Visualizzazione post con etichetta erbe medicinali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe medicinali. Mostra tutti i post

29 agosto 2014

Gli oli essenziali più utilizzati dalla N alla Z

Gli oli essenziali sono sostanze odorose, liquide e volatili, che vengono ricavati dalle essenze vegetali e,  poi diluite in alcool o olio e, sono ricchi di tante proprietà appartenenti alle erbe medicinali e piante officinali o aromatiche da cui vengono estratti. Ve ne sono di tanti tipi e,  diverse sono le modalità di utilizzo. scopriamo quali sono gli  oli essenziali più comuni e utilizzati dalla lettera N alla Z.




Il Blog di "rimedi della nonna": Gli oli essenziali più utilizzati dalla N alla Z

Gli oli essenziali conosciuti fin dall'antichità, venivano utilizzati nelle cerimonie religiose, nella preparazione di profumi e unguenti e come  rimedi terapeutici. Dimenticati per un periodo di tempo, oggi, gli oli essenziali sono ritornati in auge nella terapia naturale e spesso scelti, in alternativa o come coadiuvanti delle medicine tradizionali.

Noti anche come oli eterici o essenze aromaticheessi, apportano notevoli benefici al nostro organismo, sia al livello fisico che chimico, vengono impiegati infatti, per promuovere e mantenere il benessere e lo stato di salute dell'uomo. 

In questo post troverete una  piccola lista degli oli essenziali più comuni, utilizzati per massaggi, bagni, impacchi, inalazione diretta o mediante la diffusione nell’ambiente, per curare corpo e mente in maniera naturale.

Ma, prima di passare alla lista, va ricordato che a seconda delle singole caratteristiche e della persistenza dell’aroma agli oli essenziali viene attribuita una “nota”: di Testa, di Cuore, di Base, “nota” che troverete descritta accanto ad ogni olio insieme alle loro proprietà, come nel precedente post Gli oli essenziali, le essenze più utilizzate e le loro proprietà"

Gli oli essenziali più comuni dalla N alla Z

Noce moscata nota di base: ha proprietà  aromatizzanti, digestive, carminative, stimolanti, rubefacente. E' utile nella digestione e contro l’alito pesante, è  carminativo, stimolante generale ed emmenagogo, contro infezioni intestinali, diarree croniche, astenia.

Origano nota di base: ha proprietà antisettiche, stomachiche, carminative, cicatrizzanti, germicide, parassiticide, analgesiche, antireumatiche E' indicato per influenza, bronchite, cellulite, micosi, cistite.

Patchouli nota di base: è stimolante, sedativo, antitarmico, antiparassitario, antisettico, cicatrizzante, antinfiammatorio, deodorante, afrodisiaco, astringente, carminativo. E' indicato per depressione, infiammazioni cutanee, fissativo.

Petitgrain nota di  cuore:  ha proprietà antinfettive, antibatteriche, digestive, è stimolante, antisettico, antidepressivo, e deodorante. E' utile nell'irritabilità, nel nervosismo, contro la depressione, lo stress, l'insonnia, calmante per i disturbi dell'apparato digerente, tonificante per il  viso e il corpo,  elimina il sudore, combatte i capelli grassi

Pino nota di base: ha proprietà espettoranti, antinfiammatorie, ossigenante. E' indicato per sinusiti, bronchite, tosse, asma, reumatismi.

Pompelmo nota di testa: ha proprietà rinfrescanti, rafforzante, euforizzante. E' indicato per stanchezza mentale, superlavoro, depressione.

Rosa nota di cuore: ha proprietà neurotoniche, stimolanti e toniche. E' indicato per astenia, depressione, migliora la risposta organica.

Rosmarino nota di testa: ha proprietà mucolitiche, stimolanti, cicatrizzanti, antivirali. E' indicato per sinusite, bronchite, insufficienza epato-biliare, reumatismi.

Salvia officinalis nota di cuore: ha proprietà disinfettanti, neuroniche, hormon-like, antispasmodiche. E' indicato per micosi, dispepsia, menopausa, reumatismo, depressione.

Salvia sclarea nota di cuore: ha proprietà antispasmodiche, antidepressive, antisudorifere, emmenagogo. E' indicato per depressione, stati ansiosi, frigidità, impotenza, crampi.

Sandalo nota di base: è antisettico polmonare e urinario, astringente, antinfiammatorio, diuretico, espettorante, antispastico, tonico, afrodisiaco, sedativo, rilassante, idratante cutaneo.E' indicato per depressione, bronchite, cistite, impotenza, problemi cardio-circolatori.

Santoreggia nota di base:  l’acido ursolico le conferisce proprietà antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario, oltre che antibatteriche, antivirali, antimicotiche, stomachiche, digestive, antisettiche, antibiotiche, battericide è anche carminativo, cicatrizzante, vermifugo, espettorante, astringente, antiparassitario. E' indicata per bronchite, astenia, impotenza, cistite, ipotensione.

Tea Tree nota di base: è antibatterico, antivirale, antimicotico, antisettico, disinfiammante, cicatrizzante, immuno stimolante, antipiretico Utile per acne infezioni, micosi, tagli, ulcere, candida, enterocolite, alitosi, asma, emicrania, nevralgie, forfora.  per trattare ferite, punture, morsi di insetti e infezioni cutanee,  è antibatterico e antibiotico; per uso esterno è indicato per l'acne, nelle vaginiti, nelle candidosi, nelle infezioni virali delle vie respiratorie, nella micosi delle unghie e della cute.

Timo nota di  base: ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, depurative. E' indicato per cistite, enterocolite, reumatismi, otite, sinusite, astenia, elimina le scorie metaboliche, influenza.

Vaniglia nota di cuore: Aromatizzante, antidepressivo, calmante. L'olio essenziale di Vaniglia risulta efficace per calmare l'ansia, specie dei bambini, per fare massaggi rilassanti e per profumare gli ambienti. La vaniglia suscita una sensazione di benessere e di rilassamento, ed è un ottimo antidepressivo. 

Verbena nota di testa: ha proprietà sedative, neurotoniche, eudermiche, galattogene. E' indicato per stress, insonnia, angoscia, depressione, psoriasi, acne.

Vetyver nota di base: antisettico, depurativo, stimolante della circolazione, tonico, sedativo del sistema nervoso, rinfrescante, stimolante, antispasmodica, diuretico.  E' indicato per carenze ormonali, convalescenza, pelle secca e rovinata.

Ylang Ylang nota di cuore : ha proprietà sedativo, antispasmodico, tonico, antisettico, afrodisiaco, antidepressivo, antistress, antisettico, sedativo nervoso, ipotensivo, tonico, stimolante della circolazione. E' indicato per astenia sessuale, ansia, insonnia, dermatiti.

Zenzero nota di  base: ha proprietà aromatizzanti, aperitive, digestive, carminative, stimolanti, revulsive.  E' indicato per astenia sessuale, mal d'auto, reumatismi, bronchite.

Attenzione

E' sconsigliato utilizzare gli oli essenziali non diluiti direttamente sulla pelle, perché potrebbero provocare irritazioni.

Se temete di avere una pelle troppo delicata, sensibile, irritabili o con problemi di couperose, vi raccomandiamo di provare i rimedi su una piccola porzione di pelle e poi sul viso e sul corpo eviterete pruriti e fastidiose irritazioni.

Alle donne incinte è sconsigliato l’utilizzo di oli essenziali durante i primi tre mesi di gravidanza.

Gli epilettici, i bambini, le persone anziane o quelle soggette a malattie croniche o a trattamenti medici a lungo termine, devono sempre chiedere consiglio medico prima di utilizzare determinati oli essenziali.

Assuefazione: come per i farmaci, anche l’utilizzo continuo ed eccessivo degli O. E. può produrre il principio dell’ assuefazione, per evitare questo, utilizzare uno stesso olio essenziale consecutivamente per non più di sei giorni, dopo di che osservare una pausa di almeno un giorno e poi riprendere.

5 marzo 2014

I rimedi naturali per l'alitosi

L'alitosi è  un disturbo che può provocare un forte imbarazzo in chi ne soffre, può avere cause differenti e può comparire in qualunque periodo della vita,   senza distinzione tra età e sesso. Riconoscere e misurare l'alito cattivo è importante anche per relazionarsi con gli altri, ci sono diversi metodi per farlo, anche fai da te, ed esistono validi rimedi naturali a base di piante ed erbe medicinali per curarlo, scopriamoli!




Il Blog di "rimedi della nonna": I rimedi naturali per l'alitosi

Nel precedente post Alito cattivo o alitosi: le cause e i consigli per curarlo abbiamo visto quali sono le cause e quali i consigli da adottare per l'Alitosi o alito cattivo, la sgradevole emissione di aria maleodorante dalla bocca, disturbo non solo fastidioso ma anche imbarazzante, che spesso spinge chi nè soffre ad evitare il più possibile i contatti sociali ravvicinati con le persone e nei casi più gravi all'isolamento.

Oggi con  rimedi della nonna vedremo quali sono le diverse soluzioni per attenuare e risolvere, in alcuni casi, questo fastidioso problema, ma, prima di passare ai rimedi scopriamo come riconoscere e misurare l'alito cattivo con questi piccoli consigli o autodiagnosi. continua a leggere ...I rimedi naturali per l'alitosi

25 novembre 2013

Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

Il  naso chiuso o congestione nasale è un disturbo passeggero solitamente legato al raffreddore o alla permanenza in un luogo chiuso particolarmente secco. E' una sensazione sgradevole che, spesso, è accompagnata da fastidi come mal di testa, goccioline di acqua che scendono dal naso, starnuti, affanno ecc. Disturbi, che però possono impedire il sonno, le normali attività quotidiane e causare stress e nervosismo. Quali rimedi naturali possiamo adottare per curare o alleviare questo disturbo?

Il Blog di "rimedi della nonna"Suffumigio il rimedio naturale per naso chiuso e raffreddore

In  questo post troverete alcuni consigli, su un rimedio naturale "i fumenti" o il "suffumigio", (probabilmente il rimedio più utilizzato dalle nostre nonne) per un malanno che è il naso chiuso causato da influenza e raffreddore, rinite allergica o permanenza in luoghi secchi, un  disturbo che ogni anno colpisce indifferentemente adulti e bambini, provocando diversi fastidi, come:

rende difficoltoso il parlare ma anche il deglutire;

riduce e impedisce la normale respirazione;

di notte ostacola il sonno e causa stanchezza e nervosismo;

ci costringe a respirare attraverso la bocca, causando secchezza e irritazione alla gola e tosse.

Le nostre nonne per curare i sintomi del raffreddore e dell'influenza, ricorrevano ai suffumigi o inalazione di vapore,  un metodo assolutamente naturale e molto efficace, da utilizzare per alcuni giorni fino alla scomparsa dei sintomi. Il suffumigio è un vero toccasana per il naso chiuso, anche da rinite allergica e si utilizza semplicemente:

a) acqua calda in una bacinella o in una pentola,  con disciolti sostanze come: sale marino, bicarbonato, erbeoli essenziali ecc.,

b) ed un asciugamano di medie dimensioni o un panno con cui coprire la testa e poter respirare a bocca aperta i fumi emanati dal recipiente.

Il suffumigio è un  rimedio naturale che,  si può utilizzare insieme alla medicina convenzionale per curare il naso chiuso e avere un po' di sollievo, però bisogna ricordare, che, vi sono alcune regole importanti e di igiene da seguire, come:

a) Utilizzare fazzoletti usa e getta cambiandoli spesso dopo aver soffiato il naso;

b) Lavare spesso le mani, più spesso che si può, specialmente se è fuori casa e se si hanno frequenti contatti con altre persone.

c) e infine tenere un umidificatore nella stanza in cui si soggiorna.

Di seguito troverete i diversi ingredienti da utilizzare  come oli essenziali, bicarbonato di sodio, erbe o piante medicinali per preparare un suffumigio in casa e come utilizzarlo:

1) Fare bollire dell' acqua nella pentola e aggiungete delle gocce alla menta, o  gocce di eucalipto, o timo e menta. Coprire la testa con asciugamano e respirare il vapore per 5-10 minuti: basta avvicinare il capo a circa 20 cm dal recipiente, ripetere per tre volte al giorno

2) Versare in un pentolino d'acqua bollente un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio d'aceto, inspirare il vapore coprendo la testa con un asciugamano. Ripetere per tre volte al giorno

3) Bollire dell’acqua e poi aggiungere un bel pugno di sale grosso e  inspirare il vapore prodotto, coprendo la testa con un asciugamano per evitare che il calore si disperda. Respirare il vapore per 5-10 minuti: ripetere per tre volte al giorno

4) Bollire dell’acqua e poi versare un cucchiaio di bicarbonato e  due bustine di camomilla (quattro o cinque cucchiaini, per chi usa i fiori sfusi.) Coprire la testa con un asciugamano, respirare i vapori per 5-10 minuti: per due massimo tre volte al giorno.

Rinite allergica

Bollire un litro di acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi, coprire la testa con un asciugamano e inalare il vapore sprigionato dall’infuso, il calore ha un effetto antinfiammatorio, il bicarbonato invece neutralizza il PH del naso che, in caso di rinite allergica, tende ad essere irritato.

 Leggi anche:
Vin brulè per raffreddore e influenza il rimedio della nonna

24 novembre 2013

Convalescenza e influenza consigli, trucchi e rimedi per recuperare le forze

Abbiamo già parlato di influenza in un precedente post e dei rimedi da adottare per curarla, ma, credo che i consigli su questo tema non siano mai troppi, inoltre, oggi sono ritornati di moda  i vecchi rimedi “della nonna” utilizzati per curare molti disturbi, soprattutto, quando per diversi motivi si è impossibilitati ad utilizzare le cure tradizionali. Vediamo allora come curarsi in modo naturale ma soprattutto cosa fare durante la convalescenza quali trucchi  o rimedi utilizzare per recuperare le forze...


Il Blog di "rimedi della nonna": Convalescenza e influenza consigli, trucchi e rimedi per recuperare le forze 

Ogni anno con i primi freddi compaiono le "malattie da raffreddamento o invernali",  in questo post troverete alcuni rimedi e tutto quello che dobbiamo fare, ai primi sintomi di influenza, raffreddore, mal di gola, tosse, raucedine, febbre... per curarli in modo naturale, utilizzando  frutta e verdura di stagione ma anche piante o erbe medicinali, rimedi, che possiamo trovare tranquillamente in qualunque erboristeria, insieme ad alcune regole importanti da seguire durante la convalescenza per ritornare subito in forma... leggete un po'!

Sintomi e rimedi naturali:

Mal di gola

Preparate una tisana con 30 foglie di capelvenere in mezzo litro di acqua, berne 2 tazze al giorno

Tosse:

1) Bere il succo di 1 limone con 1 cucchiaio di miele.
2) Preparate un infuso con 2 gr di radici di angelica in 100 ml di acqua bollente, in infusione per 10 minuti. Filtrare e berne 2 o 3 bicchierini da liquore al giorno

Faringiti e Laringiti

Preparate un decotto con 50 gr di semi di fieno greco in un litro di acqua per 15 minuti. Filtrate e bevetene 3/4 tazzine al giorno

Febbre

Preparate un decotto con 10 pizzichi di corteccia di biancospino grattugiata in un litro di acqua per 15 minuti. Filtrate e bevetene 2 tazzine al giorno

Raffreddore

Preparate un infuso con 15 pizzichi di fiori essiccati di malva in un litro di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e bevetene 3/4 tazze al giorno

Prevenzione:

La prevenzione è naturalmente la migliore strategia per curare tutte le malattie, anche quelle da raffreddamento quindi i consigli della nonna sono, se è possibile:

evitare i luoghi molto affollati come scuole, uffici, ecc;

e gli sbalzi di temperatura che abbassano le difese immunitarie;

curare l'igiene, lavando spesso le mani;

fare una buona prevenzione utilizzando integratori idonei.

Convalescenza:

Dopo un periodo di stress fisico per l'organismo, a causa dell'influenza si passa alla fase della convalescenza, una fase importante affinchè il nostro corpo possa riprendersi totalmente dalla malattia e ritornare in forza. Anche in questa fase,  possiamo seguire diverse regole importanti tra queste:

1)  osservare un periodo di riposo, che permetta all'organismo di rimettersi in forza;

2) adottare un corretto stile di vita e alimentare, integrando la dieta con alimenti molto ricchi di vitamina C ad azione immunostimolante, come arance, kiwi, pomodori crudi molto maturi (o berne il succo); e con alimenti ricchi di vitamina del gruppo b come ortaggi freschi, mandorle, legumi, patate ecc indispensabili per riprendersi dagli stati di affaticamento, per aiutare il cervello e per stimolare la guarigione; 

3)  bere molti liquidi (acqua, the, succhi di frutta ricchi di vitamina C);

4) fare una buona prevenzione utilizzando integratori idonei;

5) integrare l'alimentazione con  i fermenti lattici soprattutto se si assumono antibiotici, questi, oltre che a curare la malattia agiscono anche sulla flora intestinale irritandola, flora che ha un ruolo fondamentale nelle funzioni digestive e nell'impedire lo sviluppo di agenti patogeni nel colon, e che invece deve essere mantenuta integra.