinali, essendo insolubile non viene assorbito dall’organismo umano e non provoca nessuna azione secondaria indesiderata.

Leggi anche :
Pancia gonfia tra le cause abitudini alimentari e stile di vita sbagliati
Colon irritabile e gonfiore addominale prova la dieta Fodmap

Pancia gonfia tra le cause abitudini alimentari e stile di vita sbagliati

La pancia gonfia non è solo un disturbo estetico ma il  sintomo che qualcosa non va nel nostro organismo. Le cause di questa fastidiosa sensazione di pienezza o di gonfiore addominale dovuta ad accumulo di aria, di liquidi o a eccesso di adipe, sono diverse e spesso  dovute ad  abitudine alimentari e stile di vita sbagliato. In questo post troverete alcuni consigli e trucchi per perdere peso e sgonfiare la pancia... 

Il Blog di "rimedi della nonna": Pancia gonfia tra le cause abitudini alimentari e stile di vita sbagliati

La pancia gonfia è un fastidioso disturbo che colpisce maggiormente le donne, nei periodi prima del ciclo o in un periodo di stress molto forte o subito dopo aver mangiato e causa un forte senso di disagio ed è dovuta ad un accumulo di aria, di liquidi o da un eccesso di adipe (negli uomini). Le cause di questo gonfiore possono essere diverse, tra queste:

alimentazione sbagliata e cattivo funzionamento dell'intestino;

- intolleranza alimentare: reazione anomala del nostro organismo verso alcuni alimenti,  che può provocare sintomi diversi tra questi: stanchezza, cefalea, disturbi intestinali (gonfiori, stipsi o diarrea, colite, meteorismi, ecc.), infezioni ricorrenti, dolori articolari, ecc .

vita sedentaria e stress.

L' alimentazione e le abitudini di vita sbagliate sono la diretta causa di gonfiore addominale, di cattiva digestione e di piccoli o grandi disturbi che col tempo diventano poi estetici, come la cellulite. I rimedi più efficaci, in questi casi, per sgonfiare la pancia consistono soprattutto in cambiamenti delle nostre abitudini alimentari e stile di vita, che vi permetteranno di perdere peso senza guadagnarlo col tempo, di nuovo:

- limitare il consumo eccessivo di zuccheri raffinati (pane, pasta, pizza, dolci ecc.) e preferire verdure cotte a quelle crude (perchè queste ultime tendono a fermentare nell'intestino )

 eliminare il consumo di alimenti fritti o ricchi di sughi, bevande gassate o alcoliche e la frutta a fine pasto, da utilizzare invece come spuntino

- mangiare bene: lentamente e possibilmente seduti 

- in caso di colon irritabile evitare: latte,  dolcificanti, cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli,  sedano, pesche, pere, prugna e cereali.

-  quando ci si sente particolarmente gonfie ci si può aiutare assumendo estratti di piante che hanno la capacità di eliminare aria da stomaco e intestino come il carbone vegetale che assorbe i gas e libera lo stomaco, la  tisana al finocchio, dal potere digestivo, ecc

- assumere estratti di piante che abbiano azione calmante ed anti ansia

- camminare almeno 1 ora al giorno oppure fare attività fisica, il movimento aiuta a smaltire, migliora la circolazione e tutte le funzioni dell'organismo

- evitare il fumo

E se tutti questi accorgimenti non dovessero bastare, bisogna prendere in considerazione la predisposizione ad un'intolleranza alimentare (vi sono cibi che vengono mal tollerati dal nostro organismo e che provocano un’infiammazione persistente, di bassa intensità e  che nel caso specifico causano gonfiore addominale).

Per scoprire se si è intolleranti a qualche alimento basta sottoporsi a degli appositi test, qualora il test per le intolleranze alimentari evidenziasse particolari ipersensibilità, correggere l' alimentazione, eliminando dalla dieta (per un certo periodo di tempo) quei cibi che ci causano disturbi, per  reintrodurli poi gradualmente, una volta depurato l’organismo.

In questo modo, riusciremo, non solo ad eliminare il problema dell’aria addominale ma anche a recuperare la fisiologica tolleranza verso questi alimenti, senza però che si manifestino fastidiosi disturbi.

Leggi anche:
Sgonfiare la pancia con i rimedi naturali a base di erbe
Psyllium per intestino e pancia gonfia
Colon irritabile e gonfiore addominale prova la dieta Fodmap

25 gennaio 2012

Psyllium per intestino e pancia gonfia

Lo Psyllium (Plantago Ovata), è una pianta officinale i cui  semi sono utilizzati da tempo, in medicina, per la loro capacità di stimolare la peristalsi intestinale e di facilitare lo svuotamento dell'intestino in caso di stitichezza. I semi, infatti, ricchi di mucillagine hanno azione emolliente, antiflogistica, lassativa, regolarizzano l'intestino eliminando i gas e le sostanze tossiche accumulate e sgonfiano la pancia. Conosciamola un po'!


Il Blog di "rimedi della nonna": Psyllium per intestino e pancia gonfia

In questo post vi parlerò dello psyllium una fibra estratta dai semi della Plantago Ovatapianta erbacea annuale che cresce in India, in Iran, Pakistan e Stati Uniti d'America nota da millenni per le proprietà benefiche che esercita sull'intestino in caso di colon irritabile e colite (sia in presenza di stipsi che di diarrea), di gonfiori addominali (pancia gonfia) perchè ricca di fibre solubili che non irritano l’ intestino.

Immagine plantago.JPG

Le errate abitudini di vita (stress alimentazione scorretta (poche fibre, poca frutta e verdura, troppi cibi raffinati e grassi), vita sedentaria, alterazioni endocrino-metaboliche (diabete, ipotiroidismo), assunzione di farmaci  o altro, alterano la funzionalità intestinale e spesso sono all’origine della stitichezza con sintomi come pancia gonfia senso di pesantezza, intestino irritabile (colite)


Per riequilibrare la funzione intestinale in caso di stitichezza, colon irritabile ecc, bisogna curare soprattutto il proprio stile di vita:


 1) fare attività fisica, camminare;

2) ridurre lo stress;

3) mangiare sano;

4)  integrare la propria dieta con fibre  (cereali integrali, verdure e frutta) la dose di fibra raccomandata dai nutrizionisti è di 25 g al giorno, (una dieta ricca di fibre aiuta a controllare anche  i livelli di glucosio e coleserolo nel sangue);

5) bere almeno due litri di acqua al giorno;

Se nonostante questi accorgimenti la stitichezza e i problemi con l'intestino non accennano a migliorare possiamo integrare la nostra dieta con lo psyllium, una fibra solubile dotata di: effetto lassativo - costipante, emolliente, protettivo, antiflogistico

La mucillagine (polisaccaridi di composizione chimica complessa) presente nella fibra psyllium, è capace di assorbire grandi quantità di liquidi e contribuisce al benessere delle mucose intestinali:

la rende un lassativo ma anche un normalizzante del transito intestinale: in caso di stipsi aiuta l'evacuazione, in caso di diarrea invece aumenta la consistenza delle feci;

protegge le pareti dell'intestino, in modo da prevenire che si irriti con conseguenza di colite;

ha  proprietà prebiotiche favoriscono lo sviluppo della flora batterica intestinale utile per rinforzare il sistema immunitario dell'organismo;

e infine altra cosa importante la mucillagine, contribuisce al senso di sazietà e quindi facilita la dieta per la riduzione del peso, se consumato con molta acqua prima dei pasti.

Lo psillio è reperibile in farmacia ed erboristeria come preparato in polvere o combinato con altre sostanze attive vegetali.

Leggi anche