Visualizzazione post con etichetta peso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peso. Mostra tutti i post

28 febbraio 2015

La dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo, è nata negli anni settanta, in questa dieta,  l'alimento principale è il pompelmo, da mangiare o bere, senza zucchero, prima di ogni pranzo per avere una perdita di peso di circa tre chili in un mese, scopriamone di più...



Blog di rimedi della nonna: La dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo è una dieta dalle forti proprietà dimagranti e disintossicanti oltre che dal grande potere diuretico, depurativo e vitaminizzante, aiuta a migliorare il metabolismo degli zuccheri (che riesce a bruciare velocemente), impedisce la formazione dei terribili cuscinetti di grassi, riduce la fame, è ricco di vitamina C, quindi protegge la pelle dall'azione
aggressiva dei raggi solari, rafforza il sistema immunitario. 

Il  pompelmo ideale da utilizzare per questa dieta è quello rosso, perché contiene molta più vitamina A rispetto a quello giallo quindi più antiossidanti e licopeni, perfetto per bruciare i grassi.

In questa dieta:

a) Il pompelmo è l'alimento principale, va bevuto o mangiato prima della colazione senza zucchero;

b) Si possono utilizzare per condire tutte i tipi di spezie: peperoncino, cherry, timo, alloro, maggiorana, origano e quant’altro;

c) Contorno utilizzare verdure cotte o crude condite con succo di pompelmo

durante il giorno:

bere circa due litri di acqua.

ridurre la quantità di zuccheri e carboidrati e incrementare invece la quantità di cibi proteici assunti.

Ecco un piccolo esempio di come potrebbe essere strutturata la dieta del pompelmo, che prevede comunque cinque pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattino, pranzo, merenda e cena:

Colazione: 1 yogurt bianco, 1 cucchiaio di miele, 1 fetta biscottata e  2 kiwi;

Spuntino di metà mattinata: un pompelmo intero oppure una spremuta di pompelmo;

Pranzo: Insalata mista con radicchio, mais, finocchio, sedano, rucola, pomodori e qualche spicchio di pompelmo. Condire l’insalata con olio extravergine di oliva, poco sale, aceto di mele o limone, 70 g di ricotta, un panino di soia e 1 kiwi;

Merenda: 1 banana;

Cena: 70 g di bresaola condita con succo di limone oppure un piatto di legumi, lattuga e finocchio conditi con un cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, 2 fette di pane integrale e due fette di melone.

Attenzione


Questo tipo di alimentazione risulta ideale per chi ha bisogno di perdere peso e di dimagrire velocemente, ma poichè è una dieta da 1200 calorie al giorno, non è consigliabile seguirla per periodi prolungati.

Prima di fare la dieta del pompelmo o di assumere quantitativi eccessivi del succo di tale frutto, è necessario consultare il proprio medico.

Se  si fa uso di farmaci come antidepressivi, farmaci ansiolitici, contraccettivi orali e altri tipi di farmaci evitare di consumare questo frutto senza l'autorizzazione del medico.

11 febbraio 2015

Cannella proprietà, uso e controindicazioni

La cannella è una pianta molto conosciuta e apprezzata fin dai tempi antichi soprattutto in cucina per il suo aroma molto particolare (piccante e dolce allo stesso tempo) in realtà questa pianta grazie alle sue proprietà è anche un ottimo rimedio naturale da utilizzare per curare molti problemi di salute come il raffreddore la bronchite, i reumatismi, ecc, per controllare  la fame nervosa e favorire la perdita di peso e come potente afrodisiaco. Come tutte le piante, anche la cannella ha qualche controindicazione, dovuta soprattutto all'uso eccessivo, scopriamola meglio.



Il blog di Rimedi della nonna: Cannella proprietà, uso e controindicazioni

La cannella è una pianta molto conosciuta e apprezzata fin dai tempi antichi soprattutto per il suo aroma molto particolare (piccante e dolce allo stesso tempo)in realtà questa pianta grazie alle sue proprietà è anche un ottimo rimedio naturale per curare molti problemi di salute: digestivi, raffreddore,  dolori mestruali, influenza, diarrea, flatulenza, dispepsia, e secondo recenti studi è ideale anche  per controllare il livello di zuccheri nel sangue, la fame nervosa e favorire la perdita di peso, in particolare sull'addome, oltre ad essere  un potente afrodisiaco, scopriamola!

Con il termine cannella si indica una spezia aromatica molto diffusa e utilizzata nel mondo, costituita dalla corteccia, dal caratteristico colore rosso bruno, di due specie di piante la Cinnamomum (o cinnamomo), appartenenti alla stessa famiglia le Lauracee: Cinnamomum zeylanicum, coltivata nello Sri Lanka (Ceylon), di color nocciola, più costosa e la Cinnamomum cassia, originaria della Cina dall'aroma più aspro e più economica. Nonostante siano entrambe due piante aromatiche che forniscono un prodotto molto simile tra loro, solo la cannella di Ceylon, Cinnamomum zeylanicum ha proprietà medicinali.

L'albero della Cannella è alto circa 15 metri, le sue foglie sono disposte in maniera opposta e di forma ovale, acuminata e la loro lunghezza è di circa 18 cm. I rami della cannella sono, in gioventù, particolarmente rugosi, tendenti al grigio,  i fiori sono raggruppati in infiorescenze bianche dalle quali, successivamente, si genere il frutto. 


La cannella si ricava direttamente dai rami o dai piccoli fusti dell'albero sempreverde, utilizzando esclusivamente la parte interna della corteccia. Le parti di corteccia, una volta tagliate, vengono essiccate e mano a mano che seccano si elimina la parte esterna in eccedenza fino ad ottenere il classico aspetto a cannule. 


In commercio, la cannella si può acquistare in polvere o intera (intera conserva meglio tutte le sue caratteristiche e aroma) in piccoli cilindri di corteccia essiccati (chiamati cannelli)  La cannella deve essere conservata in involucri o recipienti chiusi lontani da fonti di luce e di calore che potrebbero alterarne il gusto e le proprietà aromatizzanti. Esiste anche un olio essenziale di cannella, ottenuto dalla macerazione della corteccia in acqua marina e poi distillando il tutto.  Il liquido (ambrato) che si ricava è più frequentemente utilizzato come principio medicamentoso che non come spezia di cucina.

Composizione 

La cannella è composta per il 10% da acqua, da proteine, ceneri, zuccheri, fibre e grassi in minima quantità; discreta la quantità di minerali contenuta tra cui:  calcio, manganese, magnesio, ferro, potassio,  fosforo, sodio, selenio e zinco.

di  vitamine tra cui: la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B, e nello specifico le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, l'acido ascorbico o vitamina C, le vitamina E, K e J;

e infine di aminoacidi come: acido aspartico, alanina, arginina, acido glutammico, leucina, lisina, valina, treonina, glicina e triptofano.

Proprietà

La cannella ha proprietà antibatteriche  antisettiche, stimolanti e digestive; 

Ha proprietà curative e aggressive nei confronti del fungo responsabile della formazione di candida, che può presentarsi come infezione vaginale, del cavo orale e e della pelle con la formazione di chiazze che compaiono con l’esposizione solare; 

Secondo recenti studi sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un'azione simile a quella dell'insulina. 


La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l'azione antimicrobica e astringente.

è un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo;

Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.


Nell'antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l'effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.

La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.


La cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri; per questo motivo negli ultimi anni si trovano in commercio dentifrici, colluttori e prodotti del genere a base di cannella.

Rimedi 

Infuso drenante :

Preparare un infuso di melissa e aggiungetevi un pizzico di cannella e un cucchiaino di sciroppo di acero. Bere caldo

Digestione:

Si consiglia di prendere un pezzo di cannella in corteccia e far bollire in una tazza d’acqua, per 10 minuti, bere caldo dopo pranzo

Bronchite e infezioni respiratorie:

Utilizzare l’essenza di cannella, poche gocce diluite in acqua nebulizzata.

oppure bere un bicchiere di vin brulé alla cannella 

Pancia gonfia: 

In una tazza di acqua bollente versare un cucchiaino da té di polvere di cannella, lasciare  in infusione per 10-12 minuti circa, filtrare e bere dopo i pasti, non più di tre tazze al giorno

Mestruazioni 

Preparare un infuso a base di 8 a 10 grammi di corteccia di cannella per litro d’acqua, far bollire l’acqua per 15 minuti, bere fredda un paio di volte al giorno senza dolcificare. 

Olio essenziale di cannella:

L'olio essenziale di cannella è indicato nelle infezioni micotiche della pelle, per un massaggio afrodisiaco sull'addome, nel diffusore di oli essenziali, nel bagno per dolori articolari, per le gengive infiammate, per le punture di vespa, suffumigi per la Bronchite e le infezioni respiratorie:

 Controindicazioni 

La dose ideale di cannella è rappresentata da 3 grammi al giorno,se assunta in dosi esagerate, può arrecare danni;

È controindicato in caso di ulcera peptica, in quanto questa condizione provoca un eccesso di acido gastrico e il consumo di cannella aggrava ulteriormente questo stato; 

Chiedere sempre il parere del medico prima di qualsiasi uso.

24 aprile 2014

Calcolo del peso ideale

Uno dei grandi problemi della società attuale è l'obesità a cui sono legati diversi disturbi e malattie ad esempio cardiovascolari, tumorali, diabete ed altre, psicologici come scarsa autostima, alterazione della personalità, ecc. Per dimagrire o mantenere il peso ideale o peso forma  bisogna  porsi come obiettivo, piuttosto che un valore preciso, il raggiungimento di una fascia di peso in cui rientrare, ed è quello che faremo oggi, utilizzando per il calcolo l’IMC (Indice di Massa Corporea) conosciuto anche come BMI (Body Mass Index) o indice di Quetelet.


Il Blog di "rimedi della nonna": Calcolo del peso ideale

Il peso forma è il valore del peso corporeo umano più indicato per la salute e per il quale il corpo lavora in modo efficiente e varia da individuo a individuo. In medicina nutrizionale, è considerato un importante dato biometrico per valutare rischi cardiovascolari e generali di mortalità,  per patologie peso-correlate come ipertensione, alteriosclerosi, diabete mellito di tipo II, ecc, e aspettative di sopravvivenza. 

Per il calcolo del peso forma, nonché del sottopeso, sovrappeso,  normopeso  o obesità, possiamo utilizzare  un metodo semplice il BMI acronimo inglese che significa Body-Mass-Index, ovvero l'indice di massa corporea, lo stesso utilizzato anche dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 

Il peso ideale  o peso forma, nella tabella stillata dall’organizzazione mondiale della sanità WHO è specificato con un BMI di 18,5-25 ottimale per la capacità produttiva

Indice di Massa Corporea      Classificazione

Inferiore a 18,5                        Sottopeso
da 18,5 a  24,9                        Peso forma
Da 25 e 29                              Sovrappeso
Superiore a 30                        Adiposità (obesità)



Il peso ideale  o peso forma dipende da diversi fattori e può essere calcolato esattamente sulla dimensione del corpo. Il BMI descrive il rapporto tra peso e altezza, fornendo una gamma di pesi consigliata. Il valore si ottiene dal rapporto tra peso e quadrato dell'altezza:

BMI=(Peso in Kg)/(Altezza in Metri)2

confrontando questo valore con le tabelle stilate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è possibile avere un indicazione sul proprio stato corporeo.

Esempio: Se sei alto 1,70 metri e pesi 70 chilogrammi, Il calcolo da effettuare sarà 70 diviso 2,89 (1,70 al quadrato). Il risultato è di 24. 

1,70 x 1,70 = 2,89 (h2)
70/ 2,89 = 24
(normopeso)

Ciò significa che l'IMC è nella norma. 



Leggi anche: