Visualizzazione post con etichetta peso forma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peso forma. Mostra tutti i post

31 agosto 2014

Come dimagrire dopo le vacanze

"Oh Dio, se non puoi farmi dimagrire, fai almeno che i miei amici ingrassino. Erma Bombeck". Meravigliosa questa frase, non trovate? Credo che, almeno una volta nella vita, magari dopo le feste pasquali o natalizie o dopo un periodo di vacanza, è un pensiero che ci ha sfiorato, guardando la bilancia che segna qualche chiletto in più del solito. Si sa, nel periodo delle ferie o durante le feste in generale, ci si abbandona a degli eccessi alimentari, che mettono a rischio il nostro peso forma, che fare allora per dimagrire e non far ingrassare i nostri amici? Ecco dei piccoli consigli...



Il Blog di "rimedi della nonna": Dimagrire o perdere peso dopo le vacanze o le feste
Purtroppo ogni anno in vacanza o durante le feste si tende ad esagerare con il cibo, l'alimentazione più ricca di grassi e zuccheri (quindi più calorica), aggiunge facilmente uno o due chili supplementari a quelli che si accumulano di media durante l'inverno, i vestiti tirano un po' dappertutto e ci si sente un po' gonfi e goffi,  ma, si può correre facilmente ai ripari per riuscire a smaltire i kg in eccesso, con:
le diete; 
le tisane a base di erbe; 
un po' di movimento:
ma soprattutto, un po' di buona volontà, impegno costante e qualche piccolo accorgimento 
La cosa importante è iniziare da subito e non cedere alla tentazione di rimandare ulteriormente il momento di inizio della dieta e di certo non è necessario patire la fame, o alimentarci solo con pane ed acqua, anche perchè è risaputo  il digiuno è dannoso per la salute. 

La mossa vincente per dimagrire e perdere peso è mangiare di tutto, in modo vario ed equilibrato ma, con moderazione questo ci permetterà di  raggiungere e, successivamente, mantenere il peso forma, come? 

A tavola seguiamo queste regole:
1) Controllare la quantità dei cibi che introduciamo nel nostro corpo: ridurre, ma non  eliminare, le razioni di pane, di pasta e di dolci; evitare alcool e bibite gassate;
2) Rafforzare l'autocontrollo nel mangiare e resistere ai morsi della fame, ricorrendo anche ad uno  ''spezzafame'' come ad esempio un frutto

3) Mangiare più lentamente e masticare i bocconi più a lungo.


4) Alzarsi da tavola appena finito di mangiare.
5) Frutta, verdura e pesce sono,  i cibi da preferire, sono quelli che garantiscono un adeguato apporto di vitamine ed un minor apporto di grassi;
6) Bere molta acqua, almeno 1 litro e mezzo;

Cambiamo il nostro stile di vita:
1) Fare delle lunghe passeggiate per bruciare prima i grassi di deposito o fare esercizio fisico sia per aumentare il dispendio energetico, sia per favorire la tonificazione e l'aumento della muscolatura;
2) Cercare di stimolare la peristalsi intestinale aumentando il consumo giornaliero di frutta e verdura fresca;
3) Consumare più tisane bruciagrassi e tisane per depurare l’organismo;

4) Dormire 8 ore per notte

Qui di seguito "un esempio di  dieta", che mi è stata consigliata dal nutrizionista, per mettere in pratica queste piccole, ma fondamentali regole, per perdere i chili di troppo:
Colazione
- latte scremato e caffè oppure uno yogurt
- 30g. di cornflakes
- oppure 30g. di pane
- oppure 2 o 3 fette biscottate
- oppure 4 biscotti secchi
Spuntino
- 1 frutto a scelta o uno yogurt o un bicchiere di latte o una tisana zuccherata con un po' di miele
Pranzo
- 60 gr di pasta o riso (c.a 1/2 porzione)
- oppure a scelta 50 g di mozzarella, o di ricotta, 60g. di stracchino
- oppure carne magra a scelta fra pollo, tacchino e coniglio 80 g
- oppure 60g. di prosciutto crudo o di bresaola o di prosciutto cotto
- oppure pesce lesso o arrosto 100 g
- una porzione di verdura meglio se cruda  100 g
- 40g. di pane
Merenda
- un frutto oppure uno yogurt o bicchiere di latte o una tisana zuccherata con un po' di miele
Cena
- un secondo di pesce o carne
- un piatto di verdura
- 30g. di pane
Condimenti
- olio: 4 cucchiaini
- sale: poco, meglio aceto, limone o aromi
Bevande
- da 1 a 2lt. di acqua
2 volte la settimana 35 gr di dolce, di cioccolato o di torta.

E per finire:
Il controllo del cibo, è importante ma è  giusto che sia accompagnato anche da un po’ di movimento. La regola  è  non esagerare, quindi preferire uno sport  non intenso ma fatto regolarmente, ogni giorno come: l’andare al lavoro a piedi, o fare una passeggiata tutti i giorni di 20 minuti, preferire le scale all’ascensore, ecc ;
oppure fare palestra,  il movimento è uno dei modi migliori per bruciare calorie e per mantenere il tono muscolare.
Per dimagrire in fretta, (la corretta perdita di peso, secondo gli esperti dovrebbe essere di circa tre chili al mese) aggiungere alla dieta e allo sport, dei validi alleati, i rimedi naturali, erbe o piante medicinali, che aiutano a depurarsi e a disintossicarsi e quindi a sgonfiarsi, assunti sotto forma di tisane

Le tisane sono di vari tipi, a seconda di quali sono le cause che ci fanno ingrassare, potremmo scegliere quindi tra erbe che velocizzano il metabolismo,  erbe che agiscono da sciogli grassi e hanno azione drenante e depurativa, ed infine erbe che combattono la fame nervosa, leggi il post Le erbe per dimagrire e perdere peso

Per perdere i due chili accumulati in vacanza, sono necessarie almeno tre o quattro settimane, ma bisogna porsi l'obiettivo e soprattutto non perdere la motivazione.

5 agosto 2014

I cibi che fanno dimagrire mangiando e quelli da evitare per non prendere peso

Andiamo in vacanza, come prendersi cura della propria bellezza e mantenere il peso forma, conquistato con tanti sacrifici in palestra o con la dieta quest'inverno, senza mettersi a stecchetto? Sembra un impresa difficile, ma non lo e', ecco i nostri consigli e alcune regole utili che ci aiuteranno non solo a non prendere peso ma a dimagrire senza stress mangiando i cibi giusti, gli alimenti brucia-calorie o termogenici.




Il Blog di "rimedi della nonna": I cibi che fanno dimagrire mangiando e quelli da evitare per non prendere peso

Dimagrire e perdere peso anche in vacanza senza modificare la propria cucina e senza soffrire la fame, sembra un'impresa impossibile invece e molto più semplice di quello che si possa pensare, basta infatti, tenere d'occhio il nostro contenuto calorico, come? Quello che vi dirò sembra un gioco di parole ma non lo è:

a) consumare più calorie di quelle che si introducono:

praticare un po' di sport (beach volley, racchettoni, nuoto, acqua gym...) o movimento (walking, corsa...)sulla spiaggia;  bere tanta acqua;  aggiungere alla nostra dieta i cibi giusti, gli alimenti termogenici o brucia-grassi, quegli alimenti, che per essere assimilati richiedono un grande dispendio di energia da parte del nostro organismo;

b) e infine, introdurre meno calorie di quelle che si consumano:

assumere una quantità di cibo moderata e togliere i cibi "spazzatura" ricchi di grassi e calorie. 


Se il vostro obiettivo, anche in vacanza  è mantenere il peso forma o addirittura perdere peso non saltate i pasti, perchè non serve a dimagrire, ma riempite il vostro frigo con i cibi dimagranti che sto per elencarvi  e gettate quelli che fanno ingrassare, di seguito troverete un piccolo elenco,  quelli principali:

Cibi dimagranti con poche calorie e gli alimenti brucia-grassi:


Frutta: 

arancia, limone, Kiwi e anguria contengono la vitamina C che elimina il grasso dal corpo grazie alla produzione di carnitina:

Mele: hanno poche calorie e molte fibre, contengono molta acqua e la pectina in esse contenuta ha un azione lipolitica

Pompelmo: 26 calorie per 100 gr., pochi zuccheri e molte fibre. 

Verdure:

rucola, broccoli, peperoni e spinaci contengono vitamina C

Sedano, zucchine, Insalata verde e cipolla ricche di fibre contengono poche calorie. 

Pesce:

vongole, stoccafisso, sgombro, merluzzo, gamberi, cozze, baccalà sono ricchi di proteine che aumentano la termogenesi e di iodio che mantiene attivo il metabolismo

Peperoncino:


Contiene la capsaicina, una sostanza che sembra in grado di frenare l’appetito e accelerare il metabolismo.

Carni bianche:


Le proteine delle carni magre come tacchino, petto di pollo, carne rossa magra(controfiletto), la selvaggina, sono tra quelle più termogeniche

Caffè


La caffeina contenuta nel caffè è uno stimolatore di energia e aiuta a metabolizzare i grassi, oltre a stimolare la combustione di acidi grassi che si traduce in energia, attenzione però allo zucchero, utilizzare latte o dolcificante

Aceto di vino bianco o di mele


Con solo 5 calorie ogni 100 gr. l'aceto offre un grande vantaggio non solo da sapore ai piatti ma accelera il metabolismo, aiuta a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue introdotti con il cibo, aiuta la digestione, trasformando il cibo ingerito in energia anzichè essere immagazzinato sotto forma di grasso.

Tè verde:


stimola la termogenesi, inoltre, gli antiossidanti e la caffeina contenuti nel tè aumentano il metabolismo e bruciano le calorie.

Acqua fredda:

ha un buon effetto termogenico perché diminuisce la temperatura corporea e il metabolismo è costretto ad accelerare per riportare l'organismo alla temperatura ottimale.

I cibi da evitare per non prendere peso

Se siete a dieta, se il vostro obiettivo è raggiungere il peso forma o magari volete rimanere con il vostro peso evitate questi alimenti ricchi di grassi e calorie che vanificheranno i vostri intenti, tra questi:


Alcoolici

Alimenti preparati, in busta o surgelati


Alimenti zuccherati, salati o grassi

Bibite gassate e zuccherate

Insaccati, Kebab, Patatine fritte

Cocco 

E per finire, una buona dieta brucia-grassi è data dalla combinazione di alimenti ad alto valore proteico, ricchi di fibre, abbastanza sostanziosi ma poveri di calorie; riscaldanti come spezie e condimenti, ma soprattutto da metodi di cottura sani.

24 aprile 2014

Calcolo del peso ideale

Uno dei grandi problemi della società attuale è l'obesità a cui sono legati diversi disturbi e malattie ad esempio cardiovascolari, tumorali, diabete ed altre, psicologici come scarsa autostima, alterazione della personalità, ecc. Per dimagrire o mantenere il peso ideale o peso forma  bisogna  porsi come obiettivo, piuttosto che un valore preciso, il raggiungimento di una fascia di peso in cui rientrare, ed è quello che faremo oggi, utilizzando per il calcolo l’IMC (Indice di Massa Corporea) conosciuto anche come BMI (Body Mass Index) o indice di Quetelet.


Il Blog di "rimedi della nonna": Calcolo del peso ideale

Il peso forma è il valore del peso corporeo umano più indicato per la salute e per il quale il corpo lavora in modo efficiente e varia da individuo a individuo. In medicina nutrizionale, è considerato un importante dato biometrico per valutare rischi cardiovascolari e generali di mortalità,  per patologie peso-correlate come ipertensione, alteriosclerosi, diabete mellito di tipo II, ecc, e aspettative di sopravvivenza. 

Per il calcolo del peso forma, nonché del sottopeso, sovrappeso,  normopeso  o obesità, possiamo utilizzare  un metodo semplice il BMI acronimo inglese che significa Body-Mass-Index, ovvero l'indice di massa corporea, lo stesso utilizzato anche dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 

Il peso ideale  o peso forma, nella tabella stillata dall’organizzazione mondiale della sanità WHO è specificato con un BMI di 18,5-25 ottimale per la capacità produttiva

Indice di Massa Corporea      Classificazione

Inferiore a 18,5                        Sottopeso
da 18,5 a  24,9                        Peso forma
Da 25 e 29                              Sovrappeso
Superiore a 30                        Adiposità (obesità)



Il peso ideale  o peso forma dipende da diversi fattori e può essere calcolato esattamente sulla dimensione del corpo. Il BMI descrive il rapporto tra peso e altezza, fornendo una gamma di pesi consigliata. Il valore si ottiene dal rapporto tra peso e quadrato dell'altezza:

BMI=(Peso in Kg)/(Altezza in Metri)2

confrontando questo valore con le tabelle stilate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è possibile avere un indicazione sul proprio stato corporeo.

Esempio: Se sei alto 1,70 metri e pesi 70 chilogrammi, Il calcolo da effettuare sarà 70 diviso 2,89 (1,70 al quadrato). Il risultato è di 24. 

1,70 x 1,70 = 2,89 (h2)
70/ 2,89 = 24
(normopeso)

Ciò significa che l'IMC è nella norma. 



Leggi anche: